Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 10:45
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Spettacoli » TV

Concerto per la Festa della Repubblica diretta tv e streaming: dove vederlo

Immagine di copertina

Concerto per la Festa della Repubblica diretta tv e streaming: dove vederlo

Oggi, lunedì 1 giugno 2020, alle ore 18,45 nei giardini del Quirinale va in scena il concerto per la Festa della Repubblica, dedicato al ricordo delle vittime del Covid-19. All’evento presenzierà il Capo dello Stato Sergio Mattarella. Protagonista l’Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma con il suo Direttore musicale Daniele Gatti. Dove vedere il concerto per la Festa della Repubblica in diretta tv e live streaming? E il programma? Di seguito tutte le informazioni nel dettaglio.

In tv e live streaming

Il concerto per la Festa della Repubblica sarà trasmesso oggi, 1 giugno 2020, da Rai Cultura in diretta tv su Rai 1 alle ore 18,45. Sarà possibile seguire l’evento anche in live streaming tramite la piattaforma gratuita, previa registrazione mail o social, RaiPlay.it. Inoltre, si potrà seguire il concerto anche via radio sulle frequenze di Rai Radio 3.

Il programma

Il programma del Concerto per la Festa della Repubblica, per soli strumenti ad arco, alterna autori italiani e repertorio musicale europeo, grandi classici e pagine che hanno segnato la storia musicale del Novecento. Il concerto si svolgerà senza la presenza di pubblico e nel più rigoroso rispetto delle norme di sicurezza, compresa la distanza tra professori d’orchestra.

Si inizia con l’Adagio e Fuga K 546 composto da Mozart nel 1788 e fortemente influenzato dalla scienza contrappuntistica di Bach, e con Silouan’s song, composto nel 1991 dall’estone Arvo Pärt e dedicato alla figura del monaco ortodosso noto come Silvano del Monte Athos. Seguono il Concerto grosso in re minore op. 3 n. 11 per due violini, violoncello e archi di Antonio Vivaldi; l’elegia Crisantemi, che Puccini scrisse nel 1890 in una sola notte, per la morte di Amedeo Ferdinando Maria di Savoia, Re di Spagna e primo Duca d’Aosta; e Langsamer Satz di Anton Webern, scritto nel 1905 come un condensato di infinite sfumature di sentimento. Il concerto si chiude con l’Aria dalla Suite n. 3 BWV 1068 di Bach, nota come “Aria sulla quarta corda”. In occasione del concerto il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella rivolgerà un saluto ai telespettatori.

Ti potrebbe interessare
TV / Ascolti tv mercoledì 26 marzo: Io Capitano, Chi l’ha visto?, Lo show dei record
TV / Jack Ryan – L’iniziazione: tutto quello che c’è da sapere sul film
TV / Mare Fuori 5: quante puntate, durata e quando finisce
Ti potrebbe interessare
TV / Ascolti tv mercoledì 26 marzo: Io Capitano, Chi l’ha visto?, Lo show dei record
TV / Jack Ryan – L’iniziazione: tutto quello che c’è da sapere sul film
TV / Mare Fuori 5: quante puntate, durata e quando finisce
TV / Lo show dei record 2025: le anticipazioni e i concorrenti della quarta puntata
TV / Lo show dei record 2025 streaming e diretta tv: dove vedere la quarta puntata
TV / Mare Fuori 5 streaming e diretta tv: dove vedere la prima puntata della serie
TV / Fuori dal coro: anticipazioni e ospiti della puntata di stasera, mercoledì 26 marzo 2025
TV / Mare Fuori 5: le anticipazioni (trama e cast) della prima puntata
TV / Mare Fuori 5: il cast (attori e personaggi) della quinta stagione
TV / Chi l’ha visto?, le anticipazioni della puntata del 26 marzo 2025 su Rai 3