Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 13:07
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » News

Migranti, il ministro Toninelli: “Il Regno Unito si assuma le sue responsabilità sull’Aquarius”

Immagine di copertina

La nava della Ong ha soccorso 141 persone negli ultimi giorni ed è ancora in attesa di un porto sicuro in cui approdare

La nave della Ong Aquarius, con a bordo 141 migranti, è ancora in attesa dell’autorizzazione a sbarcare in un porto sicuro e ha lanciato un appello all’Unione europea.

Sos Mediterranée e Medici senza frontiere, che gestiscono la Aquarius, hanno diffuso una nota in cui “chiedono ai governi europei di assegnare un luogo sicuro di sbarco più vicino possibile in conformità con il diritto internazionale marittimo in modo che le persone salvate in mare possano essere sbarcate e l’Aquarius possa continuare a fornire la necessaria assistenza umanitaria”.

Oggi, 13 agosto 2018, il ministro delle Infrastrutture Danilo Toninelli, ha confermato che il governo italiano non ha intenzione di aprire i suoi porti all’imbarcazione dell’Organizzazione non governativa.

“L’Ong #Aquarius è stata coordinata dalla Guardia Costiera libica in area di loro responsabilità”, ha scritto il ministro su Twittter.

“La nave è ora in acque maltesi e batte bandiera di Gibilterra. A questo punto il Regno Unito si assuma le sue responsabilità per la salvaguardia dei naufraghi”.

Anche il ministro dell’Interno Salvini ha commentato la vicenda su Twitter, sottolineando che la nave della Ong non approderà in Italia.


La nave Aquarius si sta dirigendo verso nord per richiedere il luogo di sbarco più vicino a un altro Centro di coordinamento.

Venerdì 10 agosto, a distanza di poche ore, la nave ha soccorso prima 25 persone trovate alla deriva su una piccola barca di legno senza motore, poi altre 116 in una seconda operazione.

Domenica 12 agosto, la Aquarius ha individuato una terza imbarcazione segnalatagli dal Centro di coordinamento libico, ma le persone a bordo hanno rifiutato i soccorsi.

I migranti preferiscono cercare di raggiungere Lampedusa, per cui la Ong ha solo fornito solo acqua, cibo e giubbotti di salvataggio.

Più del 70 per cento delle persone salvate dall’Aquarius proviene dalla Somalia e dall’Eritrea.

“Le condizioni di salute delle persone soccorse sono stabili al momento, ma molti sono estremamente deboli e denutriti. Molti riferiscono di essere stati detenuti in condizioni disumane in Libia”, si legge nella nota di Sos Mediterranée e Msf.

Le Ong spiegano di aver “informato delle operazioni svolte tutte le autorità competenti, tra cui i Centri nazionali di coordinamento del soccorso marittimo (Mrcc) di Italia, Malta e Tunisia oltre al Centro di coordinamento congiunto di soccorso (Jrc) libico, il quale ha informato l’Aquarius che non avrebbe assegnato un luogo sicuro di sbarco e ha ordinato alla nave di richiederlo a un altro Centro di coordinamento”.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Putin: "Lavoriamo a nuove armi nucleari in grado di mantenere l'equilibrio nel mondo"
Esteri / Shevchenko sarà consigliere di Zelensky: “Lo faccio per amore dell’Ucraina”
Esteri / Aerei russi verso i cieli della Polonia, intercettati dai caccia italiani
Ti potrebbe interessare
Esteri / Putin: "Lavoriamo a nuove armi nucleari in grado di mantenere l'equilibrio nel mondo"
Esteri / Shevchenko sarà consigliere di Zelensky: “Lo faccio per amore dell’Ucraina”
Esteri / Aerei russi verso i cieli della Polonia, intercettati dai caccia italiani
Esteri / Cena romantica con aragoste e vino: coppia scappa senza pagare il conto. Finale a sorpresa
Esteri / Standing ovation del parlamento canadese al veterano nazista: il presidente costretto a scusarsi
Esteri / “Morto il comandante della flotta russa del Mar Nero”: Kiev rivendica l’uccisione dell’ammiraglio Sokolov
Esteri / Il processo del secolo negli Usa: lo Stato contro Google
Esteri / Giorgia l’indiana: addio alla Via della Seta per quella del Cotone. Ma per l’Italia può essere un boomerang
Esteri / Perché la Polonia non fornirà più armi all’Ucraina
Esteri / Terremoto Marocco, stanziati 12 miliardi di dollari