Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 17:54
Tpi Fest 2023

In diretta dalla Tettoia Nervi di Bologna

Pubblicato da TPI su Domenica 24 settembre 2023
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

L’Iran ha rilasciato la studiosa iraniano-canadese arrestata a giugno

Immagine di copertina

Homa Hoodfar è stata rilasciata per ragioni umanitarie correlate al suo stato di salute. È un'esperta di genere e islam

L’Iran ha rilasciato oggi, lunedì 26 settembre 2016, la studiosa iraniano-canadese Homa Hoodfar, arrestata a Teheran in giugno, una settimana dopo che i due paesi hanno avviato dei colloqui per restaurare le relazioni diplomatiche rotte quattro anni fa.

Il portavoce del ministero degli Esteri iraniano Bahram Qasemi ha dichiarato che il rilascio è stato dovuto a ragioni di tipo umanitario incluso lo stato di salute della donna.

Qasemi ha aggiunto che Hoodfar, 65 anni, insegnante presso la Concordia University di Montreal ed esperta di genere e islam, ha lasciato il paese ed è in viaggio verso il Canada via Oman.

Il primo ministro canadese Justin Trudeau ha ringraziato l’Oman, l’Italia e la Svizzera per aver assistito Ottawa, che non ha rappresentanza diplomatica in Iran, nei negoziati per il rilasciato di Hoodfar.

“Vorrei anche rendere merito alle autorità iraniane che hanno lavorato per il rilascio e il rimpatrio di Hoodfar, avendo compreso che casi come questo impediscono lo sviluppo di relazioni più produttive tra i nostri paesi”.

Nel 2012, il Canada aveva rotto le relazioni diplomatiche con Teheran, chiudendo la propria ambasciata ed espellendo i diplomatici iraniani, dopo aver denunciato la Repubblica islamica come la maggiore minaccia alla sicurezza mondiale, principalmente per via del suo programma nucleare e dell’assistenza militare prestata al presidente siriano Bashar al-Assad.

Dopo aver concluso un significativo accordo sul proprio programma nucleare con i maggiori poteri mondiali a luglio dello scorso anno, Teheran sta cercando di mettere fine al suo lungo isolamento con i paesi occidentali.

Tuttavia, i falchi iraniani non approvano tale apertura. Le guardie rivoluzionarie iraniane hanno arrestate almeno sette cittadini con doppia nazionalità o espatriati in visita in Iran nel corso dell’ultimo anno.

— Leggi anche: L’Iran ha arrestato una ricercatrice canadese iraniana

Ti potrebbe interessare
Esteri / Il processo del secolo negli Usa: lo Stato contro Google
Esteri / Giorgia l’indiana: addio alla Via della Seta per quella del Cotone. Ma per l’Italia può essere un boomerang
Esteri / Perché la Polonia non fornirà più armi all’Ucraina
Ti potrebbe interessare
Esteri / Il processo del secolo negli Usa: lo Stato contro Google
Esteri / Giorgia l’indiana: addio alla Via della Seta per quella del Cotone. Ma per l’Italia può essere un boomerang
Esteri / Perché la Polonia non fornirà più armi all’Ucraina
Esteri / Terremoto Marocco, stanziati 12 miliardi di dollari
Esteri / Meloni all’Onu: “Guerra globale agli scafisti. Le Nazioni Unite rifiutino ogni ipocrisia”
Esteri / Venezuela, bambino disabile rinchiuso in una gabbia per anni senza cibo: mamma e zie arrestate
Esteri / Emissioni elettromagnetiche: la Francia ritira dal mercato l’iPhone12
Esteri / Francia, i genitori di una 15enne suicida denunciano l’algoritmo di TikTok
Esteri / “Noi, giovani dissidenti in fuga dall’Iran: la polizia spara contro chi protesta”
Esteri / Taiwan: “28 aerei da guerra cinesi intorno all’isola”