Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 06:02
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Politica

Mattarella ricorda l’attivista curda Hevrin e la madre morta con il figlio nel Mediterraneo

Immagine di copertina

Mattarella ricorda l’attivista curda Hevrin e la madre e il figlio morti nel Mediterraneo

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in un discorso dedicato alla scienza tenutosi a Bergamo il 24 ottobre 2019, ha citato l’attivista curda Hevrin Khalaf, uccisa in un attentato del gruppo jihadista Ahrar al-Sharqiya, alleato della Turchia e responsabile di altre esecuzioni sommarie a Qamishli, a pochi giorni dall’inizio dell’offensiva nel nord della Siria.

Le parole di Mattarella

“La vocazione originaria della scienza, quale strumento di affrancamento dalle schiavitù e dai bisogni dell’essere umano, deve essere affermata con forza”, ha spiegato il capo dello Stato a Bergamo.

“Perché, diversamente – ha sottolineato Mattarella – il senso del nostro progredire rischia di perdersi negli sguardi dei bambini vittime inconsapevoli di conflitti, violenze, sfruttamento, di fronte ai corpi stretti in un ultimo abbraccio di madre e figlio sepolti nel Mediterraneo, di fronte alla morte dell’attivista curda Hevrin Khalaf, di fronte ai malati ai quali è negato l’accesso alle cure in molte parti del nostro mondo, sempre più raccolto, sempre più concretamente comune”.

Chi era Hevrin Khalaf

L’attivista per i diritti delle donne Hevrin Khalaf, segretaria del Partito Futuro della Siria, è stata uccisa l’11 ottobre sulla strada tra Manbij e Qamishlo, probabilmente dal gruppo jihadista Ahrar al-Sharqiya, alleato della Turchia e responsabile di altre esecuzioni sommarie.

Attivista per i diritti umani e delle donne, Hevrin Khalaf si batteva per la convivenza pacifica tra i popoli presenti in Siria: curdi, cristiano-siriaci e arabi.

Pochi giorni prima della sua brutale uccisione, l’attivista stava partecipando a un convegno del Centre of Diplomatic Studies and consultation. Era il 5 ottobre, e a margine del convegno Hevrin Khalaf aveva rilasciato alcune dichiarazioni, pubblicate online dal Rojava Information Center.

Con parole molto dure, aveva previsto e condannato l’offensiva dell’esercito turco nel nordest della Siria.

“Noi respingiamo le minacce turche, soprattutto perché ostacolano i nostri sforzi per trovare una soluzione alla crisi siriana”, aveva dichiarato. “Durante il periodo in cui l’Isis era al potere vicino al confine, la Turchia non lo vedeva come un pericolo per la sua gente. Ma ora c’è un’istituzione democratica nel nordest della Siria, e loro ci minacciano con l’occupazione”.

Altri articoli su Hevrin:
Ti potrebbe interessare
Politica / Catania, il comizio della destra in diretta su RaiNews24 finisce in vigilanza
Politica / Meloni, che bordate sulla Rai: “Libero la cultura da sistema di potere. Qualcuno non sa misurarsi col merito”
Politica / Rai, Santanchè: “Dimissioni Annunziata? Magari la vedremo in campagna elettorale”
Ti potrebbe interessare
Politica / Catania, il comizio della destra in diretta su RaiNews24 finisce in vigilanza
Politica / Meloni, che bordate sulla Rai: “Libero la cultura da sistema di potere. Qualcuno non sa misurarsi col merito”
Politica / Rai, Santanchè: “Dimissioni Annunziata? Magari la vedremo in campagna elettorale”
Politica / Igor Taruffi a TPI: “Porteremo il Pd fuori dalle Ztl”
Politica / “Una checca inutile”, Sgarbi condannato per diffamazione dopo la denuncia di Casalino
Politica / Politiche Green all’italiana: quei 20 miliardi di euro mai spesi per mettere in sicurezza le aree a rischio idrogeologico
Politica / Il Tg1 a Gian Marco Chiocci, Antonio Preziosi al Tg2: ecco le nuove nomine Rai, ma la presidente Soldi è contraria
Politica / Colosimo eletta presidente della Commissione antimafia, l’opposizione insorge: “È collegata all’ex Nar Ciavardini”
Politica / Gabriel e Moretti, la sinistra sulle spalle dei giganti
Politica / Cdm, via libera alle misure d’emergenza per l’Emilia-Romagna: 2 miliardi per contrastare i danni dell’alluvione