Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 08:05
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Spettacoli

Perché la serie Black Mirror si chiama così?

Immagine di copertina

Dal 29 dicembre la quarta stagione è disponibile su Netflix. La serie è un successo mondiale, ma molti ignorano le ragioni che hanno portato a questo titolo

Dal 29 dicembre 2017 è disponibile su Netflix la quarta attesissima stagione di Black Mirror, la fortunata serie britannica che prefigura un futuro distopico in cui gli esseri umani non sono più in grado di controllare gli effetti del progresso tecnologico che hanno generato.

Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

Black Mirror è una serie antologica; ciò significa ogni episodio è indipendente dagli altri. L’apprezzamento del pubblico e il successo mondiale derivano da un fortunato mix tra trame emozionanti e ricche di suspense e la capacità di far riflettere anche attraverso il senso di inquietudine che le storie generano negli spettatori.

Nonostante l’enorme popolarità, sono in tanti però a non sapere una cosa fondamentale: perché Black Mirror si chiama Black Mirror?

In rete circolano diverse spiegazioni fuorvianti sul titolo della serie. La più accreditata è che “black mirror” sia un riferimento agli scenari cupi che la serie prefigura, con un’umanità totalmente in balia della tecnologia.

In realtà, il motivo alla base del titolo è più semplice e probabilmente più interessante, e si riferisce al riflesso dello schermo del cellulare o di qualsiasi altro device mobile quando questo è spento: uno specchio nero, per l’appunto.

Il sito Digital Spy ha riportato le reazioni sbalordite di alcuni utenti twitter che ignoravano la ragione del titolo:

 

 

Charlie Broker, il creatore della serie, ha spiegato così il motivo per cui ha scelto il nome Black Mirror: “Perché qualsiasi TV, schermo LCD, iPhone, iPad, se lo si fissa, sembra uno specchio nero, e c’è qualcosa di freddo e orribile in questo. Ciò ha reso il titolo particolarmente appropriato”.

“Non so in che altro modo avremmo potuto chiamare la serie. Forse Spooky Technology Time (L’epoca della tecnologia inquietante) ?! Sarebbe stato schifoso”, ha proseguito Broker.

“Mi piace molto il fatto che le persone guardino la serie sulla loro TV, sul loro laptop o sul loro smartphone e poi, mentre i titoli di coda iniziano a scorrere e lo schermo diventa nero, si vedano riflessi”.

In questo video Charlie Broker spiega, oltre alle ragioni del titolo, da dove ha tratto ispirazione per la serie e quanto le storie raccontate si avvicinino alla realtà:

 

Ti potrebbe interessare
TV / Ascolti tv martedì 14 gennaio: Blackout – Vite sospese 2, Zorro, DiMartedì
TV / Blackout 2 – Le verità nascoste: le anticipazioni della prima puntata
TV / DiMartedì, le anticipazioni e gli ospiti della puntata di stasera 14 gennaio 2025 su La7
Ti potrebbe interessare
TV / Ascolti tv martedì 14 gennaio: Blackout – Vite sospese 2, Zorro, DiMartedì
TV / Blackout 2 – Le verità nascoste: le anticipazioni della prima puntata
TV / DiMartedì, le anticipazioni e gli ospiti della puntata di stasera 14 gennaio 2025 su La7
TV / È sempre Cartabianca: anticipazioni e ospiti della puntata di stasera 14 gennaio su Rete 4
TV / Amore e vendetta – Zorro: le anticipazioni della seconda puntata
TV / Blackout 2 – Le verità nascoste: quante puntate, durata e quando finisce
TV / Ma… diamoci del tour! In Europa: Enrico Brignano su Rai 2
TV / Mechanic Resurrection: tutto quello che c’è da sapere sul film
TV / Amore e vendetta – Zorro streaming e diretta tv: dove vedere la seconda puntata
TV / Tutto in un giorno: tutto quello che c’è da sapere sul film