Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:52
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

L’inspiegabile moria di uccelli negli Stati Uniti che preoccupa gli scienziati

Immagine di copertina

Da alcune settimane, ornitologi e scienziati sono in apprensione per il crescente numero di uccelli migratori che sono inspiegabilmente morti nel sud-ovest degli Stati Uniti. Sono state osservate migliaia di carcasse di uccelli rivenute ovunque, dai sentieri per le escursioni ai campi da golf.

La moria riguarda un numero imprecisato di uccelli migratori, ma Martha Desmond, professoressa dell’Università del New Mexico specializzata in ornitologia, pensa che si possa parlare di centinaia di migliaia di esemplari morti. Desmond ha raccontato al New York Times di non aver mai visto nulla di simile.

Migliaia di uccelli sono morti in New Mexico, Colorado, Texas, Arizona e più a nord nel Nebraska, molte carcasse hanno poche riserve di grasso, con alcune che sembrano aver affondato il naso nel terreno a metà volo.

“Ho raccolto più di una dozzina di uccelli in appena due miglia di distanza davanti casa mia”, ha detto Desmond. “Vedere questo, raccogliere queste carcasse e rendersi conto di quanto sia diffuso il fenomeno mi ha personalmente devastato. Vedere morire così tanti individui e specie è una tragedia nazionale”.

La maggior parte degli uccelli trovati morti appartiene a specie che si nutrono di insetti. Si tratta di uccelli migratori che vivono e si spostano nella parte sud-occidentale degli Stati Uniti, comprese alcune specie di merli, rondini verdeviola, passeri e uccelli canori. Oltre ad aver riscontrato un insolito numero di esemplari morti, gli esperti hanno anche osservato un comportamento insolito quando gli uccelli sono ancora vivi: per esempio, le rondini, che solitamente sono aggressive, si lasciano accarezzare, mentre altri uccelli sono così apatici da non volare, da radunarsi sulle strade anziché sui rami degli alberi, o da non riuscire a evitare l’arrivo delle automobili e finire quindi per essere investiti.

Le cause di una così vasta moria sono ancora da indagare ma molti connettono il fenomeno con il cambiamento climatico. Gli incendi senza precedenti che hanno devastato gli Stati occidentali degli Usa potrebbero avere fatto cambiare rotta ad alcuni uccelli migratori, spingendoli verso l’interno, nell’entroterra nel deserto del Chihuahua, dove cibo e acqua scarseggiano, il che significa essenzialmente che muoiono di fame. “Sono letteralmente solo piume e ossa”, ha scritto Allison Salas, una studentessa laureata all’NMSU che ha raccolto molte carcasse.

Gli stati sud-occidentali degli Usa hanno sperimentato condizioni estremamente secche – ritenute legate alla crisi climatica – il che significa che potrebbero esserci meno insetti, la principale fonte di cibo per gli uccelli migratori. Una ondata di freddo registrata tra il 9 e il 10 settembre potrebbe anche aver peggiorato le condizioni per gli animali.

Uno qualsiasi di questi eventi meteorologici potrebbe aver indotto gli uccelli a iniziare la loro migrazione in anticipo, non avendo accumulato riserve di grasso sufficienti. Un’altra teoria è che il fumo degli incendi potrebbe aver danneggiato i loro polmoni. “Potrebbe essere una combinazione di cose. Potrebbe essere qualcosa che ci è ancora completamente sconosciuto “, ha detto Salas.

Le grandi mortalità avicole durante la migrazione sono rare e poche sono state così grandi come questa. I registri – che risalgono al 1800 – mostrano che questi eventi sono sempre associati a eventi meteorologici estremi come un calo della temperatura, una tempesta di neve o una grandinata. Il più grande evento mai registrato nella regione è stata una tempesta di neve in Minnesota e Iowa nel marzo 1904 che ha ucciso 1,5 milioni di uccelli.

La crisi climatica sta anche cambiando il paesaggio della tundra dove molti di questi uccelli si riproducono, mentre la distruzione delle foreste pluviali in Centro e Sud America sta danneggiando i loro habitat invernali. Dal 1970, tre miliardi di uccelli sono stati persi negli Stati Uniti e in Canada.

Le analisi per chiarire le cause della morte degli uccelli sono in corso presso diversi laboratori, come quello del National Wildlife Health Center, in Wisconsin, o del Fish and Wildlife Service di Ashland, in Oregon. Ma al di là delle cause, secondo gli scienziati è chiaro che ci saranno grosse conseguenze su flora e fauna.

Ti potrebbe interessare
Esteri / La proposta di matrimonio finisce male: il futuro sposo si getta in acqua | VIDEO
Esteri / Lukashenko “ricoverato d’urgenza a Mosca dopo l’incontro con Putin”
Esteri / La pace può attendere: dall’Ucraina a Taiwan, l’ultimo G7 è stato un summit di guerra
Ti potrebbe interessare
Esteri / La proposta di matrimonio finisce male: il futuro sposo si getta in acqua | VIDEO
Esteri / Lukashenko “ricoverato d’urgenza a Mosca dopo l’incontro con Putin”
Esteri / La pace può attendere: dall’Ucraina a Taiwan, l’ultimo G7 è stato un summit di guerra
Esteri / Relazioni tra Stati Uniti e Italia: il Presidente di AP LaPresse Marco Durante verso un incarico istituzionale
Esteri / La pizza da 2000 dollari fa infuriare i social: ecco quali sono gli ingredienti
Esteri / Un attore brasiliano è stato ritrovato morto in un baule sepolto in casa sotto due metri di terra
Esteri / Stoccolma, treno per l’aeroporto deraglia all’alba: ci sono feriti
Esteri / Samantha Weinstein, attrice morta a 28 anni per un tumore alle ovaie: baby talento nel remake di “Carrie”
Esteri / Terrore in bagno: dal wc sbuca un’iguana. “Ero sotto choc e paralizzato, l’ho sentita arrivare sotto la tavoletta”
Esteri / Svolta nella indagini sulla scomparsa di Maddie McCann, si cerca il pigiama in un lago del Portogallo