Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 18:15
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Trump chiede la “riconciliazione”: ammette la sconfitta e condanna l’assalto al Congresso

Immagine di copertina

Trump riconosce per la prima volta la sconfitta: “Serve riappacificazione”

All’indomani dell’assalto al Congresso Usa, Donald Trump riconosce per la prima volta, pur senza nominare mai Joe Biden, la sconfitta alle elezioni presidenziali e lancia un tardivo appello alla riappacificazione.

Le parole del presidente uscente sono arrivate a sorpresa nel pomeriggio di giovedì 7 gennaio (la notte tra il 7 e l’8 in Italia), quando sul suo profilo Twitter, tornato online dopo il blocco del suo account deciso in seguito all’assedio dei suoi supporter a Capitol Hill (qui le foto e i video dell’attacco), è apparso un video di poco più di due minuti.

“Ora il Congresso ha certificato i risultati – dichiara Trump nel filmato – Una nuova amministrazione sarà inaugurata il 20 gennaio. La mia attenzione ora è volta ad assicurare una transizione del potere morbida, senza scosse e ordinata”.

Il presidente uscente, quindi, ammette per la prima volta la sconfitta e ribadisce la sua intenzione di assicurare una transizione ordinata, pur senza mai citare Joe Biden.

Trump, che nel filmato sottolinea comunque di aver esaurito “ogni mezzo legale per contestare il risultato elettorale”, torna anche sull’assalto a Capitol Hill da parte dei suoi supporter, definendosi “oltraggiato” dagli episodi di violenza e lanciando un appello alla riconciliazione.

“È l’ora di raffreddare gli animi e di ripristinare la calma. Bisogna tornare alla normalità dell’America” afferma il repubblicano, che poi usa parole dure contro i protagonisti delle violenza avvenuta al Congresso Usa ricordando che l’America deve essere il Paese del “law and order”: “Voi non rappresentate il nostro Paese. E coloro che hanno infranto la legge pagheranno”.

A chi lo accusa di aver istigato le violenze, invece, Trump risponde che il suo “unico scopo era assicurare l’integrità del voto”. Il presidente uscente, poi, conclude il suo discorso con un pensiero ai suoi supporter: “Ai miei meravigliosi sostenitori, so che siete delusi ma voglio che sappiate che il nostro incredibile viaggio è appena iniziato”.

Leggi anche: 1. Il golpe di Trump (di Luca Telese) / 2. Il giorno più buio dell’America (di Giulio Gambino) / 3. La democrazia Usa cancellata per qualche ora, ma il vero sconfitto è Trump

Ti potrebbe interessare
Esteri / Guerra in Ucraina: come cambia il conflitto con gli F16
Esteri / È morto Philippe Pozzo di Borgo, l’uomo tetraplegico che ha ispirato il film “Quasi amici”
Esteri / 2 giugno, l’alzabandiera col sindaco di New York Adams
Ti potrebbe interessare
Esteri / Guerra in Ucraina: come cambia il conflitto con gli F16
Esteri / È morto Philippe Pozzo di Borgo, l’uomo tetraplegico che ha ispirato il film “Quasi amici”
Esteri / 2 giugno, l’alzabandiera col sindaco di New York Adams
Esteri / A un anno dalle Europee: Giorgia Meloni deve sciogliere il dilemma tra “Governismo” e “Sovranismo”
Esteri / Il secolo turco: così il Sultano Erdogan è diventato il nuovo Ataturk
Esteri / Il feto è morto ma i medici non intervengono: deceduta donna in Polonia per le leggi anti-aborto
Esteri / Ranieri di Monaco: le cause della morte del Principe sovrano
Esteri / Imprenditore porta i dipendenti in vacanza lusso e chiude per una settimana
Esteri / Gli cade il cellulare in acqua mentre tenta di scattarsi un selfie: funzionario ordina di svuotare un’intera diga per recuperare il telefono
Esteri / Ohio, bimbo di 4 anni mangia tutta la confezione di chewing gum e rischia di morire: operato d’urgenza