Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 10:12
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Coronavirus, è morto il medico contagiato che diede l’allarme per primo e fu zittito dalle autorità

Li Wenliang era uno degli 8 medici indagati per "false notizie" dopo che avevano provato a mettere in guardia sul virus

 

Coronavirus, è morto il medico contagiato che diede l’allarme per primo e fu zittito dalle autorità

È morto il medico cinese Li Wenliang, che aveva dato per primo l’allarme sulla diffusione del coronavirus, ma non era stato ascoltato. Lo rendono noto i media locali, spiegando che il medico è morto proprio per il contagio da coronavirus.

A dicembre 2019 il dottor Li, oftalmologo 34enne che lavorava a Wuhan, ha notato sette casi di un virus che somigliava alla Sars, che aveva causato un’epidemia globale nel 2003. Il 30 dicembre aveva inviato un messaggio ai colleghi medici in una chat di gruppo, per avvisarli dell’epidemia e suggerire che indossassero indumenti protettivi per evitare l’infezione.

Pochi giorni dopo ha ricevuto una visita da funzionari dell’ufficio di pubblica sicurezza che gli hanno detto di firmare una lettera, che lo accusava di “fare commenti falsi” che avevano “disturbato gravemente l’ordine sociale”. Li temeva di essere arrestato e ha firmato la lettera.

Il medico era una delle otto persone messe sotto inchiesta dalla polizia con l’accusa di “diffondere voci” sulla malattia. Alla fine di gennaio, Li ha pubblicato una copia della lettera su Weibo e ha spiegato cosa era successo.

Nel frattempo, le autorità locali si erano scusate con lui, ma queste scuse erano arrivate troppo tardi.

Appena una settimana dopo aver ricevuto la visita della polizia, Li ha curato una donna col glaucoma, ma non sapeva che anche lei era stata contagiata.

Il 10 gennaio il medico ha iniziato a tossire, il giorno dopo aveva la febbre e due giorni dopo era in ospedale. Anche i suoi genitori si sono ammalati.

Solo dieci giorni dopo la Cina ha dichiarato l’emergenza sanitaria.

Pochi giorni fa per Li è arrivata la diagnosi di coronavirus, oggi la notizia del decesso del medico-eroe che aveva cercato di metter in guardia sulla minaccia del virus.

 

 

Leggi anche:
Coronavirus, sale a 565 il numero dei morti, oltre 28mila le persone infette. Uno degli italiani in quarantena trasferito allo Spallanzani
È stato contagiato il medico-eroe che aveva avvisato sul Coronavirus (e che la polizia cinese aveva zittito)
Ti potrebbe interessare
Esteri / Mentre in Turchia sta schiacciando l’opposizione, Erdogan viene accolto a braccia aperte da Meloni
Esteri / Trump, Zelensky e l’Europa sotto le volte di San Pietro
Esteri / Maxi black out in Spagna e Portogallo: interrotte linee telefoniche, fermi treni, aeroporti e metropolitane
Ti potrebbe interessare
Esteri / Mentre in Turchia sta schiacciando l’opposizione, Erdogan viene accolto a braccia aperte da Meloni
Esteri / Trump, Zelensky e l’Europa sotto le volte di San Pietro
Esteri / Maxi black out in Spagna e Portogallo: interrotte linee telefoniche, fermi treni, aeroporti e metropolitane
Esteri / A San Pietro incontro Trump-Zelensky. Il leader ucraino: "Cessate il fuoco completo e incondizionato". Putin: "Pronto a negoziare senza precondizioni"
Esteri / Papa Francesco, 250mila persone ai funerali: Bergoglio sepolto a Santa Maria Maggiore
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale
Esteri / La guerra di Trump alle università Usa è un autogol economico e culturale: colpirne cento per educarne uno (di G. Gambino)
Esteri / Andreas Malm a TPI: “Ecco perché distruggere la Palestina vuol dire distruggere il Pianeta”
Esteri / La strada dell’apartheid progettata da Israele per i palestinesi in Cisgiordania
Cronaca / Papa Francesco e le continue chiamate a Gaza: "L'ultima telefonata è stata sabato"