Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 22:15
TPI Fest! 2023 - 22 Settembre

Fatti un’idea. La tua.

Pubblicato da TPI su Venerdì 22 settembre 2023
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Uomini che indossano il burqa

Immagine di copertina

Il 5 marzo a Kabul, in Afghanistan, un gruppo di uomini è sceso in strada indossando il burqa per promuovere la parità di genere

In segno di solidarietà con le donne afghane, il 5 marzo un gruppo di uomini è sceso per le strade della capitale afghana, Kabul, indossando il burqa.

I manifestanti sono membri dell’associazione Afghan Peace Volunteers e hanno organizzato la marcia per denunciare le discriminazioni e le violenze subite dalle donne afghane, in previsione della Giornata Internazionale delle Donne l’8 marzo.

“Non dire a una donna cosa indossare, piuttosto copriti gli occhi”, recitava il cartello retto da alcuni manifestanti.

“Uno dei modi migliori per capire come si sentano le donne è camminare con addosso un burqa”, ha spiegato Basir, uno degli organizzatori della manifestazione.

— Leggi l’articolo: La protesta degli uomini in minigonna

Il burqa era stato imposto dai Talebani negli anni ’90 ed è ancora comune in gran parte dell’Afghanistan, in particolar modo nelle aree rurali.

L’indumento copre la donna dalla testa ai piedi, lasciando intravedere solo gli occhi attraverso una rete. È considerato da molti il simbolo di oppressione per eccellenza, ma è stato anche rivendicato da alcune donne come una libera scelta e come un indumento dal forte valore identitario.

“Mio marito e mio figlio mi dicono di togliere il burqa”, ha detto alla Reuters Bibi Gul, una passante che osservava la marcia degli attivisti. “Ma l’ho usato per 35 anni e mi sono abituata”.

La manifestazione degli uomini con il burqa non è stata accolta con favore a Kabul.

Alcuni passanti l’hanno definita “un’invenzione occidentale” e hanno difeso l’uso del burqa, sottolineando che non permetterebbero mai alle loro donne di uscire senza. Un’altra passante, una ragazza di 16 anni, ha invece spiegato che la trovava una marcia inutile perché “non dovrebbero essere gli uomini a difendere i diritti delle donne”.

Nonostante i progressi ottenuti dopo la caduta dei Talebani, l’Afghanistan continua ad essere uno dei Paesi al mondo in cui è più pericoloso essere una donna.

E con il ritiro delle truppe statunitensi, previsto per la fine del 2016, molti temono che i gruppi fondamentalisti assumano sempre più potere e che i diritti delle donne saranno i primi ad essere compromessi e dimenticati.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Perché la Polonia non fornirà più armi all’Ucraina
Esteri / Terremoto Marocco, stanziati 12 miliardi di dollari
Esteri / Meloni all’Onu: “Guerra globale agli scafisti. Le Nazioni Unite rifiutino ogni ipocrisia”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Perché la Polonia non fornirà più armi all’Ucraina
Esteri / Terremoto Marocco, stanziati 12 miliardi di dollari
Esteri / Meloni all’Onu: “Guerra globale agli scafisti. Le Nazioni Unite rifiutino ogni ipocrisia”
Esteri / Venezuela, bambino disabile rinchiuso in una gabbia per anni senza cibo: mamma e zie arrestate
Esteri / Emissioni elettromagnetiche: la Francia ritira dal mercato l’iPhone12
Esteri / Francia, i genitori di una 15enne suicida denunciano l’algoritmo di TikTok
Esteri / “Noi, giovani dissidenti in fuga dall’Iran: la polizia spara contro chi protesta”
Esteri / Taiwan: “28 aerei da guerra cinesi intorno all’isola”
Esteri / Deputata cacciata da teatro: “Svapava e palpeggiava il partner nelle parti intime” | VIDEO
Esteri / Mamma di 40 anni mangia pesce crudo e si ammala: amputate gambe e braccia