Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 22:20
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » News

Tari in bolletta come il Canone Rai: la proposta della Lega in un emendamento alla manovra

Immagine di copertina

La Tari nella bolletta della luce. Proprio come avviene per il Canone Rai. Questa la proposta della Lega contenuta in un emendamento alla manovra presentato in Commissione Bilancio al Senato.

L’obiettivo del Carroccio è sfruttare il metodo “Canone Rai” per garantire ai Comuni un’entrata sicura: le amministrazioni in dissesto o pre dissesto potranno chiedere alle aziende di vendita di energia elettrica di inserire in bolletta il pagamento della Tari.

Ma l’emendamento, che tanto ha fatto infuriare le associazioni dei consumatori “potrebbe saltare” secondo quanto dichiarato dal sottosegretario all’Economia, Massimo Garavaglia, a margine dei lavori della commissione Bilancio del Senato. 

“A me piacerebbe” ha spiegato Garavaglia “ma non so se riusciamo, c’e’ qualche ritrosia” sull’emendamento alla manovra. La misura, ha aggiunto, aiuterebbe i comuni “visto che vanno in dissesto perché non si pagano le tasse”. 

Al momento si tratta soltanto di una proposta che dovrà essere discussa in commissione Bilancio al Senato contestualmente all’approvazione con maxi-emendamento della legge finanziaria dopo il via libera della Commissione europea. 

La proposta leghista, quindi, introduce la possibilità di inserire il prelievo per il servizio rifiuti direttamente nella bolletta della luce, ma non riguarderebbe tutte le amministrazioni locali. Sarebbero interessati soltanto i Comuni in situazioni di dissesto e che hanno deliberato un piano di riequilibrio finanziario.

L’ipotesi della Lega, però, non piace alle associazioni dei consumatori che parlano di misura “assurda, ingiusta e incostituzionale”. 

“La soluzione non è certo quella di aggravare la spesa bimestrale dei cittadini, che già a fatica arrivano a fine mese” avverte Alessandro Petruzzi, vicepresidente di Federconsumatori con delega all’energia.

In questo modo, “invece di pagare due volte l’anno i cittadini pagherebbero circa 53,50 euro in più ogni bimestre”, aggravando – è la denuncia –  la spesa già elevata per la bolletta elettrica, su cui già pesano oneri di sistemi insostenibili e rincari elevati”, attacca Alessandro Petruzzi, vicepresidente di Federconsumatori con delega all’energia.

Ti potrebbe interessare
Economia / I dubbi di Mr. Enac sull’operazione aeroporti a Olbia, Alghero e Cagliari: “L’affare è legittimo. Ma solo se segue procedure trasparenti”
Economia / Airbnb e affitti brevi, il governo prepara la stretta: “Minimo due notti di permanenza”
Economia / QualeBroker Awards 2023: ecco i migliori broker online e piattaforme
Ti potrebbe interessare
Economia / I dubbi di Mr. Enac sull’operazione aeroporti a Olbia, Alghero e Cagliari: “L’affare è legittimo. Ma solo se segue procedure trasparenti”
Economia / Airbnb e affitti brevi, il governo prepara la stretta: “Minimo due notti di permanenza”
Economia / QualeBroker Awards 2023: ecco i migliori broker online e piattaforme
Economia / Assicurazione auto: il risparmio per gli automobilisti italiani oggi passa per il web
Economia / Armi Made in Italy: con la guerra gli affari d’oro di Leonardo si moltiplicano
Economia / Fallisce la storica azienda di panettoni Paluani: “Debiti per 82 milioni di euro”
Economia / Intesa Sp, con Intercultura 800 borse per scambi internazionali studenti dal 2001
Cultura / Trasforma il tuo futuro con Corsi.it
Economia / Perrissinotto al MiCo a Milano: “Eurizon guarda con molta attenzione al comparto del reddito fisso”
Economia / Il “posto fisso” perde appeal: meno candidati ai concorsi pubblici e sempre più rinunce