Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 08:10
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Politica

Giustizia, cosa prevede la riforma del Csm

Immagine di copertina
Alfonso Bonafede. Credit: ANSA/POOL - ROBERTO MONALDO

Tra gli obiettivi lo stop alle degenerazioni del correntismo, dopo lo scandalo del caso Palamara, anche con la previsione di un nuovo sistema elettorale per i rappresentanti togati al Csm, nuovi criteri per le nomine ai vertici degli uffici giudiziari, e la 'chiusura' delle 'porte girevoli' tra politica e magistratura

Cosa prevede la riforma del Csm approvata ieri

Nel Consiglio dei ministri di ieri, 7 agosto, è stata approvata la riforma dell’ordinamento giudiziario e del Csm. Una delega al Governo affinché adotti, entro un anno dall’approvazione della legge, “uno o più decreti legislativi recanti disposizioni per l’efficienza del sistema giudiziario e la riforma dell’ordinamento giudiziario”. La riforma presentata dal Guardasigilli Alfonso Bonafede affronta nodi cruciali del sistema giustizia: tra gli obiettivi, lo stop alle degenerazioni del correntismo, dopo lo scandalo del caso Palamara (qui l’intervista a Luca Palamara al TPIFest!2020), anche con la previsione di un nuovo sistema elettorale per i rappresentanti togati al Csm, nuovi criteri per le nomine ai vertici degli uffici giudiziari, e la ‘chiusura’ delle ‘porte girevoli’ tra politica e magistratura. Un corposo testo che ora dovrà affrontare l’iter parlamentare, così come le riforme del processo civile e penale presentate dal Governo nei mesi scorsi.

“Sono molto orgoglioso di questa riforma, molto importante per il buon funzionamento del Csm. Voglio chiarire che l’obiettivo è scardinare quanto più possibile il sistema creato con le degenerazioni del correntismo”, ha aggiunto il ministro della Giustizia Alfonso Bonafede. Riforma “essenziale anche in assenza degli scandali”, dice, ma che rappresenta un “passo importante per ricostruire la credibilità della magistratura agli occhi dei cittadini”. Ma vediamo nel dettaglio cosa prevede questa riforma.

Cosa prevede la riforma del Csm

STOP CORRENTI AL CSM, SORTEGGIO PER LE COMMISSIONI “All’interno del Consiglio superiore della magistratura non possono essere costituiti gruppi tra i suoi componenti e ogni membro esercita le proprie funzioni in piena indipendenza ed imparzialità”, recita la riforma Bonafede. Inoltre, delle Commissioni del Csm competenti su nomine, valutazioni e incompatibilità ambientali e/o funzionali non potranno far parte i componenti effettivi della sezione disciplinare. I componenti delle singole commissioni saranno individuati annualmente “tramite sorteggio”.

PER ELEZIONE TOGATI CSM PARITÀ DI GENERE E SORTEGGIO ‘RESIDUALE’ Tornano a 30 i membri del Csm (20 togati e 10 laici), che erano stati ridotti a 24 dalla riforma del 2006. L’elezione dei togati avviene con voto in due turni in 19 collegi. Ogni collegio, stabilisce la riforma, deve esprimere un numero minimo di dieci candidature, di cui cinque per ciascun genere, e rispettare la parità di genere anche nel caso in cui esprime un numero superiore di candidature. Quando le candidature sono in numero inferiore a dieci oppure non rispettano la parità di genere “l’ufficio elettorale centrale procede, in seduta pubblica, ad estrazione a sorte delle candidature mancanti tra i magistrati che sono eleggibili in modo tale che, tramite estrazione da elenchi separati per genere, sia raggiunto il numero minimo di candidature e rispettata la parità di genere”.

PER I LAICI NO PASSAGGIO DIRETTO GOVERNO-CSM “I componenti da eleggere dal Parlamento, previamente auditi dalle competenti Commissioni parlamentari, sono scelti tra i professori ordinari di università in materie giuridiche e tra gli avvocati dopo quindici anni di esercizio professionale, purché non siano componenti del Governo o non lo siano stati negli ultimi due anni, non siano componenti delle giunte delle Regioni e delle province autonome di Trento e Bolzano o non lo siano stati negli ultimi due anni”, si legge nel testo della riforma.

MAI PIÙ IN TOGA CHI ENTRA IN POLITICA “Alla cessazione del mandato” i magistrati che “per un periodo superiore a sei mesi” hanno ricoperto la carica di parlamentare nazionale o europeo, di componente del Governo, di consigliere regionale o provinciale nelle Province autonome di Trento e Bolzano, di Presidente o assessore nelle giunte delle Regioni o delle Province autonome di Trento e Bolzano, di sindaco in comuni con più di centomila abitanti, “sono inquadrati in un ruolo autonomo del ministero della Giustizia o di altro ministero”.

