Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 11:03
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Politica

Conte revoca Siri, Di Maio: “Non esulto ma sono contento che il caso sia chiuso”

Immagine di copertina
Luigi Di Maio. Credit: Afp/Giuseppe Maffia/NurPhoto

“Non esulto e non credo sia una vittoria”. Così il vicepremier M5S, Luigi Di Maio, ha commentato la decisione del premier Giuseppe Conte di chiedere le dimissioni del sottosegretario Siri, indagato per corruzione e da settimane al centro di un braccio di ferro tra Lega e Cinque Stelle.

“Sono contento che il Governo ora possa andare avanti perché il caso Siri si chiude”, ha detto Di Maio, ospite del programma tv Otto e Mezzo, in onda su La7. “È un problema che poteva rivolgersi qualche giorno fa con un iniziativa del singolo e senza coinvolgere i vertici del Governo”.

La posizione presa dal premier e dal M5S “non è una condanna su Armando Siri”, ha specificato il vicepremier. “Quando si mette un faro sui casi di costruzione è perché ci sono il soldi dei cittadini in ballo. Difendiamo i soldi dei cittadini”.

Conte in conferenza stampa – Il premier Giuseppe Conte ha dedicato una conferenza stampa a Palazzo Chigi al caso Siri: “Mi assumo la responsabilità politica di chiedere nel prossimo consiglio dei ministri di mettere all’ordine del giorno la revoca delle deleghe al sottosegretario Armando Siri”, ha affermato il premier.

Botta e risposta Siri-Di Maio – Il sottosegretario Siri nel pomeriggio del 2 maggio aveva dichiarato in un comunicato stampa di “essere pronto a dimettersi in 15 giorni, se non ci saranno novità da parte dei Pm”. Armando Siri si ritiene infatti “innocente”.

Secondo il vicepremier pentastellato, “la soluzione proposta dal sottosegretario Armando Siri è una strada un po’ furba che non potevamo permettere per rispetto agli Italiani”. Luigi Di Maio si è espresso così durante la registrazione della puntata di Otto e mezzo negli studi di La7.

Poi il ministro del Lavoro ha detto: “Il Consiglio dei Ministri per la revoca dell’incarico potrebbe essere “tra l’otto ed il nove maggio. Spero che non si arrivi a nessun voto. Nel caso M5s voterà a favore della revoca, ed ha la maggioranza assoluta nel consiglio dei ministri”.

L’appello per un riavvicinamento – Molti sono i punti di scontro che stanno allontanando le due parti della maggioranza di governo, Lega e M5S. Per questo Luigi Di Maio, ospite al programma di Lilli Gruber, ha richiamato all’unità. Rivolgendosi a Matteo Salvini ha detto: “Chiuso il caso Siri, incontriamoci, parliamo e lavoriamo insieme”.

Caso Siri: un riassunto di quello che è successo dopo che il sottosegretario leghista è stato indagato per corruzione

Siri: “Se non ho notizie dal pm entro 15 giorni mi dimetto”

Caso Siri, Di Maio: “Non arretriamo su questione morale”. Le province? “Chi le vuole si cerchi un altro alleato”

Extraterrestri e carboni ardenti: il passato alchimista del leghista Siri, indagato per corruzione

Il caso Siri puzza di mafia, molto più di quello che la Lega vorrebbe far credere (di G. Cavalli)

Ti potrebbe interessare
Politica / Alessandra Maiorino (M5S) a TPI: “Quest’Europa è irriconoscibile: dimentica i diritti e spreca 800 miliardi in armi”
Politica / Macron sussurra qualcosa a Giorgia Meloni durante il G7: la premier alza gli occhi al cielo
Politica / L’avvertimento di Loretta Napoleoni a TPI: “Benvenuti nell’era del tecnocapitalismo”
Ti potrebbe interessare
Politica / Alessandra Maiorino (M5S) a TPI: “Quest’Europa è irriconoscibile: dimentica i diritti e spreca 800 miliardi in armi”
Politica / Macron sussurra qualcosa a Giorgia Meloni durante il G7: la premier alza gli occhi al cielo
Politica / L’avvertimento di Loretta Napoleoni a TPI: “Benvenuti nell’era del tecnocapitalismo”
Politica / Carraro e gli altri: la folle corsa alla presidenza del Coni
Opinioni / I referendum hanno perso da tempo la loro funzione: è ora di ripensarli
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Opinioni / All’Italia serve una strategia per abbassare le bollette (di A. Corrado)
Politica / “Proteggere il futuro”: un estratto del nuovo libro di Luca Del Fabbro
Politica / “Proteggere il futuro”, il nuovo libro di Luca Del Fabbro: una guida per governare il cambiamento
Opinioni / Referendum: ecco perché ha vinto il progetto di Silvio Berlusconi (di R. Parodi)