Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:58
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Scienza

“C’è acqua sulla Luna, più di quanto pensassimo”, la straordinaria scoperta della Nasa

Immagine di copertina

“C’è acqua sulla Luna”, la straordinaria scoperta della Nasa

C’è acqua sulla Luna secondo la Nasa ed è anche più abbondante di quanto pensassimo. La straordinaria scoperta è stata resa nota alle ore 17:00 del 26 ottobre ed è stato possibile stabilire ciò grazie a SOFIA (Stratospheric Observatory for Infrared Astronomy), l’osservatorio aeromobile più grande al mondo la cui peculiarità è quella di sfruttare la potenza di un telescopio a infrarossi del diametro di 2,5 metri. Sofia, con il suo telescopio montato su un aeroplano, ha permesso di individuare la presenza di molecole d’acqua nel cratere Clavius (uno dei più grandi crateri della Luna visibili anche dalla Terra), situato nella parte sud-occidentale della Luna.

A scovare le tracce d’acqua è stato un gruppo di ricercatori americani e tedeschi del progetto Sofia dopo un lungo studio. La scoperta è stata pubblicata in un articolo sulla rivista scientifica Nature.

“Avevamo indicazioni che molecole di H2O – he conosciamo normalmente come acqua – potessero essere presenti”, ha spiegato il direttore della Divisione Astrofisica della Nasa, Paul Hertz. “Ora sappiamo che è lì. Questa scoperta pone nuove sfide circa la nostra comprensione della superficie lunare e pone domande affascinanti riguardo risorse utili all’esplorazione dello spazio profondo”.


“Questa nuova scoperta contribuisce agli sforzi della NASA per conoscere la Luna a sostegno dell’esplorazione dello spazio profondo. Nell’ambito del programma Artemis della NASA, l’agenzia invierà la prima donna e il prossimo uomo sulla superficie lunare nel 2024 per prepararsi al nostro prossimo balzo da gigante: l’esplorazione umana di Marte già nel 2030. Comprendere la scienza della Luna aiuta anche a ricostruire la storia più ampia del sistema solare interno”, si leggeva nella nota ufficiale della Nasa del 21 ottobre, prima di confermare la notizia.

Leggi anche:

1. L’Italia sulla Luna: firmato con la Nasa l’accordo storico sull’esplorazione spaziale. È il primo Paese europeo / 2. Scoperto un nuovo organo nella testa, nello spazio posto tra la cavità nasale e la gola

Ti potrebbe interessare
Scienza / Spazio, persi i contatti con il lander Hakuto della Ispace: si è schiantato sulla Luna
Scienza / Oggi è la Giornata mondiale delle malattie rare
Scienza / Latte e carne di origine bovina aumentano il rischio di ammalarsi di tumore al colon retto: lo studio
Ti potrebbe interessare
Scienza / Spazio, persi i contatti con il lander Hakuto della Ispace: si è schiantato sulla Luna
Scienza / Oggi è la Giornata mondiale delle malattie rare
Scienza / Latte e carne di origine bovina aumentano il rischio di ammalarsi di tumore al colon retto: lo studio
Scienza / Le sigarette elettroniche sono nocive quanto quelle tradizionali (e predispongono al cancro): lo studio
Scienza / Asteroide si dirige verso la Terra, passerà più vicino della Luna
Scienza / Come sopravvivere (in tre mosse) a un attacco atomico
Scienza / Benvenuti nell’apocalisse, il fisico Cotta-Ramusino spiega a TPI cosa accadrebbe in caso di catastrofe nucleare
Esteri / Fusione nucleare, gli Stati Uniti vicini alla svolta: “Generata più energia di quanta ne è stata consumata”
Scienza / Luna Made in Italy: ecco come le aziende italiane partecipano al programma Artemis della Nasa
Scienza / Perché il terremoto nelle Marche non c’entra nulla con le trivellazioni per l’estrazione di gas