Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 13:11
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Colloquio Putin-Trump: “No alla violenza degli Usa in Venezuela”

Immagine di copertina

Trump Putin Venezuela | Un lungo colloquio tra il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, e il leader russo, Vladimir Putin è avvenuto venerdì 3 maggio.

I due capi di stato hanno parlato soprattutto della crisi in Venezuela. A riportarlo è il portavoce della Casa Bianca, Sarah Sanders.

È stato anche toccato l’argomento del rapporto Mueller, sul Russiagate, l’inchiesta giudiziaria nata a seguito di sospette ingerenze da parte della Russia nella campagna elettorale per le elezioni presidenziali negli Stati Uniti d’America del 2016.

Ma il “focus primario” della chiamata, secondo Sanders, riguardava però la necessità di aiutare le persone in Venezuela, incluso l’acquisto di forniture per loro.

Venezuela Usa Russia

Proprio sul Venezuela, è in corso una proxy war tra gli Stati Uniti e la Russia (qui abbiamo spiegato approfonditamente cosa sta succedendo a Caracas).

I primi hanno annunciato l’intenzione di intervenire militarmente in caso dovessero continuare la crisi e gli scontri causati dalle manifestazioni pro e contro Nicolas Maduro, che negli ultimi giorni hanno portato a 5 morti, oltre 100 feriti e 272 arresti. Mentre, da Mosca, non vogliono assolutamente intervenire perché “andrebbe contro il diritto internazionale”.

Vladimir Putin nella conversazione telefonica ha dichiarato che “un’ingerenza dall’esterno negli affari interni” del Venezuela e “tentativi di cambiare il potere con la forza a Caracas minano le prospettive di una ricomposizione politica della crisi”. Lo riferisce il Cremlino in un comunicato pubblicato sul suo sito internet.

La chiamata gioca un ruolo fondamentale: è la prima volta che i due capi di stato parlano dalla conclusione e rilascio del rapporto di Mueller. La loro ultima corrispondenza riportata è stata una lettera inviata da Putin a Trump per il nuovo anno, dicendo che il suo paese era “aperto al dialogo” con gli Stati Uniti.

Trump Putin Russiagate

Il portavoce della Casa Bianca ha detto che il rapporto Mueller è stato sollevato “essenzialmente nel contesto in cui è finita e non c’è stata alcuna collusione, che sono abbastanza sicuro che entrambi i leader erano entrambi ben consapevoli di molto prima che avvenisse questa chiamata”.

> Ecco tutto quello che c’è da sapere sul Russiagate

La stessa Sanders non avrebbe risposto direttamente alle domande dei giornalisti sul fatto che l’interferenza russa, come mostrato nel rapporto di Mueller, fosse discussa tra Trump e Putin, dicendo solo “la conversazione da quella parte è stata molto rapida, ma quello che posso dirti è che questa amministrazione , a differenza del precedente, prendiamo seriamente l’ingerenza delle elezioni e faremo tutto il possibile per evitare che ciò accada, ecco perché abbiamo adottato un approccio del tutto governativo “.

Una chiamata piena di avvertimenti reciproci, più che di soluzioni.

Golpe in Venezuela: cosa succede dopo il fallimento del colpo di stato di Guaidò?

Golpe Venezuela, scontro Russia-USA: “Non vi intromettete”

Golpe Venezuela, scontri a Caracas

Ti potrebbe interessare
Esteri / Khamenei: “Israele ha commesso un grande errore, pagherà”. Trump valuta se entrare in guerra, il New York Times: "Israele pianificava attacchi a dicembre"
Esteri / Trump attacca Macron dopo aver lasciato il G7: "Emmanuel si sbaglia sempre"
Esteri / Trump: "Sappiamo dov'è Khamenei. Vogliamo la resa incondizionata". Media Usa: "Il presidente valuta di entrare in guerra"
Ti potrebbe interessare
Esteri / Khamenei: “Israele ha commesso un grande errore, pagherà”. Trump valuta se entrare in guerra, il New York Times: "Israele pianificava attacchi a dicembre"
Esteri / Trump attacca Macron dopo aver lasciato il G7: "Emmanuel si sbaglia sempre"
Esteri / Trump: "Sappiamo dov'è Khamenei. Vogliamo la resa incondizionata". Media Usa: "Il presidente valuta di entrare in guerra"
Esteri / Netanyahu: “Dominiamo i cieli di Teheran, questo cambia tutto”. Media: “Lo staff di Khamenei cerca salvacondotto in Russia”
Esteri / Massiccio raid di Israele su Teheran: uccisi i vertici dell'intelligence dei pasdaran. L'Iran bombarda lo Stato ebraico con l'aiuto degli Houthi. Il retroscena: "Trump ha posto il veto sull'uccisione di Khamenei". Ma Netanyahu smentisce
Esteri / Riprendono i raid di Israele contro l'Iran: 78 morti. La reazione di Teheran: missili su Tel Aviv e Gerusalemme, 3 vittime. Gli ayatollah minacciano anche Usa, Regno Unito e Francia
Esteri / Cos’è la dottrina Begin e cosa c’entra con l’attacco israeliano all’Iran
Esteri / La fragile tregua tra India e Pakistan: ecco perché l’escalation nucleare non è scongiurata
Esteri / La storia segreta degli aiuti militari degli Stati Uniti all’Ucraina
Esteri / Senatore statunitense interrompe conferenza stampa del governo: arrestato dalla polizia