Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 20:59
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Sinéad O’Connnor si converte all’islam e intona il richiamo alla preghiera | Video

Immagine di copertina
La cantante irlandese Sinéad O'Connor

La cantante irlandese, che ha cambiato nome in Shuhada Devitt, ha annunciato di essere diventata musulmana con un video e alcuni post sui social network

La cantante irlandese Sinéad O’Connor si è convertita alla religione islamica e ha cambiato nome in Shuhada Davitt. Lo ha annunciato pubblicamente su Twitter, dove ha ringraziato “i fratelli e le sorelle musulmani” per averla accolta nella Umma, la comunità che unisce tutti i musulmani del mondo.

La cantante 51 enne, diventata famosa nel 1990 con il singolo “Nothing compare 2 U”, aveva già cambiato legalmente nome nel 1992 in Magda Davitt. Ora ha cambiato anche religione, facendosi fotografare con un velo che le copre la testa.

Sul suo profilo Youtube a nome “Magda Davitt”, ha aggiunto un video in cui canta l’adhan, il richiamo alla preghiera dei musulmani che intona il muezzin. Nel filmato di 3 minuti si lascia andare anche a un piccolo ballo, alzando le braccia al cielo. Poi si è scusata per il suo arabo: “Continuo a sbagliare la pronuncia, prometto che continuerò ad esercitarmi e migliorerò”.

Sui social, per annunciare la sua conversione, l’artista ha condiviso un tweet: “Sono orgogliosa di essere diventata una musulmana. Questa è la naturale conclusione del viaggio di qualsiasi teologo intelligente. Lo studio delle Scritture porta all’Islam rendendo ridondanti tutti gli altri testi. Mi verrà dato un nuovo nome, sarà Shuhada”.

Dopo il successo, O’Connor ha fatto parlare di sé più per il suo comportamento che per la musica. Nel 1992 si rifiutò di cantare l’inno statunitense e al Saturday night live strappò davanti alle telecamere la foto di Giovanni Paolo II, mentre diceva “Combatti il vero nemico” per sensibilizzare il pubblico sulle accuse di abusi sessuali da parte dei preti cattolici in Irlanda.

Negli anni successivi ha confessato di soffrire di depressione e di aver tentato più volte il suicidio.

Ti potrebbe interessare
Esteri / È morta Astrud Gilberto, la leggendaria “ragazza di Ipanema” e voce della bossa nova
Esteri / Distrutta diga a Kherson, Kiev e Mosca si accusano a vicenda: “In pericolo migliaia di civili”
Esteri / Coppia di sposi lascia il posto fisso e lavora da casa: stipendio aumentato di 12 volte
Ti potrebbe interessare
Esteri / È morta Astrud Gilberto, la leggendaria “ragazza di Ipanema” e voce della bossa nova
Esteri / Distrutta diga a Kherson, Kiev e Mosca si accusano a vicenda: “In pericolo migliaia di civili”
Esteri / Coppia di sposi lascia il posto fisso e lavora da casa: stipendio aumentato di 12 volte
Esteri / Afghanistan: ottanta studentesse sono state avvelenate
Esteri / L’ex attaccante dell’Inter Belfodil è stato arrestato: ha tentato di strangolare la sorella di 15 anni
Esteri / Ucraina, il cardinale Zuppi in missione di pace a Kiev. Peskov: “Non vedrà Putin”
Esteri / Guerra in Ucraina: come cambia il conflitto con gli F16
Esteri / È morto Philippe Pozzo di Borgo, l’uomo tetraplegico che ha ispirato il film “Quasi amici”
Esteri / 2 giugno, l’alzabandiera col sindaco di New York Adams
Esteri / A un anno dalle Europee: Giorgia Meloni deve sciogliere il dilemma tra “Governismo” e “Sovranismo”