Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 22:37
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Hong Kong, sospesa la legge sull’estradizione in Cina

Immagine di copertina
La governatrice di Hong Kong Carrie Lam. Credit: Anthony WALLACE / AFP)

La governatrice di Hong Kong, Carrie Lam, ha annunciato la sospensione a tempo indeterminato del dibattito sulla controversa legge sull’estradizione in Cina, che negli ultimi giorni ha generato forti tensioni di piazza.

Lam ha spiegato di aver preso questa decisione “alla luce di quanto successo e, come governo responsabile”.

Cos’è successo in questi giorni a Hong Kong

L’annuncio – “Le nostre intenzioni erano sincere ed erano di colmare alcune lacune normative”, ha sottolineato la governatrice in una dichiarazione davanti alle telecamere di oltre 10 minuti, letta prima in cantonese e poi in inglese.

“Forse non stiamo stati sufficientemente efficaci nella comunicazione, ma ora la priorità è quella di ricostruire la pace e l’ordine e la fiducia verso il governo”, ha aggiunto Lam.

Secondo alcuni media locali, nelle ultime ore era aumentato il pressing di consiglieri e deputati sulla governatrice per chiedere il congelamento della misura o addirittura il suo ritiro definitivo.

 

Le proteste – Inizialmente la votazione finale sulla legge era fissata per il 20 giugno, ma, a causa delle proteste e degli scontri tra polizia e manifestanti, il Consiglio legislativo ha dovuto rinviare tale termine.

L’obiettivo di approvare il provvedimento entro la fine dell’attuale legislatura: “Ma ora non è più la priorità”, ha osservato Lam.

Domenica 9 giugno più di un milione di persone è sceso in strada per protestare contro la misura sull’estradizione: i manifestanti hanno occupato per giorni le strade del quartiere governativo.

Il momento di massima tensione si è raggiunto mercoledì 12 giugno, giorno in cui nell’aula del Consiglio legislativo era attesa la seconda lettura della legge sull’estradizione: alcuni dei manifestanti sono riusciti a entrare nella sede del parlamento, mentre la polizia in tenuta antisommossa ha usato gas lacrimogeni e fumogeni.

Cosa prevede la legge – La legge sull’estradizione in Cina permetterebbe alla Repubblica popolare di processare i sospetti che risiedono a Hong Kong, ex colonia britannica divenuta dal 1997 regione amministrativa speciale cinese.

Chi critica il provvedimento ritiene che con esso Pechino possa interferire ancora di più sulla vita dei cittadini di Hong Kong e di violarne lo statuto speciale.

Hong Kong, rinviato l’esame della legge sull’estradizione. Manifestanti entrano in parlamento, la polizia: “È in corso una rivolta”

 

Ti potrebbe interessare
Esteri / Terremoto di magnitudo 7.6 nelle Filippine, c’è un’allerta tsunami
Esteri / Piove a bordo dell’aereo in volo: il video che imbarazza Air India
Esteri / Cop28, Meloni: “Serve una transizione ecologica, non ideologica”. Il messaggio del Papa
Ti potrebbe interessare
Esteri / Terremoto di magnitudo 7.6 nelle Filippine, c’è un’allerta tsunami
Esteri / Piove a bordo dell’aereo in volo: il video che imbarazza Air India
Esteri / Cop28, Meloni: “Serve una transizione ecologica, non ideologica”. Il messaggio del Papa
Esteri / Tregua finita tra Israele e Hamas, Netanyahu ordina ai negoziatori del Mossad di rientrare da Doha
Esteri / Make Argentina Great Again: cosa prevede la cura kamikaze della Mileinomics
Esteri / Tregua finita, riprendono i bombardamenti su Gaza: "Più di 100 morti"
Esteri / Materie prime critiche: da chi dipende (e cosa sta facendo) l’Ue per la transizione green
Esteri / Guerra Israele-Hamas, raggiunto accordo per settimo giorno di tregua | DIRETTA
Esteri / Shannen Doherty: “Il cancro si è esteso alle ossa, ma non ho chiuso con la vita”
Esteri / È morto a 100 anni l’ex segretario di Stato americano Henry Kissinger