Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 13:11
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » News

Notte dei musei 2018 | 19 maggio | Musei aperti | Orari

Immagine di copertina
Tutti i musei aperti la sera del 19 maggio 2018

Il 19 maggio 2018 in tutta Italia tantissimi musei rimarranno aperti anche di notte in occasione della Notte dei musei 2018. La manifestazione si svolge contemporaneamente in 30 città europee. 

Notte dei musei 2018 | Roma | Milano | Firenze | Napoli

Sabato 19 maggio 2018 in tutta Italia tantissimi musei rimarranno aperti anche di notte in occasione della Notte dei musei 2018. La manifestazione si svolge contemporaneamente in 30 città europee.

Gli orari varieranno a seconda della struttura, ma tra quelli che hanno aderito, molti rimarranno aperti fino a mezzanotte.

Il biglietto di ingresso avrà un costo simbolico di 1 euro.

A questo link è possibile consultare l’elenco di tutte le manifestazioni della Festa dei musei che si svolgono nelle giornate di sabato 19 e domenica 20 maggio e la sera di sabato 19 maggio 2018.

Roma

A Roma sono tantissimi gli spazi culturali che aderiscono all’iniziativa: tra questi la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, il Museo nazionale romano delle Terme di Diocleziano, Parco archeologico di Ostia antica, Palazzo Barberini.

E ancora il Foro romano e Palatino, il Museo di Villa Giulia, le Terme di Caracalla, il Parco archeologico dell’Appia antica e moltissimi altri.

Senato e Camera dei deputati

Il Senato della Repubblica aderisce all’iniziativa “Notte dei Musei”, con l’apertura straordinaria al pubblico di Palazzo Madama dalle ore 20 alle ore 24. L’ingresso è in Piazza Madama 11. A partire dalle ore 19, ciascun visitatore potrà richiedere, fino ad esaurimento, un massimo di due biglietti se adulto e un biglietto se minorenne, scegliendo un orario compreso tra le 20 e le 24 con intervalli di trenta minuti.

Anche la Camera dei Deputati ha aderito, con un’edizione speciale di “Montecitorio a porte aperte”, sabato 19 maggio in occasione della Notte dei musei. Il Palazzo resta aperto al pubblico dalle 20 alle 2 di domenica 20 maggio (ultimo ingresso ore 1,30). In piazza Montecitorio, alle ore 20 si svolge il concerto della Banda della Guardia di Finanza.

Altri eventi in Italia

A Torino rimarranno aperti in notturna tra gli altri anche il Complesso monumentale del Castello ducale, del giardino e parco di Aglié, la Villa della regina e i Musei reali di Torino.

A Firenze la, Galleria dell’Accademia di Firenze, il Museo Nazionale del Bargello e il Museo delle Cappelle Medicee, mentre a Milano aderisce all’evento la Pinacoteca di Brera.

Tantissimi gli eventi previsti a Napoli, dove rimarranno aperti fino a tardi anche il Museo archeologico nazionale, Certosa e Museo di San Martino, il Complesso museale Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco, il Parco archeologico dei Campi Flegrei, il Parco archeologico di Ercolano, il Teatro San Carlo, il Museo di Capodimonte e il Museo delle scienze naturali.

E poi ancora, Bologna, Ferrara, Mantova, Trieste, Salerno, Potenza e numerosissime altre città italiane che metteranno a disposizione del pubblico i loro spazi culturali e artistici più belli.

Ti potrebbe interessare
Cultura / Romadiffusa 2023, il programma del festival itinerante che racconta la città
Cultura / “Quanto pensi all’Impero Romano?”, il trendo social che unisce passato e futuro
Cultura / Sacra Sindone: il più importante Cold Case della Storia
Ti potrebbe interessare
Cultura / Romadiffusa 2023, il programma del festival itinerante che racconta la città
Cultura / “Quanto pensi all’Impero Romano?”, il trendo social che unisce passato e futuro
Cultura / Sacra Sindone: il più importante Cold Case della Storia
Cultura / TPI Fest 2023, il direttore Gambino al Corriere di Bologna: “Vogliamo avviare un dialogo tra chi si colloca ideologicamente a sinistra”
Cultura / La classifica delle migliori università in Europa: solo un’italiana tra le prime 50
Cultura / È morto Gianni Vattimo: è stato il filosofo pensiero debole e del postmoderno
Cultura / TPI Fest Bologna 2023, il programma completo delle tre serate (22-23-24 settembre)
Cultura / Altro che revenge songs: basta dare un’occhiata alla Divina Commedia
Cultura / Assisi: presentato il progetto di innovazione museale della Fondazione Falcone
Cultura / Scoperto nuovo dipinto di Raffaello: è una Maddalena