Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 15:49
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Iraq, nasce “Tuk Tuk” il quotidiano clandestino dei manifestanti

Immagine di copertina
Immagine generica

Iraq, nasce “Tuk Tuk” il quotidiano clandestino dei manifestanti

In Iraq è nato un quotidiano clandestino chiamato “Tuk Tuk”. Il giornale è pensato per dare voce al pensiero dei manifestanti che da oltre un mese sono scesi in strada in migliaia per denunciare la corruzione al governo, la mancanza di posti di lavoro e la carenza di servizi nonostante la ricchezza che il Paese genera con il petrolio.

Composto da otto pagine, “Tuk Tuk” viene stampato in una tipografia anonima nei pressi di Piazza Tahrir, nel centro di Baghdad, e distribuito ogni giorno tra i manifestanti.

A dare vita al giornale, un gruppo di sei persone che, lavorando in segretezza, ha già pubblicato migliaia di copie del giornale.

Secondo l’Associated Press la scelta del nome è dovuta a un potente simbolo del movimento di protesta, ovvero i ‘tuk tuk’ a tre ruote che utilizzati per travolgere i manifestanti, da cui spesso viene aperto il fuoco, sia durante le dimostrazioni che davanti agli ospedali.

Secondo l’editore, “Tuk Tuk” riempie un vuoto d’informazione lasciato dalla stampa nazionale e dai media iracheni. “Non esiste una reale copertura dei media sul nostro movimento di protesta – ha continuato – non in una maniera che ci rappresenti pienamente”.

Leggi anche:

Australia, i giornali si auto-censurano per protesta contro il governo
Iraq, il presidente Salih apre a elezioni anticipate. Uccise 250 persone da inizio proteste
Ti potrebbe interessare
Esteri / È morto Philippe Pozzo di Borgo, l’uomo tetraplegico che ha ispirato il film “Quasi amici”
Esteri / 2 giugno, l’alzabandiera col sindaco di New York Adams
Esteri / A un anno dalle Europee: Giorgia Meloni deve sciogliere il dilemma tra “Governismo” e “Sovranismo”
Ti potrebbe interessare
Esteri / È morto Philippe Pozzo di Borgo, l’uomo tetraplegico che ha ispirato il film “Quasi amici”
Esteri / 2 giugno, l’alzabandiera col sindaco di New York Adams
Esteri / A un anno dalle Europee: Giorgia Meloni deve sciogliere il dilemma tra “Governismo” e “Sovranismo”
Esteri / Il secolo turco: così il Sultano Erdogan è diventato il nuovo Ataturk
Esteri / Il feto è morto ma i medici non intervengono: deceduta donna in Polonia per le leggi anti-aborto
Esteri / Ranieri di Monaco: le cause della morte del Principe sovrano
Esteri / Imprenditore porta i dipendenti in vacanza lusso e chiude per una settimana
Esteri / Gli cade il cellulare in acqua mentre tenta di scattarsi un selfie: funzionario ordina di svuotare un’intera diga per recuperare il telefono
Esteri / Ohio, bimbo di 4 anni mangia tutta la confezione di chewing gum e rischia di morire: operato d’urgenza
Esteri / Kiev torna a colpire Mosca con droni, colpiti due edifici. La Russia condanna: “Terrorismo ucraino”