Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 08:50
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

I vincitori del Wildlife Photographer of the Year 2021

Immagine di copertina
Reflection, Majed Ali - Animal Portraits

Dall’intimità svelata dei corvi alle lotte tra renne per nominare un nuovo capo-branco, alle piattaforme di ghiaccio marino usate dalle foche per partorire in sicurezza. L’incredibile galleria di immagini uniche e affascinanti racchiude solo alcuni degli scatti premiati nell’ambito del 57esimo concorso Wildlife Photographer of the Year sviluppato e prodotto dal Museo di Storia Naturale di Londra. Quest’avvincente promemoria della varietà e dell’importanza della Natura per garantire il futuro dell’umanità sul nostro pianeta è stato selezionato tra oltre 50mila foto provenienti da 95 Paesi. Arduo il lavoro della giuria internazionale: «È stata la qualità complessiva dei lavori ad averci colto di sorpresa», ha commentato la presidente Roz Kidman Cox. «Con la maggior parte dei viaggi annullati nell’ultimo anno, i fotografi sembrano aver dedicato più tempo a valutare gli scatti migliori da presentare. Alcune straordinarie immagini raccontano scene e incontri indimenticabili, momenti unici di vita selvatica».

Tra i vincitori anche il fotografo italiano Stefano Unterthiner, premiato nella categoria “Behaviour, Mammals” con lo scatto intitolato “Testa a testa”, uno splendido ritratto di due renne delle Svalbard che combattono per conquistare il primato sul resto del branco. Tutte le immagini saranno visibili fino al 5 giugno 2022 presso il museo britannico, ma non si fermeranno qui: la mostra itinerante prevede prima un tour per il Regno Unito e poi una serie di appuntamenti internazionali. Ed è già cominciata la corsa al prossimo Wildlife Photographer of the Year. Fino al 9 dicembre sarà infatti possibile inviare un massimo di 25 foto al museo londinese per partecipare alla 58esima edizione del concorso. In palio premi fino a quasi 12mila euro e in più un viaggio nella capitale britannica.

@Ada Oswell

Continua a leggere l’articolo sul settimanale The Post Internazionale-TPI: clicca qui

Ti potrebbe interessare
Esteri / Reportage TPI – Parigi brucia: la “revolution” non va in pensione e la Francia si rivolta contro re Macron
Esteri / Yemen: neanche la pax cinese può mettere fine alla guerra dimenticata
Esteri / “Armi nucleari tattiche in Bielorussia”: Putin torna a minacciare l’Europa
Ti potrebbe interessare
Esteri / Reportage TPI – Parigi brucia: la “revolution” non va in pensione e la Francia si rivolta contro re Macron
Esteri / Yemen: neanche la pax cinese può mettere fine alla guerra dimenticata
Esteri / “Armi nucleari tattiche in Bielorussia”: Putin torna a minacciare l’Europa
Esteri / Francia, scontri al bacino idrico di Saint-Soline tra black block e gendarmeria: cinquanta feriti, tre sono gravi
Esteri / Malore in diretta tv per la conduttrice che si mette le mani sul viso e crolla a terra | VIDEO
Esteri / I Paesi nordici pronti a un accordo sulla difesa aerea congiunta: il piano contro la minaccia russa
Esteri / La Chiesa tedesca sfida il Vaticano sulle coppie arcobaleno
Esteri / La storia delle foto del finto arresto di Trump che hanno fatto il giro del web: “Era solo uno scherzo”
Esteri / Giovani senza telefono: benvenuti nel “Luddite club”
Esteri / Il ceo di Starbucks fa il barista nei caffè dell’azienda: “Esperienza sconvolgente”