Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 11:45
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Petr Aven, la nuova vita dell’oligarca russo dopo le sanzioni: “Non riesco a pagare le bollette”

Immagine di copertina

Una delle sanzioni comminate dal mondo occidentale per cercare di fermare l’invasione della Russia in Ucraina è quella di colpire gli immensi patrimoni degli oligarchi russi vicini a Putin. Per molti dei ricchi paperoni dell’élite di Mosca è dunque iniziata forzatamente una nuova vita. Conti bancari congelati, ville e appartamenti extralusso sequestrati, per non parlare di yacht e jet privati.

Tra i ricchi oligarchi russi colpiti dalle sanzioni europee c’è Petr Aven, ex ministro per le relazioni economiche con l’estero del governo Eltsin, con un patrimonio da 4,5 miliardi di sterline. È stato lui stesso a raccontare al Financial Times la sua nuova vita, lamentando le privazioni che deve affrontare: “Ridatemi almeno l’autista e la colf”, ha detto Aven. “La mia vita è cambiata dall’oggi al domani, la nostra attività è completamente distrutta. Tutto ciò che stavamo costruendo per 30 anni è ora completamente rovinato. E dobbiamo in qualche modo iniziare una nuova vita”, ha aggiunto l’oligarca. “Mi sarà permesso avere una colf o un autista? Non guido una macchina, forse guiderà la mia figliastra. Non capiamo come potremo sopravvivere”, ha detto al quotidiano britannico.

Ad Aven è stata sequestrata anche la mega villa a Punta Sardegna, in provincia di Sassari. L’uomo inoltre rischia l’espulsione nel giro di 20 giorni dal Regno Unito dopo esser stato fotografato con il presidente Vladimir Putin al Cremlino insieme ad altri oligarchi il giorno in cui è iniziata l’invasione russa dell’Ucraina. “Se vado via non potrò mai più tornare”, ha spiegato. Per l’oligarca le sanzioni sono ingiustificate: “Per fare affari in Russia è necessario un contatto con il presidente, quando il suo ufficio chiama non c’è altra scelta che rispondere – ha detto nell’intervista al Financial Times -. Cerchiamo di rimanere fuori dalla politica, non posso essere sanzionato solo perché incontro il presidente. Se un tribunale decide che sei corrotto sarebbe comprensibile, ma questo proprio non lo capisco”. Aven infine ha ammesso di fare fatica a trovare un avvocato pronto a difenderlo: “Gli avvocati britannici non vogliono lavorare con i russi – ha spiegato -. Mi è stato detto che è quasi impossibile modificare le sanzioni”.

LE ULTIME NOTIZIE SULLA GUERRA IN UCRAINA
Ti potrebbe interessare
Esteri / Elena Basile a TPI: “Per arrivare alla pace bisogna trattare con tutti”
Esteri / Reportage TPI – La guerra delle salme di Israele contro i palestinesi: “I nostri figli senza pace pure da morti”
Esteri / Decine di prigionieri arrestati a Gaza: "sospetti terroristi"
Ti potrebbe interessare
Esteri / Elena Basile a TPI: “Per arrivare alla pace bisogna trattare con tutti”
Esteri / Reportage TPI – La guerra delle salme di Israele contro i palestinesi: “I nostri figli senza pace pure da morti”
Esteri / Decine di prigionieri arrestati a Gaza: "sospetti terroristi"
Esteri / Guerra in Medio Oriente: i brand che fanno ricca la misinformazione
Esteri / Cosa significa la sconfitta di Expo 2030
Esteri / Francesco Bascone a TPI: “Diplomazia miope ma l’era dei negoziati non è finita”
Esteri / La fine della diplomazia: ecco perché dall’Ucraina al Medio Oriente prevale la legge del più forte
Esteri / Caccia Nato intercettano jet russi nei cieli del Baltico
Esteri / Marco Travaglio a TPI: “Ecco quello che non ci dicono su Israele e i palestinesi”
Esteri / Il Rinascimento Saudita e il Medioevo europeo