Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 20:59
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Embargo al Qatar, Doha mostra all’Italia le conseguenze umanitarie

Immagine di copertina

Il Presidente della Commissione per i diritti umani del Qatar, Ali bin Samih Al-Marri, ha incontrato oggi il Presidente della Commissione Affari Costituzionali della Camera dei Deputati, Andrea Mazziotti di Celso, per aggiornarlo sulle conseguenze umanitarie del blocco a cui è sottoposto dallo scorso giugno il Paese.

Ha partecipato all’incontro anche Abdulaziz Bin Ahmed Al Malki, ambasciatore dello stato del Qatar in Italia.

Nell’incontro sono state illustrate le statistiche relative alle violazioni avvenute nel corso dei sei mesi di blocco e un documento contenente tutte le azioni svolte dalla Commissione per monitorare i reati compiuti e segnalarli alle organizzazioni umanitarie internazionali, al fine di invocare un’azione urgente per porre fine agli abusi subiti dai cittadini del Qatar.

Al Marri ha dichiarato che “la Commissione per i diritti umani ha rilevato gravi violazioni nell’intera regione del Golfo in seguito al blocco aereo, marino e territoriale del Paese. Molte famiglie, con donne, bambini, persone con disabilità ed anziani si sono viste separare. Il diritto alla proprietà privata, così come il diritto alla pratica religiosa, sono stati spesso violati. In aggiunta, gli studenti qatarini sono stati espulsi dalle università dei Paesi che hanno disposto il blocco”.

Sono state registrate finora 3.970 denunce, di cui 504 per violazioni del diritto all’educazione, 1.174 per violazioni del diritto alla proprietà privata; 629 del diritto al ricongiungimento familiare; 1261 del diritto di libertà di circolazione; 37 per violazioni del diritto alla salute; 163 per violazioni del diritto alla pratica religiosa; 109 per violazioni al diritto al lavoro e 93 del diritto di soggiorno.

Ti potrebbe interessare
Esteri / È morta Astrud Gilberto, la leggendaria “ragazza di Ipanema” e voce della bossa nova
Esteri / Distrutta diga a Kherson, Kiev e Mosca si accusano a vicenda: “In pericolo migliaia di civili”
Esteri / Coppia di sposi lascia il posto fisso e lavora da casa: stipendio aumentato di 12 volte
Ti potrebbe interessare
Esteri / È morta Astrud Gilberto, la leggendaria “ragazza di Ipanema” e voce della bossa nova
Esteri / Distrutta diga a Kherson, Kiev e Mosca si accusano a vicenda: “In pericolo migliaia di civili”
Esteri / Coppia di sposi lascia il posto fisso e lavora da casa: stipendio aumentato di 12 volte
Esteri / Afghanistan: ottanta studentesse sono state avvelenate
Esteri / L’ex attaccante dell’Inter Belfodil è stato arrestato: ha tentato di strangolare la sorella di 15 anni
Esteri / Ucraina, il cardinale Zuppi in missione di pace a Kiev. Peskov: “Non vedrà Putin”
Esteri / Guerra in Ucraina: come cambia il conflitto con gli F16
Esteri / È morto Philippe Pozzo di Borgo, l’uomo tetraplegico che ha ispirato il film “Quasi amici”
Esteri / 2 giugno, l’alzabandiera col sindaco di New York Adams
Esteri / A un anno dalle Europee: Giorgia Meloni deve sciogliere il dilemma tra “Governismo” e “Sovranismo”