Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 04:45
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Trump contrasterà la minaccia nucleare della Corea del Nord, con o senza la Cina

Immagine di copertina

Il presidente degli Stati Uniti in un'intervista al Financial Times ha fatto pressione sul governo di Xi Jinping per avere maggiore collaborazione contro Pyongyang

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha annunciato che contrasterà la minaccia nucleare della Corea del Nord con o senza l’aiuto della Cina. Trump ha comunicato la sua posizione sulla questione in un’intervista al Financial Times.

— Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

L’inquilino della Casa Bianca che attende la visita del presidente cinese Xi Jinping, è convinto di poter avere successo in una campagna contro Pyongyang. Gli Stati Uniti temono di diventare l’obiettivo dei missili nucleari a lungo raggio che il regime di Kim Jong-un sta sperimentando.

“La Cina ha grande influenza sulla Corea del Nord e la Cina deciderà o di aiutarci o di non farlo. Se lo fanno, sarà un bene per la Cina. Altrimenti sarà un male per tutti”, ha aggiunto Trump.

Le affermazioni del presidente non sono le prime in questo senso. Il 17 marzo su Twitter Donald Trump aveva sottolineato lo scarso contributo dato dalla Cina al contrasto alla minaccia militare nordcoreana. 

Tra i possibili provvedimenti che gli Stati Uniti potrebbero adottare nei confronti della Corea del Nord, è stata considerata anche l’opzione militare, secondo quanto riferito dal Segretario di Stato Rex Tillerson.

Per quanto riguarda le sanzioni, invece, la Corea del Nord è già oggetto di penalizzazioni sul programma di armamento e sulle operazioni finanziarie all’estero da parte delle Nazioni Unite e di altri stati. Anche gli aiuti alimentari si sono ridotti con l’aumentare della tensione internazionale. Nell’incontro con il presidente cinese, Trump chiederà un maggiore impegno facendo leva soprattutto sulla questione commerciale. 

La Cina è da sempre alleata della Corea del Nord anche se nel mese di febbraio ha deciso di bloccare le importazioni del carbone da Pyongyang. Secondo gli esperti, il crollo del regime nordcoreano non sarebbe una prospettiva auspicabile per la Cina che vorrebbe evitare la presenza dell’esercito statunitense nell’area e un potenziale arrivo di rifugiati nel paese.

— Non restare fuori dal mondo. Iscriviti qui alla newsletter di TPI e ricevi ogni sera i fatti essenziali della giornata

Ti potrebbe interessare
Esteri / Irlanda, 800 neonati sepolti dalle suore nelle fosse comuni. Al via gli scavi
Esteri / Mondiale per Club, Trump resta sul palco con il Chelsea. Il capitano Reece James: “Non voleva scendere”
Esteri / Ucraina, Trump annuncia: “Invieremo missili Patriot a Kiev ma li pagherà l’Unione europea”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Irlanda, 800 neonati sepolti dalle suore nelle fosse comuni. Al via gli scavi
Esteri / Mondiale per Club, Trump resta sul palco con il Chelsea. Il capitano Reece James: “Non voleva scendere”
Esteri / Ucraina, Trump annuncia: “Invieremo missili Patriot a Kiev ma li pagherà l’Unione europea”
Esteri / Dazi Usa, l’Europa tratta con Trump. Von der Leyen: "Contromisure sospese"
Esteri / Gaza, raid di Israele colpisce la folla in fila per l’acqua: uccisi 10 bambini. L’Idf: “Errore tecnico”
Esteri / Trump: “Dall’1 agosto dazi al 35 per cento per il Canada, oggi la lettera all’Unione europea”
Esteri / Francesca Albanese spiega a TPI “l’economia del genocidio” a Gaza e in Cisgiordania: “I profitti sono più
importanti della vita
dei palestinesi”
Esteri / Al-Qaeda è tornata in Afghanistan ed è più viva che mai
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Cosa succede se Armenia e Azerbaigian fanno davvero pace