Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 06:00
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Com’è andato l’esperimento del sito che permette di commentare solo a chi ha compreso gli articoli

Immagine di copertina

Un'emittente norvegese aveva ideato questo sistema per evitare i commenti scritti senza alcuna cognizione di causa o dettati dall’odio

L’idea dell’emittente norvegese che ha deciso di consentire ai suoi lettori di commentare le notizie solo dopo aver risposto a un quiz sul contenuto dell’articolo è senza dubbio affascinante.

Dopotutto a chi di noi non è capitato, scorrendo i commenti sotto un articolo, di pensare: “Chi ha scritto questo non ha capito proprio niente”? Anzi, a volte sorge davvero il dubbio che chi abbia scritto determinati commenti non abbia neanche tentato di leggere la notizia, limitandosi forse a titolo e sottotitolo.

Ma davvero la soluzione per eliminare i commenti  senza alcuna cognizione di causa o dettati dall’odio è così semplice? Quanti lettori si prenderebbero la briga di rispondere a una serie di domande sulla comprensione del testo, neanche fossero tornati alle scuole medie?

Considerando che l’idea dell’emittente norvegese NRK è stata attuata a marzo 2017, dopo quasi sei mesi è possibile guardare ai primi risultati dell’esperimento. A farlo è stata la stessa emittente, che sul suo sito ha pubblicato un primo bilancio dell’esperimento. I dati sono poi stati ripresi da Nieman Lab, un centro che studia l’informazione nell’era di internet, con un articolo pubblicato sul loro sito l’11 agosto.

Il team di NRK ha rilevato per prima cosa che molti utenti provano a rispondere al quiz più per controllare quanto riescono a ricordare dalla loro lettura che per lasciare poi effettivamente un commento. Il questionario, in sostanza, è diventato una sorta di gioco in cui cimentarsi dopo aver letto l’articolo.

Questo emerge anche da un grafico realizzato dall’emittente televisiva e basato sull’analisi di 14 questionari:

L’emittente ha ricevuto anche numerosi commenti che riguardavano proprio il quiz. Molti lettori chiedevano se i risultati fossero scaricabili, così NRK ha deciso di renderli disponibili, e questo conferma anche l’idea di rispondere al questionario come se fosse un gioco.

Ma l’elemento forse più sorprendente che si evince dal grafico è che complessivamente la percentuale di errore nel questionario è stata del 72 per cento, una cifra inaspettatamente alta.

Tuttavia, il team di NRK spiega che questa elevata percentuale di errore può essere dovuta ai molti utenti stranieri che hanno provato a rispondere al questionario (disponibile solo in norvegese) per pura curiosità, pur non parlando la lingua. Questo potrebbe spiegare almeno in parte i numerosi errori dei lettori.

In conclusione, non è ancora possibile capire se l’esperimento del quiz è stato un successo o un fallimento. Quello che però sembra evidente è che la maggior parte dei lettori il test piace di per sé, al di là della possibilità di lasciare un commento.

Un sito permetterà di commentare solo a chi avrà compreso il contenuto degli articoli

Ti potrebbe interessare
Esteri / La Cina valuta di vendere a Elon Musk le attività di TikTok negli Usa per scongiurare il divieto del social nel Paese 
Cinema / L'attrice Dalyce Curry morta nell'incendio a Los Angeles
Esteri / Gaza: 18 morti nei raid condotti da Israele nella notte. In Qatar l'ultimo round di colloqui per la tregua. Trump: "C'è stata una stretta di mano, stanno concludendo l'accordo"
Ti potrebbe interessare
Esteri / La Cina valuta di vendere a Elon Musk le attività di TikTok negli Usa per scongiurare il divieto del social nel Paese 
Cinema / L'attrice Dalyce Curry morta nell'incendio a Los Angeles
Esteri / Gaza: 18 morti nei raid condotti da Israele nella notte. In Qatar l'ultimo round di colloqui per la tregua. Trump: "C'è stata una stretta di mano, stanno concludendo l'accordo"
Esteri / La Groenlandia e il suo ruolo strategico: ecco perché Trump la vorrebbe negli USA
Esteri / La tregua a Gaza si avvicina: cosa prevede la bozza di accordo di cessate il fuoco tra Israele e Hamas
Esteri / Il segretario generale della Nato Mark Rutte: “Una difesa europea senza gli Usa è un’illusione”
Esteri / Ong pro-Palestina chiede all’Italia di arrestare un generale di Israele: “Si trova a Roma in segreto”
Esteri / La Russia conquista in Ucraina uno dei più grandi giacimenti di litio in Europa
Esteri / Gaza: 46.584 morti dal 7 ottobre 2023. Al-Jazeera: "Altre 33 vittime nei raid di oggi di Israele". Idf: "5 soldati caduti nel nord della Striscia". Biden sente l'emiro del Qatar al-Thani: "Urgente un accordo". Media del Golfo: "Tregua a un passo". Netanyahu convoca i vertici delle forze di sicurezza
Esteri / La tregua tra Israele e Hezbollah in Libano non è una pace ma un piano di sicurezza