Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 12:31
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Per rilanciare l’economia la premier neozelandese aumenta il salario minimo e le tasse per i ricchi

Immagine di copertina
Jacinda Ardern, premier della Nuova Zelanda dal 2017. Credit: Facebook

La Nuova Zelanda alza il salario minimo e aumenta le tasse per i ricchi

Il governo guidato dalla premier Jacinda Ardern torna a far parlare di sé per le sue politiche economiche progressiste: in Nuova Zelanda, infatti, a partire da giovedì 1 aprile viene aumentato il salario minimo e aumentate le tasse ai più ricchi.

Le misure, decise per contrastare le disuguaglianze e rilanciare l’economia colpita dalla pandemia, prevedono l’aumento del salario minimo, che passa da 18,90 a 20 dollari neozelandesi (circa 12 euro) l’ora, e piccoli aumenti delle indennità di disoccupazione e malattia.

Secondo le stime dell’esecutivo, la misura interesserà 175.500 lavoratori per una spesa per le casse dello Stato di 129 milioni di euro.

Contemporaneamente, però, aumenteranno le tasse per i più ricchi: una misura che dovrebbe permettere allo Stato di incassare 327 milioni di euro circa.

Per tutti coloro che guadagnano più di 180mila dollari locali all’anno, ovvero 107mila euro, l’aliquota aumenterà dal 33 al 39% con la misura che dovrebbe interessare circa il 2 per cento dei contribuenti neozelandesi.

Leggi anche: 1. Nuova Zelanda, assorbenti gratis in tutte le scuole da giugno: è il secondo Paese al mondo / 2. Settimana lavorativa di 4 giorni: così la premier della Nuova Zelanda vuole far ripartire l’economia e il turismo dopo l’epidemia di Coronavirus

Ti potrebbe interessare
Esteri / Chi paga per i video di Israele che “aiuta” la popolazione di Gaza: così Tel Aviv influenza l’opinione pubblica italiana
Esteri / Guerra tra Israele e Iran: ecco cosa sappiamo finora a una settimana dall’inizio del conflitto
Esteri / Il direttore dell’Agenzia Onu per l’energia atomica (Aiea) Rafael Grossi: “Non avevamo alcuna prova di uno sforzo sistematico (da parte dell’Iran) per ottenere un’arma nucleare”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Chi paga per i video di Israele che “aiuta” la popolazione di Gaza: così Tel Aviv influenza l’opinione pubblica italiana
Esteri / Guerra tra Israele e Iran: ecco cosa sappiamo finora a una settimana dall’inizio del conflitto
Esteri / Il direttore dell’Agenzia Onu per l’energia atomica (Aiea) Rafael Grossi: “Non avevamo alcuna prova di uno sforzo sistematico (da parte dell’Iran) per ottenere un’arma nucleare”
Esteri / La Casa Bianca apre al negoziato: "Witkoff in contatto con gli iraniani. Trump deciderà se intervenire entro due settimane". Netanyahu: "Rovesciare il regime non è un obiettivo, ma può essere un risultato"
Esteri / Trump: "Iran deve arrendersi senza condizioni, questo è il mio ultimatum definitivo". La replica di Tehran: "Guerrafondaio". Khamenei: “Israele ha commesso un grande errore, pagherà. Le conseguenze di un attacco americano saranno irreparabili”
Esteri / Trump attacca Macron dopo aver lasciato il G7: "Emmanuel si sbaglia sempre"
Esteri / Trump: "Sappiamo dov'è Khamenei. Vogliamo la resa incondizionata". Media Usa: "Il presidente valuta di entrare in guerra"
Esteri / Netanyahu: “Dominiamo i cieli di Teheran, questo cambia tutto”. Media: “Lo staff di Khamenei cerca salvacondotto in Russia”
Esteri / Massiccio raid di Israele su Teheran: uccisi i vertici dell'intelligence dei pasdaran. L'Iran bombarda lo Stato ebraico con l'aiuto degli Houthi. Il retroscena: "Trump ha posto il veto sull'uccisione di Khamenei". Ma Netanyahu smentisce
Esteri / Riprendono i raid di Israele contro l'Iran: 78 morti. La reazione di Teheran: missili su Tel Aviv e Gerusalemme, 3 vittime. Gli ayatollah minacciano anche Usa, Regno Unito e Francia