Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:55
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

Caso Camici, i pm: “Fontana era a conoscenza del conto in Svizzera dal 1997”

Immagine di copertina
Attilio Fontana Credits: ANSA

Per i pm di Milano il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana sapeva del conto in Svizzera – da cui era partito il tentativo di bonifico di 250 mila euro a favore del cognato – già nel 1997, quando sua madre lo aprì facendovi confluire quasi 3 milioni di euro.

La delega

I giudici sono convinti di questa tesi sulla base di una consulenza che avrebbe accertato come la donna firmò, probabilmente non in Svizzera, per l’inizio del rapporto bancario. Il documento fu scannerizzato e il governatore, in altro momento e verosimilmente nella banca elvetica, firmò la delega ad operare sul conto, che poi venne chiuso coi soldi spostati su un secondo conto bancario aperto nel 2005 con 2,5 milioni.

Le indagini per autoriciclaggio

Va ricordato che l’ultima indagine (in ordine di tempo) sul caso camici è per autoriciclaggio e false dichiarazioni nella “voluntary disclosure”. Per questo la Procura di Milano ha inviato una richiesta di rogatoria in Svizzera in relazione al suo conto “scudato” sul quale giace l’eredità di 5,3 milioni avuta dalla madre.

Proprio da quel conto proverrebbero i 250mila euro che Fontana avrebbe offerto al cognato Andrea Dini per ‘riparare’ la mancata vendita dei camici alla Regione all’inizio della pandemia. Denaro dichiarato proprio grazie alla voluntary disclosure ma di cui i pm milanesi vogliono ricostruire la provenienza.

La risposta dei legali

I legali di Fontana hanno sottolineato come il governatore abbia sempre ribadito che era a conoscenza dei 5,3 milioni nel 2015 come eredità lasciata dalla madre. Il presidente, ha chiarito l’avvocato Jacopo Pensa, a proposito dell’indagine sui soldi in Svizzera, “continua a dire, in modo ormai prostrato, che su quel conto non ha mai operato nemmeno per un euro, prima del 2015, ha sempre saputo che quel conto c’era, lo sapeva fin dagli anni ’70, perché i genitori, come avveniva in tante famiglie benestanti, gli avevano detto che avevano messo i loro risparmi all’estero e solo alla morte della mamma ha saputo della cifra che gli era stata lasciata in eredità”. “Tutto viene riportato come sotto l’ombra del sospetto – conclude il legale – che sembra già diventato una condanna”.

Leggi anche: 1. È ora di commissariare la Sanità lombarda / 2. Catastrofe Fontana: così è stata distrutta la locomotiva lombarda

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Aeroporti, Fiumicino per l’ottavo anno consecutivo è il miglior scalo d’Europa
Cronaca / Una donna dalla Russia contatta Chi l'ha visto?: "La ragazza trovata a Villa Pamphili è mia figlia"
Cronaca / Delitto di Garlasco, scontro tra periti e legali: "Impronte senza sangue"
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Aeroporti, Fiumicino per l’ottavo anno consecutivo è il miglior scalo d’Europa
Cronaca / Una donna dalla Russia contatta Chi l'ha visto?: "La ragazza trovata a Villa Pamphili è mia figlia"
Cronaca / Delitto di Garlasco, scontro tra periti e legali: "Impronte senza sangue"
Cronaca / Il nome italiano, i 5mila euro di paghetta dalla mamma e l'arrivo in barca: tutti i misteri del killer di Villa Pamphili
Cronaca / Quali le novità sul gioco d’azzardo in Italia
Cronaca / Villa Pamphili, il mistero di "Rexal Ford": all'anagrafe di Malta risulta celibe e senza figli
Cronaca / Stefania Cappa al papà: "Davvero hanno scarcerato Alberto Stasi?"
Cronaca / Le tre sedie in cucina e l’impronta 97F attribuita al killer, la procura scopre le carte sul delitto di Garlasco
Cronaca / Villa Pamphili, l'ultimo testimone che ha visto Ford con la bimba viva: "Era ubriaco"
Cronaca / Villa Pamphili, il vero nome di Rexal Ford è Francis Kaufmann