Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:59
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Politica

Quirinale, la proposta di Conte agli altri partiti: eleggere la prima donna presidente della Repubblica

Immagine di copertina
Credit: MAURIZIO BRAMBATTI/ANSA

Quirinale, la proposta di Conte agli altri partiti: eleggere la prima donna presidente della Repubblica

Giuseppe Conte si sta preparando a chiedere ai leader degli altri partiti di eleggere per la prima volta una donna alla presidenza della Repubblica. Lo riporta La Repubblica, che cita alcune delle possibili candidate al Colle: l’ex ministra della Giustizia Paola Severino, l’ex ministra dell’Istruzione Letizia Moratti e l’attuale direttrice dell’agenzia di coordinamento dei servizi segreti italiani, il Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (Dis), Elisabetta Belloni. Secondo una fonte vicina all’ex presidente del Consiglio, non ci sarebbero inoltre “preclusioni” ad altre due candidate con cui il Movimento 5 Stelle si è scontrato in passato: l’attuale ministra della Giustizia Marta Cartabia, che con la sua riforma ha scardinato la legge Bonafede e la presidente del Senato Maria Elisabetta Casellati, contestata in passato per l’interpretazione dei regolamenti parlamentari e l’uso dei voli di Stato.

La proposta che Conte intende avanzare anche ai partiti di destra avrebbe inoltre il vantaggio di allontanare due candidati sgraditi a molti parlamentari del Movimento 5 Stelle: il nemico storico Silvio Berlusconi e l’attuale presidente del Consiglio Mario Draghi, la cui ascesa al Colle aprirebbe a un semipresidenzialismo di fatto oltre a porre il M5S di fronte a scelte difficili. Sostenere un altro governo tecnico infatti esporrebbe i gruppi parlamentari al rischio di altre fuoriuscite dopo quelle degli ultimi mesi. Il Movimento 5 Stelle, ancora il partito di maggioranza relativa in parlamento, adesso può contare su 234 rappresentanti rispetto ai 1.009 totali che sceglieranno il successore di Sergio Mattarella.

Ti potrebbe interessare
Politica / Catania, il comizio della destra in diretta su RaiNews24 finisce in vigilanza
Politica / Meloni, che bordate sulla Rai: “Libero la cultura da sistema di potere. Qualcuno non sa misurarsi col merito”
Politica / Rai, Santanchè: “Dimissioni Annunziata? Magari la vedremo in campagna elettorale”
Ti potrebbe interessare
Politica / Catania, il comizio della destra in diretta su RaiNews24 finisce in vigilanza
Politica / Meloni, che bordate sulla Rai: “Libero la cultura da sistema di potere. Qualcuno non sa misurarsi col merito”
Politica / Rai, Santanchè: “Dimissioni Annunziata? Magari la vedremo in campagna elettorale”
Politica / Igor Taruffi a TPI: “Porteremo il Pd fuori dalle Ztl”
Politica / “Una checca inutile”, Sgarbi condannato per diffamazione dopo la denuncia di Casalino
Politica / Politiche Green all’italiana: quei 20 miliardi di euro mai spesi per mettere in sicurezza le aree a rischio idrogeologico
Politica / Il Tg1 a Gian Marco Chiocci, Antonio Preziosi al Tg2: ecco le nuove nomine Rai, ma la presidente Soldi è contraria
Politica / Colosimo eletta presidente della Commissione antimafia, l’opposizione insorge: “È collegata all’ex Nar Ciavardini”
Politica / Gabriel e Moretti, la sinistra sulle spalle dei giganti
Politica / Cdm, via libera alle misure d’emergenza per l’Emilia-Romagna: 2 miliardi per contrastare i danni dell’alluvione