Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 20:20
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Spettacoli » TV

Il commissario Montalbano, Luca Zingaretti medita di lasciare: “Voglio riflettere”

Immagine di copertina

"Voglio riflettere e vedere se è il caso di finirla qua oppure se prendere il testimone e concludere in bellezza con l'ultimo romanzo che è nella cassaforte di Sellerio", ha raccontato l'attore

Il commissario Montalbano, Luca Zingaretti medita di lasciare: “Voglio riflettere”

Luca Zingaretti medita di prendersi una pausa dalla serie Il Commissario Montalbano. Non una semplice indiscrezione, ma le parole reali dette proprio dall’attore che interpreta da anni il commissario più amato d’Italia: “Nel 2008 decisi di abbandonare Montalbano per un problema di strategia. Pensavo che bisognasse uscire tra gli applausi. Dopo due anni decidemmo di rifarlo e gli applausi non sono finiti, ma aumentati. Ora il problema è che c’è un autore che ci scriveva i testi che non c’è più, un regista che ora non c’è più, uno scenografo che non c’è più”.

 

 

Una notizia che fa tremare i fan della serie, pronta a tornare su Rai 1 con due nuovi episodi. L’attore nel corso della conferenza stampa di presentazione ha inoltre ricordato alcuni dei pilastri della fiction che sono recentemente scomparsi, come Andrea Camilleri, del regista Alberto Sironi e dello scenografo Luciano Ricceri. “La Rai ha scelto di girare tre nuovi episodi che saranno mandati in onda due nel 2020, l’altro nel 2021. Io voglio far sedimentare il dolore, la malinconia. Voglio riflettere e vedere se è il caso di finirla qua oppure se prendere il testimone e concludere in bellezza con l’ultimo romanzo che è nella cassaforte di Sellerio”, ha spiegato Zingaretti.

“Ne abbiamo già anche un altro, Il cuoco dell’Alcyone, che è uscito mentre eravamo sul set. Bisogna capire se uno non se la sente più di andare avanti senza determinate figure fondamentali oppure continuare. Io voglio elaborare questo lutto e digerire questo dolore, poi vedremo”, ha aggiunto l’attore in conferenza.

 

 

Più possibilista, invece, Carlo Degli esposti, il patron della Palomar, la società che produce la serie con la partecipazione di Rai Fiction: “Io sono certo che Montalbano sarà eterno”. I due episodi inediti de Il commissario Montalbano andranno in onda su Rai 1 il 9 e il 16 marzo e si intitolano rispettivamente ‘Salvo amato, Livia mia’ e ‘La rete di protezione’. Per l’occasione Zingaretti si è anche cimentato dietro la macchina da presa.

Ti potrebbe interessare
TV / Ezio Greggio scrive a Maria De Filippi: “So che vuoi lasciare la tv, mi auguro sia solo un momento”
TV / La Tv dei 100 e uno: le anticipazioni (cast e ospiti) della terza e ultima puntata
TV / Piacere, sono un po’ incinta: tutto quello che c’è da sapere sul film
Ti potrebbe interessare
TV / Ezio Greggio scrive a Maria De Filippi: “So che vuoi lasciare la tv, mi auguro sia solo un momento”
TV / La Tv dei 100 e uno: le anticipazioni (cast e ospiti) della terza e ultima puntata
TV / Piacere, sono un po’ incinta: tutto quello che c’è da sapere sul film
TV / War – La guerra desiderata: trama, cast e streaming del film su Sky Cinema
TV / Mission Impossible – Rogue Nation: tutto quello che sappiamo sul film con Tom Cruise
TV / Chi l’ha visto?, le anticipazioni della puntata del 29 marzo 2023 su Rai 3
TV / I cacciatori del cielo streaming e diretta tv: dove vedere la docu-fiction
TV / I cacciatori del cielo: quante puntate, durata e quando finisce
TV / Chi era Francesco Baracca, lo storico aviatore raccontato in I cacciatori del cielo
TV / La Tv dei 100 e uno streaming e diretta tv: dove vedere l’ultima puntata