Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 18:15
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Gli Stati Uniti escono dall’accordo Onu su migranti e rifugiati

Immagine di copertina
L'ambasciatrice statunitense all'Onu Nikki Haley. Credit: Afp

L'annuncio dall'ambasciatrice statunitense all'Onu Nikki Haley, secondo la quale il testo “non è in linea con le politiche per l'immigrazione e i rifugiati americane”

L’ambasciatrice statunitense all’Onu Nikki Haley ha annunciato nella tarda serata di sabato 2 dicembre che gli Stati Uniti intendono uscire dal Global Compact, il patto mondiale sulla migrazione, sottoscritto e approvato all’unanimità a settembre 2016 da 193 paesi nell’ambito delle Nazioni Unite.

Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

Secondo quanto riporta la testata statunitense Foreign Policy, il presidente Donald Trump ha deciso inoltre di boicottare la conferenza globale sulla migrazione in programma lunedì 4 dicembre a Puerto Vallarta, in Messico.

Haley ha detto che il Global Compact “non è in linea con le politiche per l’immigrazione e i rifugiati americane e con i principi dell’amministrazione Trump”.

“Le nostre decisioni sull’immigrazione devono essere sempre prese dagli americani e solo dagli americani”, ha sottolineato Haley, che ha riferito che la missione Usa all’Onu ha informato il segretario generale Onu Antonio Guterres che gli Stati Uniti mettono fine alla loro partecipazione al patto sulla migrazione. “Saremo noi a decidere come meglio controllare i nostri confini e chi sarà autorizzato a entrare nel nostro paese. L’approccio globale della Dichiarazione di New York non è semplicemente compatibile con la sovranità americana”.

Il Global Compact, o “Dichiarazione di New York”, dovrebbe essere adottato a ottobre 2018. L’accordo punta a migliorare la gestione internazionale del flusso di rifugiati e migranti, sia nell’accoglienza che nel sostegno ai rimpatri. Prevede inoltre che l’Alto commissario per i rifugiati delle Nazioni Unite dovrà presentare nel suo rapporto annuale all’Assemblea generale del 2018 un Patto sulle politiche globali e nazionali per i prossimi decenni.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Guerra in Ucraina: come cambia il conflitto con gli F16
Esteri / È morto Philippe Pozzo di Borgo, l’uomo tetraplegico che ha ispirato il film “Quasi amici”
Esteri / 2 giugno, l’alzabandiera col sindaco di New York Adams
Ti potrebbe interessare
Esteri / Guerra in Ucraina: come cambia il conflitto con gli F16
Esteri / È morto Philippe Pozzo di Borgo, l’uomo tetraplegico che ha ispirato il film “Quasi amici”
Esteri / 2 giugno, l’alzabandiera col sindaco di New York Adams
Esteri / A un anno dalle Europee: Giorgia Meloni deve sciogliere il dilemma tra “Governismo” e “Sovranismo”
Esteri / Il secolo turco: così il Sultano Erdogan è diventato il nuovo Ataturk
Esteri / Il feto è morto ma i medici non intervengono: deceduta donna in Polonia per le leggi anti-aborto
Esteri / Ranieri di Monaco: le cause della morte del Principe sovrano
Esteri / Imprenditore porta i dipendenti in vacanza lusso e chiude per una settimana
Esteri / Gli cade il cellulare in acqua mentre tenta di scattarsi un selfie: funzionario ordina di svuotare un’intera diga per recuperare il telefono
Esteri / Ohio, bimbo di 4 anni mangia tutta la confezione di chewing gum e rischia di morire: operato d’urgenza