Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 21:30
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home

I giovani italiani visti da Fuksas: stirpe senza memoria e senza amore per la cultura

Immagine di copertina

L'intervista dell'archistar per TPI: forse siamo davvero di fronte ad una nuova stirpe, figli dal DNA mutato, capaci di vivere stagioni intere nell’Isola dei famosi

“Al giorno d’oggi, il sentimento diffuso è che gli attuali abitanti del nostro paese non abbiano niente a che vedere con chi ha creato un patrimonio culturale che sfiora l’80 per cento dei beni artistici mondiali. Sembra che il nostro Dna abbia subito una mutazione. Eravamo i discendenti di quelli che hanno creato il capolavoro bizantino di San Vitale, la Pienza di Papa Pio II, Venezia e Napoli, con il suo barocco strabiliante”.

Con queste parole Massimiliano Fuksas, archistar tra le più note del panorama internazionale, racconta a TPI la sua carriera, il futuro dei nuovi talenti e le colpe degli italiani nel sistema cultura. 

Quindi siamo cambiati – e in peggio – ma cosa è accaduto agli italiani?

Forse siamo davvero di fronte alla nascita di una nuova stirpe. Figli nati senza memoria, capaci di vivere mesi e stagioni nell’Isola dei famosi o altri luoghi simili. La cultura è nemica di chi costruisce un universo senza principi, diritti e passione. E non potrebbe non esserlo.

E allora quali sono le aspirazioni dei giovani architetti di talento?

L’architettura in Italia ha preso la strada positiva di una maggiore propensione a esportare la nostra creatività. Se le grandi infrastrutture languono nel nostro paese, di certo le imprese e gli architetti sanno esportare assai bene. Per le grandi opere, ma anche per le piccole, non sarei pessimista per il futuro prossimo. Nell’analisi della realtà dell’Italia, i suoi valori sono indicati da un elemento determinante: la cultura. L’architettura e la cultura fanno parte dello scenario della crescita delle scienze umane e della passione di un paese. 

Che ruolo gioca l’Italia in questo scenario?

Nonostante le difficoltà, l’Italia, è ancora centrale nel nuovo mondo, con le nuove sfide che comporta. La partita è iniziata. Un consiglio a un giovane creatore è essere convinto prima di tutto di avere idee: se lui non è convinto, non può convincere nessuno. 

Come valuta l’opera del ministro Franceschini rispetto al rilancio del patrimonio artistico e culturale italiano?

Un ministro che si impegna in tal senso è già di per sé un sintomo positivo. Dario Franceschini è un uomo che davvero si è speso in favore dell’architettura e, in generale, della cultura italiana.

Lo stesso Franceschini ha recentemente annunciato l’intento di regolamentare le visite al Pantheon con un biglietto a pagamento. Ma è giusto privatizzare i beni artistici, religiosi e architettonici?

Prevalentemente no. Solo in casi di estrema necessità.

È giusto dire che Milano è diventata il vero trampolino di lancio dei nuovi talenti italiani? 

Ormai sono anni che questo sta avvenendo, niente di nuovo. Si può soltanto comprendere che cultura e scuola hanno fatto in gran parte la fortuna di questa città.

A ottobre 2016 Sgarbi definiva la sua opera Nuvola “di una freddezza ospedaliera e un monumentalismo funerario da sacrario più che da fiera”. Come risponde a questa critica?

Chi è Sgarbi?

Massimiliano Fuksas: architetto, artista, costruttore. Una carriera da inventare e reinventare di continuo.

Ho costruito la mia prima opera a 26 anni, per un piccolo paese della provincia marchigiana che è Sassocorvaro: è un palazzetto dello sport. È così che nasce l’idea di costruire, ma l’intenzione era di lavorare per il pubblico e non per il privato. Comincio ad avere difficoltà: non potevo costruire nelle grandi città perché c’erano i “professionisti”. Perciò decido di conquistare la città dalla periferia e comincio a costruire intorno ai grandi centri abitati.

