Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 18:35
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Spettacoli » TV

Sapiens – Un solo pianeta: le anticipazioni sulla puntata di oggi, 25 maggio

Immagine di copertina

Sapiens – Un solo pianeta: le anticipazioni sulla puntata di oggi, 25 maggio 2024

Stasera, sabato 25 maggio 2024, alle ore 21.45 su Rai 3 va in onda Sapiens – Un solo pianeta, l’appuntamento con la divulgazione scientifica e ambientale condotto da Mario Tozzi.

Cosa accadrebbe se oggi il più pericoloso vulcano d’Italia, il nostro supervulcano, entrasse in eruzione? Quante persone sarebbero a rischio e sarebbe corretto parlare di esodo, invece che di evacuazione? Siamo preparati ad affrontare questo rischio? Da cosa dipendono quei sismi, è il magma che spinge da sotto o sono i gas? Entro il 2050 il 70% della popolazione mondiale vivrà in città, alcune delle quali come Pozzuoli sono a forte rischio sismico e vulcanico. I sapiens hanno deciso di conviverci: ma a quali costi? I terremoti che si susseguono nei Campi Flegrei sono il segnale di un’eruzione imminente? Questi sono solo alcuni degli interrogativi sui quali si concentrerà il nuovo viaggio di Mario Tozzi che racconterà cause e conseguenze del rischio sismico e vulcanico con i quali siamo e saremo sempre di più costretti a convivere.

Ci sono aree del mondo come il Giappone che hanno imparato a costruire edifici adottando contromisure molto efficaci e scientificamente fondate in previsione di scosse violente. Ma ci sono altre zone spesso più povere come l’Iran o Haiti, in cui questo non avviene. L’Italia appartiene a questa seconda categoria; sebbene tecnologia e conoscenza scientifica non manchino, la pianificazione territoriale non è sufficiente a prevenire conseguenze catastrofiche come testimoniato in occasione dei terremoti de L’Aquila e di Amatrice.

Ma la nostra penisola deve affrontare anche da un altro rischio geologico: il rischio vulcanico. Ci sono terremoti, infatti, che non sono prodotti dallo spostamento delle placche, ma da eruzioni vulcaniche: un esempio molto noto è quel terremoto che avvenne a Pompei nel 79 d.C., in prossimità dell’eruzione. Nel corso della puntata Mario Tozzi farà un racconto in parallelo tra eventi vulcanici ed eventi sismici da un luogo particolarmente importante per la geologia del nostro Paese: i Campi Flegrei, in provincia di Napoli. L’etimologia del nome “Flegrei”, in greco “campi ardenti”, indica la natura di questo territorio. In questa area si trova un super vulcano, molto diverso dal pur vicinissimo Vesuvio, dalle potenzialità distruttive enormi, la cui esplosione renderebbe inabitabile una larga fetta del territorio Campano. Ma al momento il fenomeno più visibile e preoccupante è il bradisismo, il “sisma lento”, che ha la sua massima espressione attuale nel comune di Pozzuoli, dove si assiste ad un fenomeno davvero singolare: una parte della città si è sollevata, nel corso dei secoli, di diversi metri, costringendo ad abbandonare interi quartieri, come quello del Rione Terra. Il fenomeno, dovuto all’accumulo di gas e di fluidi di origine vulcanica, produce una forte pressione nel sottosuolo, che quindi si solleva. “Sapiens” racconterà cosa è stato fatto e cosa è ancora da fare per fronteggiare la situazione in caso di emergenza vulcanica, qualora il gigante dovesse risvegliarsi come fece l’ultima volta circa 40.000 anni fa.

In apertura di puntata, nello spazio dedicato ai “Dialoghi di Sapiens”, lo scienziato Mario Tozzi converserà con l’umanista Pietrangelo Buttafuoco sui temi della serata.

Streaming e tv

Dove vedere Sapiens – Un solo pianeta in diretta tv e live streaming? Il programma va in onda, come detto, oggi – sabato 25 maggio 2024 – alle ore 21.45 su Rai 3. Sarà possibile seguirlo anche in live streaming tramite la piattaforma gratuita RaiPlay.it.

Ti potrebbe interessare
TV / Segreti di famiglia: quante puntate, durata e quando finisce la soap
TV / Segreti di famiglia: le anticipazioni (trama e cast) della prima puntata
TV / Segreti di famiglia streaming e diretta tv: dove vedere la prima puntata della serie
Ti potrebbe interessare
TV / Segreti di famiglia: quante puntate, durata e quando finisce la soap
TV / Segreti di famiglia: le anticipazioni (trama e cast) della prima puntata
TV / Segreti di famiglia streaming e diretta tv: dove vedere la prima puntata della serie
TV / Segreti di famiglia: la trama della serie turca in onda su Canale 5
TV / Zona Bianca, le anticipazioni e gli ospiti della puntata del 16 giugno 2024
TV / Report: le anticipazioni della puntata di stasera, 16 giugno 2024, su Rai 3
TV / A che ora inizia Segreti di famiglia: l’orario d’inizio su Canale 5
TV / Segreti di famiglia, il cast della serie: attori e personaggi
TV / Così è la vita: tutto quello che c’è da sapere sul film di Aldo, Giovanni e Giacomo
TV / Segreti di famiglia: la nuova serie turca in onda su Canale 5