Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 18:15
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Cronaca

Borghese: “Non trovo personale per cucina e sala, i giovani non vogliono più fare gli chef”

Immagine di copertina
Credit: ansa foto

“Prima del Covid c’era la fila di ragazzi fuori dai ristoranti, oggi non si vuole più fare questo lavoro”. A parlare ancora una volta in termini negativi dei giovani è questa volta il noto chef Alessandro Borgese. “Sono alla perenne ricerca di collaboratori: vorrei tenere aperto un giorno in più, il martedì, e aggiungere il pranzo anche in settimana. Ma fatico a trovare nuovi profili, sia per la cucina che per la sala”, aggiunge il volto noto della tv.

“La mia generazione è cresciuta lavorando a ritmi pazzeschi, oggi è cambiata la mentalità: chi si affaccia a questa professione vuole garanzie. Stipendi più alti, turni regolamentati, percorsi di crescita. In cambio del sacrificio di tempo, i giovani chiedono certezze e gratificazioni. In effetti prima questo mestiere era sottopagato: oggi i ragazzi non lo accettano”, spiega Borghese al Corriere della Sera.

Con le chiusure della pandemia, spiega lo chef, “tante persone hanno avuto la possibilità di stare in famiglia. E hanno cambiato mestiere per avere più tempo. Prima del Covid c’era la fila di ragazzi fuori dai ristoranti, oggi non si vuole più fare questo lavoro”.

Mancano forze fresche che possano sostituire il personale in uscita: “Dalla mia brigata sono andate via figure che stavano con me da più di dieci anni, sono tornate nelle loro regioni d’origine, dove hanno scelto un lavoro che richiedesse meno fatica psicologica, mentale e fisica”. In assenza di personale sia in cucina che in sala Borghese ha dovuto adeguare il numero di giornate di apertura: “Il mio ristorante era attivo sette giorni su sette pre-pandemia, adesso cinque. Non si riesce a lavorare come potremmo. Tornano le liste d’attesa nelle prenotazioni ma bisogna rinunciare a delle opportunità perché mancano le risorse”.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Brescia, ruba una Porsche ma viene rintracciato poco dopo: si era fermato a un bar per l’aperitivo
Cronaca / Roma, fa il bagno nella Fontana di Trevi e poi prende a calci e pugni gli agenti della polizia municipale | VIDEO
Cronaca / “Giulia mi disse che Alessandro non avrebbe mai visto il figlio, lui dopo l’omicidio era agitato e sudato”: le parole dell’altra fidanzata di Impagnatiello
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Brescia, ruba una Porsche ma viene rintracciato poco dopo: si era fermato a un bar per l’aperitivo
Cronaca / Roma, fa il bagno nella Fontana di Trevi e poi prende a calci e pugni gli agenti della polizia municipale | VIDEO
Cronaca / “Giulia mi disse che Alessandro non avrebbe mai visto il figlio, lui dopo l’omicidio era agitato e sudato”: le parole dell’altra fidanzata di Impagnatiello
Cronaca / L’altra fidanzata di Impagnatiello: “Avevo paura di lui, la sera dell’omicidio mi feci accompagnare da un collega”
Cronaca / “Programmavamo gli incontri per il battesimo di Thiago”: a Senago il ricordo di Giulia Tramontano
Cronaca / Reggio Emilia, famiglia di un bambino autistico diffidata dai vicini: “Troppe urla, vivere gli spazi domestici è divenuto impossibile”
Cronaca / Abbiategrasso, la prof accoltellata: "Almeno i genitori dovevano scusarsi"
Cronaca / Bus si scontra con cinque auto sull'A16 e precipita in una scarpata: un morto e 14 feriti
Cronaca / Emanuela Orlandi, un ex carabiniere rivela: "Sepolta sotto Castel Sant'Angelo"
Cronaca / Il messaggio di Impagnatiello a Giulia quattro giorni dopo averla uccisa