Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 18:07
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

Coronavirus, lo studio: “L’inquinamento atmosferico può agevolare la diffusione del virus”

Immagine di copertina
Inquinamento atmosferico a Hong Kong. Credit: EPA/JEROME FAVRE

Secondo gli studiosi esiste una relazione tra i superamenti dei limiti di legge delle concentrazioni di Pm10 e Pm2,5 e il numero di casi infetti da Covid-19

Coronavirus, lo studio: “L’inquinamento atmosferico può agevolare la diffusione del virus”

Esiste un legame tra l’inquinamento e la diffusione del Coronavirus? Uno studio curato da una decina di ricercatori italiani e medici della Società italiana di Medicina Ambientale (Sima) sostiene di sì. L’inquinamento atmosferico, sostiene la ricerca, potrebbe aver preparato il terreno al Covid-19 e alla sua diffusione, dal momento che i dati evidenziano una relazione tra i superamenti dei limiti di legge per il particolato atmosferico, Pm10 e Pm2,5, e il numero di infezioni. Intanto, dall’estero arriva l’avvertimento degli esperti, secondo i quali “l’inquinamento atmosferico probabilmente aumenta la letalità del Coronavirus”.

Lo studio italiano

La ricerca condotta da Leonardo Setti dell’Università di Bologna e Gianluigi de Gennaro dell’Università di Bari, insieme alla Sima, ha evidenziato che esiste una correlazione tra i dati provenienti dalle centraline di rilevamento delle Arpa e il numero dei contagiati.

Gli studiosi hanno messo a paragone i dati registrati nel periodo tra il 10 e il 29 febbraio e li hanno incrociati con i dati del contagio da Covid19 riportati dalla Protezione Civile, aggiornati al 3 marzo, lasso temporale necessario considerando il periodo di incubazione del virus. Hanno concluso che esiste una relazione tra i superamenti dei limiti di legge delle concentrazioni di Pm10 e PM2,5 e il numero di casi infetti da Covid-19.

In Pianura padana, in particolare, le curve di espansione dell’infezione hanno mostrato accelerazioni anomale, in evidente coincidenza, a distanza di due settimane, con le più elevate concentrazioni di particolato atmosferico.

L’ipotesi – che finora non ha un riscontro scientifico – è che il Pm10 agirebbe da vettore del virus, esercitando un’azione di boost, cioè di impulso alla diffusione virulenta dell’epidemia. “Le alte concentrazioni di polveri registrate nel mese di febbraio in Pianura padana hanno prodotto un’accelerazione alla diffusione del Covid19”, sottolinea Leonardo Setti, dell’Università di Bologna. “L’effetto è più evidente in quelle province dove ci sono stati i primi focolai”.

L’idea che l’inquinamento da Pm10 faciliti le infezioni non è nuova: il particolato atmosferico funziona da vettore di trasporto per diversi contaminanti chimici e biologici, inclusi i virus che vi si “attaccano” anche per ore, giorni o settimane, riuscendo a percorrere anche lunghe distanza. “Più ci sono polveri sottili più si creano autostrade per i contagi. È necessario ridurre al minimo le emissioni”, afferma Gianluigi de Gennaro, dell’Università di Bari. “L’attuale distanza considerata di sicurezza potrebbe non essere sufficiente”, fa notare Alessandro Miani, Presidente della Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima).

L’inquinamento atmosferico e l’indice di mortalità

Alcuni esperti statunitensi hanno messo in guardia dal fatto che i danni alla salute causati dall’inquinamento atmosferico di lunga data nelle città probabilmente aumenteranno il tasso di mortalità per infezioni da Coronavirus, come spiega questo articolo del Guardian.

L’inquinamento atmosferico, come è noto, provoca danni ai polmoni e al cuore ed è responsabile di almeno 8 milioni di morti precoci all’anno. Questo comporta che le infezioni respiratorie, come il Coronavirus, possono avere un impatto più grave sugli abitanti delle città e su quelli esposti a fumi tossici, rispetto ad altri.

La dure misure intraprese in Cina e in Italia contro l’epidemia, tuttavia, con la riduzione del numero di veicoli in circolazione e delle emissioni industriali, hanno portato a una riduzione dell’inquinamento atmosferico.

Leggi anche:

1. “Deforestazione e allevamenti intensivi stanno aggravando la diffusione dei virus nel mondo” /2. “Le foreste africane assorbono più Co2 dell’Amazzonia”

Ti potrebbe interessare
Cronaca / “Costretta a tatuarmi simboli nazifascisti”: donna denuncia l’ex compagno, militante di estrema destra
Cronaca / Occupa per 30 anni abusivamente una casa a due passi dal Duomo di Milano, ora gli vengono chiesti gli arretrati
Cronaca / Roma, tenta di abusare di una bambina in pieno centro: interviene il padre e lo immobilizza
Ti potrebbe interessare
Cronaca / “Costretta a tatuarmi simboli nazifascisti”: donna denuncia l’ex compagno, militante di estrema destra
Cronaca / Occupa per 30 anni abusivamente una casa a due passi dal Duomo di Milano, ora gli vengono chiesti gli arretrati
Cronaca / Roma, tenta di abusare di una bambina in pieno centro: interviene il padre e lo immobilizza
Cronaca / Finale di Champions, chiesta la conferma di condanna a 18 mesi per Chiara Appendino (M5s)
Cronaca / Bologna, liceo nega a ragazza down l’esame di maturità: lei costretta a lasciare la scuola
Cronaca / Empoli, infermiere spiate sotto la doccia in ospedale: tre tecnici indagati
Cronaca / Svolta nel caso Thomas Bricca, padre e figlio indagati per omicidio: “Gli hanno sparato da uno scooter”
Cronaca / Dieci giorni di ospedale senza essere mai operata: due medici rischiano il processo per la morte di una 62enne
Cronaca / Alessia Ferrante morta per una liposuzione, la difesa del chirurgo: “Faceva uso di cocaina e alcol”
Cronaca / Catania, scoperti 267 furbetti del Reddito: tra loro anche pregiudicati