Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 09:08
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Politica

Caso Zaki, Di Maio: “Più ne parliamo, più l’Egitto si irrigidisce” | VIDEO

Immagine di copertina

Caso Zaki, Di Maio: “Più ne parliamo e più l’Egitto si irrigidisce” | VIDEO

“Più parliamo del caso Zaki e più l’Egitto si irrigidisce”: lo dichiara il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio, in merito al caso del ricercatore egiziano detenuto in patria in attesa di processo dal febbraio 2020.

Ospite della trasmissione L’Aria che tira, in onda su La7 nella mattinata venerdì 7 maggio, Di Maio ha commentato il caso partendo dalla decisione del Parlamento di conferire la cittadinanza italiana a Patrick Zaki: “Da quando sono arrivato al ministero degli Esteri grazie al lavoro con l’Intelligence abbiamo riportato a casa tutti i cittadini italiani che erano rapiti o in stato detentivo ingiusto”.

“Zaki – ha aggiunto – purtroppo è un cittadino egiziano. Tutte le iniziative sono meritorie, però più aumenta la portata mediatica del caso e più l’Egitto reagisce irrigidendosi”.

“Tutti quelli che abbiamo portato a casa in questi 3 anni, voi avete avuto la notizia quando avevano messo piede in Italia. Abbiamo sempre lavorato in silenzio”.

“È legittimo – sottolinea Di Maio – portare avanti le campagne di solidarietà. L’unica cosa che dico è non ci illudiamo che dall’altra parte otteniamo un risultato facendo così nonostante io consideri meritorie tutte le iniziative. Vorrei solo dire che quei Paesi reagiscono irrigidendosi e chiudendo i canali di collaborazione”.

Le dichiarazioni del ministro degli Esteri hanno provocato la reazione di Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia, che ha affermato: “Se non fosse stato per la mobilitazione della società civile e per il sostegno dei mezzi d’informazione in questi 15 mesi, la drammatica situazione di Patrick Zaki avrebbe rischiato di finire dimenticata. Il silenzio è proprio ciò che aiuta governi repressivi a continuare a commettere violazioni dei diritti umani”.

“Qui non stiamo parlando di un sequestro compiuto da un gruppo armato con cui negoziare in silenzio, ma di un prigioniero di coscienza in carcere da 15 mesi e privato di ogni suo diritto dalle autorità di uno stato amico dell’Italia col quale sarebbe necessario alzare la voce e non abbassarla”.

Leggi anche: Il messaggio di Patrick Zaky dal carcere: “Resisto, grazie per il supporto”

Ti potrebbe interessare
Politica / Amedeo Ciaccheri a TPI: "Roma è arrivata al limite, serve uno statuto speciale"
Politica / Nello Musumeci: “Stato rischia il collasso per le calamità naturali”
Migranti / Governo, nuovo decreto anti-migranti: sarà espulso chi mente sull’età
Ti potrebbe interessare
Politica / Amedeo Ciaccheri a TPI: "Roma è arrivata al limite, serve uno statuto speciale"
Politica / Nello Musumeci: “Stato rischia il collasso per le calamità naturali”
Migranti / Governo, nuovo decreto anti-migranti: sarà espulso chi mente sull’età
Politica / Prima o poi Meloni dovrà scegliere fra sovranismo e “deep state”
Politica / Funerali Napolitano, il figlio Giulio: "Ha combattuto buone battaglie e sostenuto cause sbagliate"
Politica / A che ora iniziano i funerali di Giorgio Napolitano: l’orario d’inizio del rito laico
Politica / Alemanno al TPI Fest 2023: "Meloni mi sta deludendo, meglio il governo Conte I. Schlein? Un disastro completo"
Politica / “E tu, donna, partorirai con dolore”: il monologo di Francesca Bubba al TPI Fest 2023
Politica / TPI Fest 2023: la diretta della terza e ultima serata del Festival di The Post Internazionale
Politica / TPI Fest 2023, stasera la terza e ultima serata: Elly Schlein assente come forma di cordoglio per la morte di Napolitano