Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 21:53
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Spettacoli » TV

Chi è Deborah Colucci, istruttore de La Caserma

Immagine di copertina

Chi è Deborah Colucci, istruttore de La Caserma

Chi è Deborah Colucci, uno degli istruttori de La Caserma? Il nuovo docu-reality di Rai 2 vede ventuno ragazzi seguire un percorso di formazione militare, tra rigide regole da rispettare. Parole d’ordine saranno disciplina, doveri, convivenza, addestramenti e dure esercitazioni. I concorrenti sono “affiancati” da alcuni istruttori professionisti che rispondono all’istruttore capo, Renato Daretti. Tutti gli istruttori sono di estrazione militare. Tra questi Deborah Colucci. Ecco chi è l’istruttore (o istruttrice) de La Caserma.

Si tratta di un’allenatrice militare e atleta della Spartan Race proveniente dalla Basilicata che vive in provincia di Roma. Nel 2018 ha vinto la Spartan Race di Orte nella categoria Sprint (1:23:34) e la Spartan Super 13 km di Misano Adriatico (2:04:48). L’anno successivo si è classificata terza alla Spartan Race Super Age Group e sesta alla Spartan Race di Orte. Il suo motto è: “Oso credere”. Alcune curiosità sull’istruttore de La Caserma: ama viaggiare (è stata tra l’altro in Giordania, in Thailandia e in Grecia)e ha un cane. Su Instagram Deborah Colucci è attualmente seguita da 570 persone.

La Caserma: cosa è e come funziona

Il programma (che non ha alcuna collocazione temporale) è un mix tra romanzo esperienziale e adventure, con l’idea di raccontare i ventenni del 2020 che gli autori del programma descrivono come “una generazione profondamente matura, capace di leggere la tradizione, proiettarsi nel futuro e ben consapevole di se stessa”. Tra i 18 e i 23 anni, i protagonisti sono ragazzi “comuni”. Studenti, lavoratori o appartenenti alla sempre più nutrita categoria dei neet, i giovani inattivi che non studiano e non cercano un lavoro. Attraverso un training ispirato alla disciplina militare, si troveranno ad affrontare duri addestramenti, percorsi ginnici, corse zavorrate, camouflage, escursioni in esterna, e poi suggestive arrampicate e spettacolari traversate di un ponte tibetano. Questi giovani avranno dunque trenta giorni per superare i propri limiti, per crescere e diventare un po’ più adulti. Scopo del programma sarà la formazione di un gruppo solidale e unito: ciascuno dei protagonisti dovrà sviluppare il “senso del fare” – sfruttando le capacità  e superando le divergenze – per un unico obiettivo, essere una squadra.

Ti potrebbe interessare
TV / Ora o mai più 2025: classifica e vincitore della terza puntata
TV / Ora o mai più 2025: anticipazioni, cast, ospiti e streaming della terza puntata
TV / Kung Fu Panda 3: tutto quello che c’è da sapere sul film d’animazione
Ti potrebbe interessare
TV / Ora o mai più 2025: classifica e vincitore della terza puntata
TV / Ora o mai più 2025: anticipazioni, cast, ospiti e streaming della terza puntata
TV / Kung Fu Panda 3: tutto quello che c’è da sapere sul film d’animazione
TV / C’è Posta per Te 2025 streaming e diretta tv: dove vedere la terza puntata
TV / Schindler’s List – La lista di Schindler: tutto quello che c’è da sapere sul film
TV / Anna Frank e il diario segreto: tutto quello che c’è da sapere sul film
TV / C’è Posta per Te 2025: anticipazioni e ospiti della terza puntata, 25 gennaio
TV / Ora o mai più 2025 streaming e diretta tv: dove vedere la terza puntata
TV / Napoli Juventus streaming e diretta tv: dove vedere la partita di Serie A
TV / Verissimo, gli ospiti e le anticipazioni della puntata in onda oggi, sabato 25 gennaio 2025