NUOVE REGOLE SU NOMINE A VERTICI UFFICI I procedimenti al Csm per le nomine di incarichi ai vertici degli uffici saranno “avviati e istruiti secondo l’ordine temporale con cui i posti si sono resi vacanti” con l'”audizione dei candidati” se richiesta da “almeno tre componenti della Commissione” e “modalità idonee a sentire i rappresentanti dell’avvocatura, nonché i magistrati e i dirigenti amministrativi assegnati all’ufficio giudiziario di provenienza dei candidati”. Chi partecipa alla selezione deve aver frequentato corsi presso la Scuola superiore della  magistratura”. Inoltre, torna il criterio dell’anzianità come “criterio residuale a parità di valutazione risultante dagli indicatori del merito e delle attitudini”.

SU VALUTAZIONI CAPI UFFICI PAROLA ANCHE AGLI AVVOCATI Nella valutazione per la conferma nell’incarico direttivo, il Csm dovrà tenere conto anche dei pareri espressi dai magistrati dell’ufficio e delle osservazioni del Consiglio dell’ordine degli avvocati.

STRETTA SUL CARRIERISMO Il magistrato titolare di funzioni direttive o semidirettive, anche quando non chiede la conferma, non può partecipare a concorsi per il conferimento di un ulteriore incarico direttivo o semidirettivo prima di cinque anni dall’assunzione delle predette funzioni. Per quanto riguarda poi chi rientra in ruolo dopo essere stato togato al Csm, “prima che siano trascorsi quattro anni dal giorno in cui ha cessato di far parte del Consiglio superiore della magistratura, il magistrato non può proporre domanda per un ufficio direttivo o semidirettivo, fatto salvo il caso in cui l’incarico direttivo o semidirettivo sia stato ricoperto in precedenza”. Inoltre, gli ex togati non possono per un arco temporale pari a due anni essere collocati “fuori del ruolo organico per lo svolgimento di funzioni diverse da quelle giudiziarie ordinarie”, tranne che per lo “svolgimento di funzioni elettive”.

CRITERI PRIORITÀ E ORGANIZZAZIONE PROCURE Il Consiglio  superiore della magistratura stabilirà “principi generali per la formazione del progetto organizzativo” dei procuratori della Repubblica che dovrà riguardare anche “criteri di priorità nella trattazione degli affari”.

PALETTI SU ELEGGIBILITÀ TOGHE “I magistrati ordinari, amministrativi, contabili e militari, inclusi quelli collocati fuori dal ruolo organico ed esclusi quelli in servizio da almeno due anni presso le giurisdizioni superiori o presso gli uffici giudiziari con competenza territoriale a carattere nazionale, non sono eleggibili alla carica di membro del Parlamento europeo, senatore o deputato o a quella di presidente della giunta regionale, consigliere regionale, presidente delle province autonome di Trento e di Bolzano o consigliere provinciale nelle medesime province se prestano servizio, o lo hanno prestato nei due anni precedenti la data di accettazione della candidatura, presso sedi o uffici giudiziari con competenza ricadente, in tutto o in parte, nella circoscrizione elettorale”. Per quanto riguarda la carica di sindaco in comuni con più di centomila abitanti i magistrati non sono eleggibili se prestano servizio, o lo hanno prestato nei due anni precedenti la data di accettazione della candidatura, presso sedi o uffici giudiziari con competenza ricadente, in tutto o in parte, nel territorio della provincia in cui è compreso il comune. Non sono in ogni caso eleggibili i magistrati che, all’atto dell’accettazione della candidatura, non siano in aspettativa da almeno due mesi.

ACCESSO PIU’ RAPIDO IN MAGISTRATURA I laureati che  hanno conseguito la laurea in giurisprudenza “a seguito di un corso  universitario di durata non inferiore a quattro anni” possono essere “immediatamente ammessi a partecipare  al concorso per magistrato ordinario”.

Leggi anche: Parla Luca Palamara: intervista video integrale al TPI Fest 2020 di Sabaudia
Ti potrebbe interessare
Politica / Luciano Canfora a processo per diffamazione di Giorgia Meloni. Cgil e Anpi: “Attacco alla libertà di pensiero”
Politica / Armi italiane a Israele dopo il 7 ottobre: la Farnesina “smentisce” il governo Meloni
Politica / Fratelli d’Italia scarica Santanchè: pressing per far dimettere la ministra indagata
Ti potrebbe interessare
Politica / Luciano Canfora a processo per diffamazione di Giorgia Meloni. Cgil e Anpi: “Attacco alla libertà di pensiero”
Politica / Armi italiane a Israele dopo il 7 ottobre: la Farnesina “smentisce” il governo Meloni
Politica / Fratelli d’Italia scarica Santanchè: pressing per far dimettere la ministra indagata
Politica / Anniversario delle Fosse Ardeatine, Meloni: “Terribile massacro nazista”. L’Anpi: “Omette la responsabilità dei fascisti”
Politica / L’ultimo scritto di Berlusconi prima di morire: “Forza Italia il partito del cuore e dell’amore”
Politica / Fine vita, il centrodestra in Piemonte affossa la legge senza nemmeno ammettere la discussione
Politica / I numeri smentiscono Salvini: a Bologna col limite dei 30 km/h calano incidenti e feriti
Politica / Zaia commemora l’ultima eruzione del Vesuvio. E scoppia la polemica
Politica / Sequestrati 10,8 milioni di euro a Marcello Dell’Utri
Opinioni / Lettera di un segretario di circolo Pd: Elly Schlein ha la forza della credibilità