Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:58
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Il Venezuela ritira la sua banconota di taglio più alto e la sostituisce con una moneta

Immagine di copertina

La banconota da 100 bolivar sarà tolta dalla circolazione. Ormai vale appena 2 centesimi di euro, a causa dell'inflazione da record del paese sudamericano

Il Venezuela, sprofondato in una gravissima crisi economica e detentore di un’inflazione da record, ritirerà dalla circolazione i 100 bolivar, la sua banconota di taglio più alto, che vale ormai circa due centesimi di euro.

Lo ha annunciato il presidente Nicolas Maduro, precisando che le banconote da 100 bolivar saranno ritirate mercoledì 14 dicembre 2016 e sostituite con una moneta. I cittadini avranno dieci giorni per cambiarle presso la banca centrale.

La mossa è volta a combattere il contrabbando delle banconote attraverso il confine tra Colombia e Venezuela, ma è ritenuta insensata dagli oppositori del presidente Maduro, considerato il responsabile della crisi del paese sudamericano.

Secondo i dati in possesso della banca centrale circolano nel paese circa sei miliardi di banconote da 100 bolivar, il 48 per cento di tutte le banconote e monete. 

Giovedì le autorità immetteranno sul mercato sei nuove banconote e tre nuove monete. Il taglio più elevato sarà quello da 20mila bolivar, del valore di circa 4,50 euro.

Prima di annunciare il ritiro delle banconote da 100 bolivar, Maduro aveva detto che il crimine organizzato utilizza quegli stessi tagli per comprare beni sovvenzionati dal governo venezuelano e rivenderli in Colombia.

L’opposizione sottolinea che, sebbene il contrabbando sia un problema serio, la carenza di beni di prima necessità, come cibo e medicine, non è certamente ascrivibile solo a esso.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Perché la Polonia non fornirà più armi all’Ucraina
Esteri / Terremoto Marocco, stanziati 12 miliardi di dollari
Esteri / Meloni all’Onu: “Guerra globale agli scafisti. Le Nazioni Unite rifiutino ogni ipocrisia”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Perché la Polonia non fornirà più armi all’Ucraina
Esteri / Terremoto Marocco, stanziati 12 miliardi di dollari
Esteri / Meloni all’Onu: “Guerra globale agli scafisti. Le Nazioni Unite rifiutino ogni ipocrisia”
Esteri / Venezuela, bambino disabile rinchiuso in una gabbia per anni senza cibo: mamma e zie arrestate
Esteri / Emissioni elettromagnetiche: la Francia ritira dal mercato l’iPhone12
Esteri / Francia, i genitori di una 15enne suicida denunciano l’algoritmo di TikTok
Esteri / “Noi, giovani dissidenti in fuga dall’Iran: la polizia spara contro chi protesta”
Esteri / Taiwan: “28 aerei da guerra cinesi intorno all’isola”
Esteri / Deputata cacciata da teatro: “Svapava e palpeggiava il partner nelle parti intime” | VIDEO
Esteri / Mamma di 40 anni mangia pesce crudo e si ammala: amputate gambe e braccia