Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:48
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

Scuola, il governo tira dritto: “Si torna in classe il 10 gennaio”. I dubbi di presidi e governatori

Immagine di copertina

Covid, sulla scuola il governo tira dritto: “Si torna in classe il 10 gennaio”

“Abbiamo assunto la responsabilità di tornare in presenza, questa è la chiave di volta di questo governo”: lo ha dichiarato nei giorni scorsi il ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi confermando, di fatto, il rientro a scuola tra il 7 e il 10 gennaio, così come già stabilito dai calendari regionali.

Nonostante l’aumento esponenziale dei casi di Covid, causati soprattutto dalla variante Omicron, l’esecutivo tira dritto e fa sapere di non avere nessuna intenzione di rimandare il rientro in classe, così come suggerito da alcuni governatori, ma anche da esperti e presidi.

Nella giornata di lunedì 3 dicembre, infatti, il governatore della Campania, Vincenzo De Luca, ha proposto di rinviare di almeno 20/30 giorni la riapertura delle scuole in presenza al fine di “raffreddare il picco di contagio”: ipotesi avallata anche da Luca Zaia, presidente della Regione Veneto, secondo cui “non sarebbe una tragedia” se le scuole riaprissero a febbraio, proponendo, inoltre, di fornire agli studenti un test fai da te per controllarsi da soli prima del rientro in aula.

I presidi, intanto, sono sul piede di guerra e sottolineano come gli screening di massa promessi dal generale Figliuolo prima dell’inizio della scuola dopo le festività natalizie non siano praticamente iniziati così come la distribuzione delle mascherine Ffp2.

Scartata l’ipotesi di mettere in Dad solo gli studenti non vaccinati, il governo valuta l’opzione di mettere le classi in Didattica a distanza dopo 3 o 4 contagi, ma anche di regole diverse a seconda attraverso le differenziazione tra scuole dell’infanzia, primaria e secondaria.

Su questo punto una decisione potrebbe essere presa dalla Commissione Salute, che si riunisce nel corso della giornata di martedì 4 dicembre.

TUTTE LE ULTIME NOTIZIE SUL COVID IN ITALIA E NEL MONDO
TUTTI I NUMERI SUL COVID NEL MONDO
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Roma, palazzo in fiamme a Colli Aniene: un morto e 17 feriti
Cronaca / Omicidio Giulia Tramontano, l’avvocato di Impagnatiello: “Dice che unico pentimento è togliersi la vita”
Cronaca / Festa della Repubblica, gaffe del Tg1: “Gli italiani scelsero la monarchia”
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Roma, palazzo in fiamme a Colli Aniene: un morto e 17 feriti
Cronaca / Omicidio Giulia Tramontano, l’avvocato di Impagnatiello: “Dice che unico pentimento è togliersi la vita”
Cronaca / Festa della Repubblica, gaffe del Tg1: “Gli italiani scelsero la monarchia”
Cronaca / La confessione di Impagnatiello: “Ho ucciso Giulia a coltellate“. Il cadavere nascosto per un giorno nel bagagliaio
Cronaca / A che ora è il passaggio delle Frecce Tricolori alla parata del 2 giugno 2023 a Roma: l’orario
Cronaca / Parata 2 giugno 2023 a Roma, biglietti: dove acquistarli, le informazioni
Cronaca / Parata 2 giugno 2023 a Roma: strade chiuse e deviazioni linee bus
Cronaca / A che ora inizia la parata del 2 giugno 2023 a Roma: orario e durata
Cronaca / Parata 2 giugno 2023 a Roma: tutto quello che c’è da sapere
Cronaca / 2 giugno 2023: supermercati e negozi aperti o chiusi in Italia per la Festa della Repubblica. Info e orari