Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 04:00
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Trump pone il suo veto contro il Senato per costruire Muro con il Messico

Immagine di copertina

Il presidente americano, Donald Trump, ha firmato il primo veto della sua presidenza. Lo ha usato contro il Senato, che aveva respinto la dichiarazione di emergenza nazionale per la costruzione del Muro al confine con il Messico.

Ad annunciarlo l’account ufficiale della Casa Bianca, con un tweet. “Qualche momento fa – si legge nel messaggio – il presidente Trump ha firmato il veto alla risoluzione, introdotta dalla speaker della Camera Nancy Pelosi, che bloccava la dichiarazione di emergenza nazionale per la crisi al confine meridionale”.

trump veto muro messico

Con il veto, il capo della Casa Bianca invalida il voto del Senato a maggioranza repubblicana, che solo ieri aveva bocciato la dichiarazione di emergenza nazionale di Trump per poter finanziare il tanto agognato muro al confine con il Messico. Proclamando l’emergenza nazionale, infatti, Trump avrebbe potuto bypassare il Congresso, dirottando alcuni fondi già destinati ad altri progetti sulla costruzione del Muro.

Il Senato invece si era opposto con 59 voti a favore della bocciatura contro 41 contrari: secondo i senatori repubblicani, chiedendo l’emergenza nazionale il presidente ha superato l’autorità concessagli dalla Costituzione. Una risoluzione, quella del Congresso, definita dal tycoon “pericolosa e sconsiderata”.

Ma fin da ieri si era capito che quella del Senato sarebbe stata una vittoria solo simbolica. Su Twitter, Trump aveva commentato con una sola parola: “Veto”. Ed è stato di parola.

Con il veto, non soltanto il presidente americano invalida la decisione del Senato. Ma si mette in una condizione di relativa tranquillità: per superare l’atto di Trump, infatti, il Congresso avrebbe bisogno di una maggioranza dei due terzi dei membri in ciascuna delle due Aule.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Cos’è la dottrina Begin e cosa c’entra con l’attacco israeliano all’Iran
Esteri / La fragile tregua tra India e Pakistan: ecco perché l’escalation nucleare non è scongiurata
Esteri / La storia segreta degli aiuti militari degli Stati Uniti all’Ucraina
Ti potrebbe interessare
Esteri / Cos’è la dottrina Begin e cosa c’entra con l’attacco israeliano all’Iran
Esteri / La fragile tregua tra India e Pakistan: ecco perché l’escalation nucleare non è scongiurata
Esteri / La storia segreta degli aiuti militari degli Stati Uniti all’Ucraina
Esteri / Senatore statunitense interrompe conferenza stampa del governo: arrestato dalla polizia
Esteri / Dal carrello abbassato ai flap chiusi, cosa è successo sul Boeing di Air India
Esteri / Il volo dell'Air India si solleva da terra ma inizia subito a perdere quota: il video
Esteri / L'unico sopravvissuto del disastro dell’Air India esce dalle macerie e cammina tra la folla
Esteri / La storia di Ramesh, unico sopravvissuto del disastro dell'Air India
Esteri / Israele attacca l’Iran, colpiti siti nucleari e militari: "Siamo in guerra, non è un'operazione". Trump: "Teheran fermi massacro, firmi l’accordo"
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale