Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 08:15
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Una tribù amazzonica che vive in totale isolamento è stata fotografata per caso

Immagine di copertina

Il fotografo brasiliano Ricardo Stuckert ha ritratto, casualmente, una tribù amazzonica dopo che l'elicottero sul quale volava ha cambiato rotta a causa di un temporale

Il fotografo brasiliano Ricardo Stuckert ha fotografato, casualmente, una tribù amazzonica che vive in totale isolamento, dopo che l’elicottero sul quale volava per fare un reportage su altre tribù ha cambiato rotta a causa di un temporale.  

“Ho preso la macchina fotografica e ho iniziato a fotografare”, ha detto il fotografo. “Non ho avuto molto tempo per pensare a quello che stava accadendo”.

Si è trattato di un momento di fortuna per Stuckert, che ha immortalato un piccolo gruppo di persone, di cui uno armato di arco. In Brasile vivono almeno 80 tribù in totale isolamento, ma la loro esistenza è minacciata da tagliaboschi illegali, minatori e trafficanti di droga. 

Gli uomini sembravano coperti da una vernice rossastra, un metodo per preservarsi dal freddo. 

Almeno tre tribù vivono in totale isolamento nello stato brasiliano di Acre, ha spiegato al Guardian José Carlos Meirelles, un esperto di popolazioni indigene del Brasile, che si trovava anche lui sull’elicottero.

Nel 2014 una quarta tribù isolata dello stato di Acre, la tribù Txapanawa, è entrata contatto con una spedizione di antropologi. Alcuni di loro, ha raccontato Meirelles – che ha 40 anni di esperienza con i popoli indigeni e ora lavora per il governo dello stato Acre – pensavano che gli elicotteri fossero qualcosa di magico, o enormi uccelli, e non riuscivano a immaginare che dentro potessero esserci delle persone.

La tribù, di cui nessuno conosce il nome, è composta da almeno 300 persone, che coltivano banane, patate dolci, manioca e arachidi e praticano caccia e pesca. 

“Li chiamiamo gli indiani delle sorgenti del fiume Humaita”, ha spiegato Meirelles. “Non sono mai entrati in contatto con nessuno di esterno alla tribù, non abbiamo idea di quale lingua parlino e chi siano. Per fortuna non lo sappiamo. Il giorno in cui lo scopriremo, allora inizieranno ad avere problemi”.

 

Ti potrebbe interessare
Esteri / Egitto, maxi incendio in stazione della polizia a Ismalia: 100 feriti. Si temono vittime
Esteri / Israele, scarcerato l’italo-palestinese Khaled El Qaisi: era in prigione dal 31 agosto
Esteri / Spagna: incendio in discoteca, almeno 13 morti
Ti potrebbe interessare
Esteri / Egitto, maxi incendio in stazione della polizia a Ismalia: 100 feriti. Si temono vittime
Esteri / Israele, scarcerato l’italo-palestinese Khaled El Qaisi: era in prigione dal 31 agosto
Esteri / Spagna: incendio in discoteca, almeno 13 morti
Esteri / Ankara, attentato vicino all’edificio del Parlamento: ci sono almeno 2 feriti
Esteri / Musk lancia la crociata contro le Ong e attacca la Germania: “Con i migranti viola la sovranità dell’Italia, è un’invasione”
Esteri / Fronte Nagorno Karabakh: l’altra guerra (dimenticata) d’Europa
Esteri / Saluto nazista all’Oktoberfest: due 24enni italiani fermati a Monaco di Baviera
Esteri / Destinazione Europa: il cimitero dei migranti sulle rotte degli orrori in Africa
Esteri / Caos Africa: il continente è in subbuglio ma l’Europa pensa solo ai migranti
Esteri / Françafrique, David Martin (Survie) a TPI: “L’impero coloniale francese non è mai morto”