Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 12:34
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Un prete cattolico ha ammesso di essere gay in parrocchia, standing ovation dei fedeli

Immagine di copertina

Gregory Greiten, parroco di Milwaukee, negli Stati Uniti, ha detto che vuole aiutare con il suo gesto gli altri membri omosessuali del clero a uscire dall'ombra

“Mi impegno con voi a non vivere più la mia vita nell’ombra del segreto. Prometto di essere fedele a me stesso, al me stesso gay. Accoglierò la persona che Dio ha creato per me”.

Gregory Greiten è il parroco della chiesa cattolica di Santa Bernadette a Milwaukee, nel Wisconsin. Domenica 17 settembre, di fronte ai fedeli riuniti per la messa, ha fatto coming out, rivelando di essere omosessuale. L’annuncio è stato accolto con una standing ovation dai fedeli, come ha riportato il giornale locale Milwaukee Journal Sentinel.

Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

Greiten ha scritto inoltre un articolo pubblicato sulla rivista cattolica National Catholic Reporter in cui spiega le ragioni della sua decisione.

È raro che un prete riveli il proprio orientamento omosessuale, ma Greiten ha detto di averlo fatto perché vuole essere un modello per gli altri uomini gay nel clero e aiutarli a rompere il silenzio che circonda questo argomento.

“Sin dai giorni del mio seminario, negli anni Ottanta, mi è stato insegnato che l’omosessualità è una forma di disordine, qualcosa di cui non si può parlare e che deve essere punito”, ha proseguito Greiten. “Amici con ‘amicizie particolari’ sono stati immediatamente rimossi da scuola a causa di ‘problemi familiari’”.

Greiten ha specificato che da parroco aiuterà i fedeli – a prescindere dal fatto che siano omosessuali, eterosessuali, bisessuali e transgender  – a essere pienamente vivi e a vivere a immagine e somiglianza di Dio.

“Oggi sto dalla parte di quei pochi preti coraggiosi che si sono assunti il rischio di uscire dall’ombra e hanno scelto di vivere nella verità e nell’autenticità”.

Prima di fare coming out, Greiten ha incontrato l’arcivescovo di Milwaukee Jerome Listecki, secondo quanto riportato dal Washington Post.

“Sosteniamo padre Greiten nel suo viaggio personale e nel racconto della sua storia per comprendere e vivere il suo orientamento sessuale”, ha detto Listecki. “Come la chiesa insegna, chi è attratto da persone dello stesso sesso deve essere trattato con comprensione e compassione”.

Sul tema dell’omosessualità è rimasta celebre la frase di Papa Francesco che a luglio del 2013, durante il volo da Rio de Janeiro a Roma, disse ai giornalisti: “Se una persona è gay e cerca il Signore e ha buona volontà, chi sono io per giudicarla?”

Ti potrebbe interessare
Esteri / Egitto, maxi incendio in stazione della polizia a Ismalia: 100 feriti. Si temono vittime
Esteri / Israele, scarcerato l’italo-palestinese Khaled El Qaisi: era in prigione dal 31 agosto
Esteri / Spagna: incendio in discoteca, almeno 13 morti
Ti potrebbe interessare
Esteri / Egitto, maxi incendio in stazione della polizia a Ismalia: 100 feriti. Si temono vittime
Esteri / Israele, scarcerato l’italo-palestinese Khaled El Qaisi: era in prigione dal 31 agosto
Esteri / Spagna: incendio in discoteca, almeno 13 morti
Esteri / Ankara, attentato vicino all’edificio del Parlamento: ci sono almeno 2 feriti
Esteri / Musk lancia la crociata contro le Ong e attacca la Germania: “Con i migranti viola la sovranità dell’Italia, è un’invasione”
Esteri / Fronte Nagorno Karabakh: l’altra guerra (dimenticata) d’Europa
Esteri / Saluto nazista all’Oktoberfest: due 24enni italiani fermati a Monaco di Baviera
Esteri / Destinazione Europa: il cimitero dei migranti sulle rotte degli orrori in Africa
Esteri / Caos Africa: il continente è in subbuglio ma l’Europa pensa solo ai migranti
Esteri / Françafrique, David Martin (Survie) a TPI: “L’impero coloniale francese non è mai morto”