Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 17:51
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Onu, consultazioni del Consiglio di Sicurezza sulla questione del Sahara Occidentale

Immagine di copertina

A New York, il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite ha recentemente condotto consultazioni a porte chiuse sulla questione del Sahara Occidentale.

Secondo fonti diplomatiche, durante questa riunione, i membri del Consiglio hanno ricevuto una nota dall’inviato personale del Segretario generale delle Nazioni Unite per il Sahara, Staffan de Mistura, e dal Rappresentante personale del Segretario generale e capo della MINURSO, Alexander Ivanko.

Queste consultazioni si sono svolte in previsione dell’adozione, alla fine di questo mese, di una risoluzione che prorogherà il mandato della MINURSO. Il Segretario generale dell’ONU, Antonio Guterres, ha raccomandato che questo mandato sia esteso per un anno.

I due funzionari delle Nazioni Unite hanno informato i membri del Consiglio in base all’ultimo rapporto del Segretario Generale dell’ONU sul Sahara Occidentale. Nel suo rapporto, Guterres ha denunciato le ripetute violazioni e gli ostacoli posti dal “Polisario” alla libertà di movimento e alle attività operative e logistiche della MINURSO. Ha anche evidenziato il peggioramento della situazione dei diritti umani nei campi di Tindouf in Algeria, sottolineando abusi, violazioni e sfruttamento dei diritti delle popolazioni sequestrate in questi campi da parte del “Polisario,” in particolare il diritto alla libertà di espressione e movimento.

Nel suo rapporto, Guterres ha anche ribadito i principi fondamentali del processo politico dell’ONU, come raccomandato dal Consiglio di Sicurezza nelle sue risoluzioni dal 2018. Ha sottolineato che una soluzione a questo conflitto è possibile a condizione che “tutte le parti interessate,” incluso l’Algeria, si impegnino in buona fede, con realismo e spirito di compromesso, nel processo di facilitazione guidato dal suo inviato personale e nella continuità delle discussioni avviate dal suo predecessore.

Inoltre, fonti diplomatiche ben informate hanno riferito che Staffan de Mistura ha recentemente visitato le città di Laâyoune e Dakhla su invito del Marocco, dove ha incontrato rappresentanti locali, dignitari e capi tribù sahrawi. Questi leader hanno espresso il loro sostegno all’iniziativa di autonomia marocchina, all’interno della sovranità nazionale del Regno e della sua integrità territoriale.

La visita ha anche permesso di osservare la democrazia locale nelle province del Sud, dove la popolazione elegge i propri rappresentanti sia a livello del Parlamento nazionale che a livello regionale e comunale, con un tasso di partecipazione superiore alla media nazionale.

Molti membri del Consiglio di Sicurezza hanno accolto con favore gli sforzi del Marocco in questa regione, riconoscendola come una delle regioni più prospere non solo a livello nazionale, ma anche regionale e continentale.

Le stesse fonti hanno riferito che diversi paesi hanno espresso il loro sostegno all’iniziativa di autonomia del Marocco, sottolineando che questa iniziativa costituisce una base seria e credibile per risolvere la controversia regionale relativa al Sahara Occidentale, come sancito dalle risoluzioni del Consiglio di Sicurezza a partire dal 2007.

In conclusione, è stato lanciato un appello a favore della ripresa dei negoziati per una soluzione politica definitiva di questa controversia regionale relativa al Sahara Occidentale.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Massiccio raid di Israele su Teheran: uccisi i vertici dell'intelligence dei pasdaran. L'Iran bombarda lo Stato ebraico con l'aiuto degli Houthi. Il retroscena: "Trump ha posto il veto sull'uccisione di Khamenei". Ma Netanyahu smentisce
Esteri / Riprendono i raid di Israele contro l'Iran: 78 morti. La reazione di Teheran: missili su Tel Aviv e Gerusalemme, 3 vittime. Gli ayatollah minacciano anche Usa, Regno Unito e Francia
Esteri / Cos’è la dottrina Begin e cosa c’entra con l’attacco israeliano all’Iran
Ti potrebbe interessare
Esteri / Massiccio raid di Israele su Teheran: uccisi i vertici dell'intelligence dei pasdaran. L'Iran bombarda lo Stato ebraico con l'aiuto degli Houthi. Il retroscena: "Trump ha posto il veto sull'uccisione di Khamenei". Ma Netanyahu smentisce
Esteri / Riprendono i raid di Israele contro l'Iran: 78 morti. La reazione di Teheran: missili su Tel Aviv e Gerusalemme, 3 vittime. Gli ayatollah minacciano anche Usa, Regno Unito e Francia
Esteri / Cos’è la dottrina Begin e cosa c’entra con l’attacco israeliano all’Iran
Esteri / La fragile tregua tra India e Pakistan: ecco perché l’escalation nucleare non è scongiurata
Esteri / La storia segreta degli aiuti militari degli Stati Uniti all’Ucraina
Esteri / Senatore statunitense interrompe conferenza stampa del governo: arrestato dalla polizia
Esteri / Dal carrello abbassato ai flap chiusi, cosa è successo sul Boeing di Air India
Esteri / Il volo dell'Air India si solleva da terra ma inizia subito a perdere quota: il video
Esteri / L'unico sopravvissuto del disastro dell’Air India esce dalle macerie e cammina tra la folla
Esteri / La storia di Ramesh, unico sopravvissuto del disastro dell'Air India