Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 04:19
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Politica

Di Maio: “Abbiamo usato la gogna per fare campagna elettorale. Chiedo scusa”

Immagine di copertina
Luigi Di Maio, ministro degli Affari Esteri, in Senato il 15 gennaio 2020. ANSA/RICCARDO ANTIMIANI

Il ministro degli Esteri in una lettera al Foglio si scusa con l'ex sindaco di Lodi Simone Uggetti, prima condannato e poi assolto in appello dall'accusa di turbativa d'asta

Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio si è scusato con l’ex sindaco di Lodi Simone Uggetti in una lettera inviata al quotidiano Il Foglio, in cui ha parlato della vicenda giudiziaria che ha coinvolto l’esponente Pd, che nel 2016 fu arrestato e costretto alle dimissioni un mese dopo, e si è detto dispiaciuto per gli errori commessi. Uggetti è stato prima condannato e poi assolto in appello dall’accusa di turbativa d’asta.

Di Maio, che fece campagna in quel periodo facendo leva anche su quell’arresto, respinge ora l’utilizzo della “gogna” come strumento elettorale. “Le scrivo la seguente lettera perché è giusto che in questa sede io esprima le mie scuse all’ex sindaco di Lodi e rivolga a lui e alla sua famiglia i migliori auguri per l’esito di un caso giudiziario nel quale il dottor Uggetti, con forza, tenacia e dolore è riuscito dopo anni a dimostrare la sua innocenza”, si legge nella lettera inviata dal ministro degli Esteri.

“Non ho mai conosciuto Uggetti e non abbiamo contenziosi pendenti. Penso soltanto che glielo dovevo, da persona e da essere umano, prima ancora che da uomo delle istituzioni”, ha aggiunto Di Maio. Nei giorni della notizia del suo arresto “nella stessa piazza e nello stesso week-end, prima il Movimento 5 stelle con la mia presenza e il giorno dopo la Lega di Matteo Salvini, con Calderoli, organizzarono dei sit-in contro il dottor Uggetti fino a spingerlo, un mese dopo l’arresto, alle dimissioni”, ha ricordato Di Maio.

“L’arresto era senz’ altro un fatto grave in sé, ma le modalità con cui lo abbiamo fatto, anche alla luce dell’assoluzione di questi giorni, appaiono adesso grottesche e disdicevoli“, ha aggiunto. “Il periodo dell’arresto di Uggetti coincise con le campagne elettorali che nel 2016 coinvolsero le città di Roma, Torino, Napoli, Milano e Bologna: una tornata, lo ricorderà, senza esclusione di colpi. Anche io contribuii ad alzare i toni e a esacerbare il clima. Sul caso Uggetti fu lanciata una campagna social molto dura a cui si aggiunse il presidio in piazza, con tanto di accuse alla giunta di nascondere altre irregolarità”.

“Non vorrei essere frainteso, io sono fortemente convinto che chi si candida a rappresentare le istituzioni abbia il dovere di mostrarsi sempre trasparente nei confronti dei cittadini, e che la cosiddetta questione morale non possa essere sacrificata sull’altare di un ‘cieco’ garantismo – ha concluso – il punto qui è un altro e ben più ampio, ovvero l’utilizzo della gogna come strumento di campagna elettorale“. Di Maio sottolinea “tutte le forze politiche avevano il diritto di chiedere le dimissioni del sindaco, ma campagne social, i sit-in di piazza, insinuazioni, utilizzo di frasi al condizionale che suonano come indicative, con il senno di poi, credo siano stati profondamente sbagliati“.

“Una cosa è la legittima richiesta politica, altro è l’imbarbarimento del dibattito, associato ai temi giudiziari. Un atteggiamento mediatico e pubblico che ha contagiato molte forze politiche in quegli anni, basti pensare ai giorni in cui Virginia Raggi finì al centro di inchieste giudiziarie, che di recente hanno visto una totale assoluzione per la prima cittadina, e alle posizioni assunte da alcuni partiti che si sono sempre definiti garantisti, salvo che con lei. Penso, ancora, al caso Tempa Rossa che coinvolse Federica Guidi, penso ai casi di diversi sindaci italiani, penso al caso Eni”.

“Per me”, conclude Di Maio, “esiste il diritto della politica di muovere le sue legittime critiche e richieste, ma allo stesso tempo esiste il diritto delle persone di vedere rispettata la propria dignità fino a sentenza definitiva e anche successivamente. I diritti, appunto, sono diritti e in quanto tali vanno rispettati; allo stesso modo ogni soggetto politico ha il dovere di dissipare ogni ombra sul suo operato senza mai nascondersi dietro a silenzi o scorciatoie mediatiche, soprattutto se sono la stampa e l’opinione pubblica a chiederne conto”.

Leggi anche: Di Maio a TPI: “I governatori delle Regioni cambiano idea continuamente sul Covid, ora basta”

Ti potrebbe interessare
Politica / Meloni chiude la campagna elettorale: "È finita la stagione dell'Italia con il piattino in mano"
Politica / Vannacci evoca la X Mas in un video elettorale
Politica / “I casini di Fedez? E non sai il resto”: le confessioni shock di Chiara Ferragni
Ti potrebbe interessare
Politica / Meloni chiude la campagna elettorale: "È finita la stagione dell'Italia con il piattino in mano"
Politica / Vannacci evoca la X Mas in un video elettorale
Politica / “I casini di Fedez? E non sai il resto”: le confessioni shock di Chiara Ferragni
Politica / Mattarella nomina Marina Berlusconi Cavaliere del Lavoro: “Lo dedico a mio padre”
Politica / Meloni rompe il suo tabù sul ventennio: “Matteotti fu ucciso da squadristi fascisti per le sue idee”
Politica / De Luca: “Meloni stronza? Non avevo sentito”. Poi replica sarcastico | VIDEO
Politica / Elezioni europee, la Commissione antimafia segnala 7 candidati impresentabili
Politica / “Presidente De Luca, sono quella stronza della Meloni”: il video virale del faccia a faccia tra la premier e il governatore campano
Interviste / Gli educatori e i pedagogisti avranno il loro albo. Parla la presidente dell’associazione di categoria
Politica / Il ministro Salvini cambia le regole sugli autovelox: ecco le principali novità