E prosegue così fino agli anni Settanta.

Sì, il trend è positivo fino a quel momento. All’inizio degli anni Ottanta si palesava la catastrofe visto che non ero né un professionista né un accademico. Così, nel momento in cui veramente mi interrogavo sul futuro, e stavo costruendo la mia seconda vita con la mia compagna Doriana, Mitterand vince le elezioni in Francia. Appena eletto, il nuovo presidente francese decide di rafforzare lo spirito e la cultura del suo paese, e ridar loro forza portando in Francia i giovani. E da lì inizia la mia storia francese, la mia seconda vita, che è durata moltissimo e che dura ancora, ovviamente. Nel 1995 vinco il progetto delle torri di Vienna e un grande edificio a Parigi. Dico immediatamente a Doriana: “Senti, io voglio tornare a Roma”.

Come è stato il ritorno a Roma?

Nella capitale c’era questa idea che una persona, per non sentirsi emigrante, dovesse essere anche amata dal proprio paese, e averci costruito qualcosa. Così mi convinco che voglio creare opere significative nel mio paese. Vinco i progetti per il palazzo dei Congressi di Roma, la Ferrari, il palazzo della Regione Piemonte a Torino, le Bolle di Nardini e la Fiera di Milano. Opere più mature.

Cosa è Roma oggi, dove si sta realizzando realmente il progresso italiano?

Roma continua a essere una città in continua mutazione. Negli ultimi anni è completamente cambiata, continuando ad attirare sempre di più un’enorme quantità di persone, diventando un qualcosa di molto diverso rispetto a quello a cui si era abituati. Ma una costante rimane: Roma è sempre la città della storia e della cultura. Il numero degli abitanti che ha invaso la città, trasformando le periferie in distinti agglomerati di costruzioni, è una moltitudine multietnica che rappresenta aspetti della società del futuro.

Presente e futuro di Fuksas?

Il presente sono la Guosen Tower a Shenzhen, il Beverly Center a Los Angeles, il Museo Politecnico a Mosca, il Centro Culturale a Pechino e l’Australia Forum. Tutti progetti dell’ultimo decennio e ancora in corso di realizzazione. Per il futuro? Non vedo il mio futuro. Il futuro non somiglia mai a come lo abbiamo immaginato, perciò è inutile immaginarlo.

**Non restare fuori dal mondo. Iscriviti qui alla newsletter di TPI e ricevi ogni sera i fatti essenziali della giornata.**

Ti potrebbe interessare
TV / Pechino Express 2024, eliminati: chi è stato eliminato oggi, 18 aprile
Lotterie / Estrazione Lotto e 10eLotto: i numeri vincenti estratti oggi giovedì 18 aprile 2024
Lotterie / Simbolotto, estrazione di oggi 18 aprile 2024 | Lotto
Ti potrebbe interessare
TV / Pechino Express 2024, eliminati: chi è stato eliminato oggi, 18 aprile
Lotterie / Estrazione Lotto e 10eLotto: i numeri vincenti estratti oggi giovedì 18 aprile 2024
Lotterie / Simbolotto, estrazione di oggi 18 aprile 2024 | Lotto
Lotterie / Estrazione Superenalotto oggi 18 aprile 2024: i numeri vincenti
Sport / “Prima dell’eutanasia voglio l’Europa League”. Ma la storia del tifoso della Roma malato era una fake news
Lotterie / Estrazione VinciCasa: i numeri vincenti estratti oggi 18 aprile 2024
TV / Splendida cornice, Geppi Cucciari su Rai 3: anticipazioni e ospiti, 18 aprile 2024
TV / Isola dei Famosi 2024: le anticipazioni sulla quarta puntata, 18 aprile
TV / Dritto e Rovescio: anticipazioni e ospiti di oggi, 18 aprile 2024
Sport / Roma Milan streaming e diretta tv: dove vedere la partita di Europa League