Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 16:03
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Milano

“CON TEnere l’emergenza”: gli psicologi intervengono online, e gratis, per gestire la crisi

Immagine di copertina

L'Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo propone sedute di sostegno a distanza gratuite per operatori sanitari, pazienti COVID-19 e loro familiari, nonché cittadini in difficoltà

L’Istituto Italiano di Psicoanalisi di Gruppo lancia in progetto “CON TEnere l’emergenza”: sedute di sostegno a distanza gratuite per le persone maggiormente coinvolte dall’epidemia di Coronavirus:  operatori sanitari (medici, infermieri, ASA, OSS), pazienti COVID-19 positivi (usciti da terapia intensiva, ricoverati in ospedale, positivi e in quarantena), parenti dei pazienti e delle vittime COVID-19, nonché cittadinanza ad ampio spettro, che si tratti di anziani, adulti, genitori o adolescenti.

A ideare il progetto è stato un gruppo di psicologi, specializzandi in psicoterapia presso l’Istituto Italiano di Psicoanalisi di gruppo di Milano (l’Istituto ha sedi anche a Roma, Palermo e Catania).

“Facendo riferimento all’Ordine degli Psicologi, che ha preso spunto dal DGR 3351 14/03, che richiede alle aziende ospedaliere di impiegare gli psicologi per il supporto di tutte le categorie sotto forte pressione (operatori sanitari, pazienti COVID positivi, parenti dei pazienti, parenti delle vittime e le categorie vulnerabili, ecc…), siamo sollecitati in qualità di professionisti a metterci in ascolto dei bisogni delle persone e ad agire per supportare la cittadinanza in questo momento di diffusa sofferenza”, spiegano i proponenti.

Ma come gestire il sostegno psicologico, nell’era della distanza sociale forzata?

Il supporto si realizzerà attraverso un primo contatto telefonico con finalità di filtro, gestito da psicologi qualificati con copertura dal lunedì alla domenica. Successivamente il chiamante verrà contattato da un professionista psicologo del team che è esperto nella specifica area di bisogno richiesta.

La richiesta di aiuto verrà gestita in modalità multicanale: telefonicamente, videochiamate o anche via messaggio o whatsapp.

Ti potrebbe interessare
Cronaca / Milano, operaio di 28 anni muore schiacciato dal carico di una gru
Cronaca / Picchia la compagna in albergo e cerca di soffocarla con un cuscino: arrestato 39enne
Cronaca / Scuola, al via i concorsi per l’assunzione di 30mila docenti. Chi può accedere, come funzionano le prove
Ti potrebbe interessare
Cronaca / Milano, operaio di 28 anni muore schiacciato dal carico di una gru
Cronaca / Picchia la compagna in albergo e cerca di soffocarla con un cuscino: arrestato 39enne
Cronaca / Scuola, al via i concorsi per l’assunzione di 30mila docenti. Chi può accedere, come funzionano le prove
Cronaca / Scontro tra treni sulla Bologna-Rimini: tamponamento tra Frecciarossa e regionale, 17 passeggeri feriti
Cronaca / Gino Cecchettin da Fazio: “Mi sono chiesto anche io se avessi sbagliato. Ora le battaglie femministe di mia figlia Elena sono anche le mie”
Cronaca / Papa Francesco: “Per i diritti umani c’è ancora molto da fare, a volte purtroppo si torna indietro”
Cronaca / Insulti social a Gino Cecchettin, il suo avvocato: “Ora basta, presentate querele”
Cronaca / Tre suicidi in 28 giorni nel carcere di Montorio dove è detenuto anche Turetta
Cronaca / Maltempo, allerta gialla per vento forte in alcune zone dell’Emilia Romagna
Cronaca / Toscana, trovati due cadaveri in poche ore: uno non aveva la testa