Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 20:53
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

La scuola pubblica a distanza? Esisteva già, in un paesino della Liguria

Immagine di copertina

La decisione di chiudere l’accesso alle scuole italiane fino a sabato 15  marzo è destinata a creare un enorme impatto sull’economia e sulla società italiana. La proposta, però, non è quella di sospendere le lezioni, ma di incentivare la didattica attraverso strumenti di e-learning. Purtroppo non tutte le scuole e università italiane hanno reagito con velocità agli input del Ministero. Chi per mancanza di conoscenza, chi, probabilmente, anche per mancanza di volontà.

Eppure la scuola a distanza, in Italia, esiste già, e si trova a Sassello, un piccolo comune dell’entroterra di Savona, in Liguria, e rappresenta un modello virtuoso di rapporto tra enti pubblici, tecnologia e scuola. Si tratta di due diversi progetti, uno avviato addirittura nel 2013, in via sperimentale, grazie all’aiuto del CREMIT, Centro di Ricerca dell’Università Cattolica, prevede una giornata di didattica a distanza per i residenti del piccolo Comune, che frequentano il liceo Rovere di Savona, a circa 30 km.

Il secondo progetto, ancora più ambizioso, è invece nato nel 2019, e si tratta dell’istituzione della prima scuola pubblica interamente a distanza d’Italia. Agli studenti di Sassello viene offerta la possibilità di frequentare il corso serale di scuola superiore in Amministrazione, Finanza e Marketing dell’Istituto Don Milani di Montichiari, in provincia di Brescia. Ad oggi sono nove gli iscritti al corso di studi, che stanno seguendo le lezioni a distanza, con un tutor a loro dedicato (in rapporto, in media 1:6) con l’obiettivo di conseguire il diploma.

“Abbiamo dato l’opportunità a persone che avevano interrotto il loro percorso di studi di riprenderlo, e a persone che lavorano di poter valorizzare le loro carriere – racconta a TPI il Sindaco di Sassello, Daniele Buschiazzo – Scuola a distanza non significa solo lezione in video, ma stabilire dei task e delle attività che possono essere svolti a distanza utilizzando sistemi cloud”.

Il progetto ha l’obiettivo di valorizzare e promuovere la qualità della vita nei cosiddetti territori marginali, zone periferiche rispetto alle grandi città e alle infrastrutture. Il primo progetto è nato per esigenze legate ai plessi scolastici della zona. “Avevamo avuto richiesta dai genitori di attivare un corso di scuola secondaria sul territorio. Ma facendo le richieste agli istituti superiori di Savona nessuno ha accettato. – Spiega la vicesindaco ed ex dirigente scolastico, Lia Zunino, “allora su suggerimento dell’Università Cattolica di Milano, abbiamo pensato di venire incontro a questa esigenza con l’idea della scuola a distanza”.

I progetti di Sassello rappresentano un modello di politiche pubbliche virtuoso, che mette al centro la tecnologia, l’innovazione e il diritto allo studio. Una lezione, a distanza, per tutte le realtà italiane che oggi si trovano a dover combattere con la carenza di infrastrutture, con le limitazioni del Coronavirus Covid19, e con lo svuotamento delle province.

Leggi anche:

1. Coronavirus, tre scuole inglesi chiudono perché ci sono studenti di origini italiane / 2. Coronavirus: le scuole chiudono, ma le maestre leggono le fiabe ai bambini su Facebook

3. In arrivo il nuovo decreto sul Coronavirus: ecco tutte le misure del governo per famiglie e imprese / 4. Coronavirus, in arrivo il vademecum per evitare il contagio: stop a eventi sportivi, saluti a distanza, anziani a casa

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Fa rafting con i compagni di scuola sul fiume Lao, il gommone si ribalta ma lei non riemerge: 18enne dispersa
Cronaca / Milano, cacciato di casa in anticipo il ragazzo che viveva nel monolocale da 9 metri quadrati per 650 euro
Cronaca / Bologna, il Comune approva la carriera alias per i dipendenti: è il primo in Italia
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Fa rafting con i compagni di scuola sul fiume Lao, il gommone si ribalta ma lei non riemerge: 18enne dispersa
Cronaca / Milano, cacciato di casa in anticipo il ragazzo che viveva nel monolocale da 9 metri quadrati per 650 euro
Cronaca / Bologna, il Comune approva la carriera alias per i dipendenti: è il primo in Italia
Cronaca / “Non sapevo che mio figlio avesse preso sei note disciplinari”: parla il padre dello studente che ha accoltellato la prof
Cronaca / Carabiniere trovato morto in un bosco dopo essere sparito per una settimana: aveva indagato sulla strage di Erba
Cronaca / La presunta lite con il fidanzato e il messaggio all’amica: mistero sulla scomparsa di Giulia, incinta di sette mesi
Cronaca / Pontremoli (Massa Carrara), scuolabus esce di strada: bambini feriti
Cronaca / Milano, figlio di una coppia gay viene affidato al marito del padre dopo la morte del genitore biologico
Cronaca / Arisa non parteciperà al Gay Pride di Milano: “Troppi insulti pesantissimi, divertitevi anche per me”
Cronaca / Donna trans manganellata a Milano, Sala: “Sugli agenti aperto procedimento disciplinare”