Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:47
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

La Russia cambia generale alla guida della guerra in Ucraina: chi è Alexander Dvornikov e qual è la nuova strategia di Mosca

Immagine di copertina

La Russia cambia il generale alla guida della guerra in Ucraina: chi è Alexander Dvornikov

La Russia avrebbe cambiato il generale alla guida della guerra in Ucraina: al comando delle truppe di Mosca, infatti, ora ci sarebbe Alexander Dvornikov, veterano delle operazioni russe in Siria.

La notizia, svelata dalla Bbc, sarebbe stata confermata da un funzionario di alto livello dell’Intelligence occidentale. “Dvornikov ha una enorme esperienza derivante dalle operazioni russe in Siria, quindi ci aspettiamo di veder migliorare il comando e il controllo generale delle truppe russe in Ucraina” ha dichiarato la fonte all’emittente britannica.

Il cambio al vertice arriva dopo l’ammissione, da parte del portavoce del Cremlino, di “pesanti perdite” registrate nell’esercito russo nel corso della guerra in Ucraina.

Le forze russe in campo, fino ad ora, venivano coordinate separatamente e questo ha provocato una mancanza di comunicazione tra i vari reparti. Dvornikov, invece, dovrebbe essere al comando dell’intera “operazione speciale” avviata da Mosca ormai più di un mese fa.

La Russia, sempre secondo la stessa fonte, ora avrebbe fretta: l’obiettivo di Putin, infatti, è quello di annunciare la vittoria in Ucraina entro il 9 maggio, giorno in cui in Russia si celebra la vittoria di Mosca sul nazismo.

“C’è una tensione tra la logica militare di riorganizzare le forze, imparare dagli errori commessi e mettere in campo tattiche migliori, e l’imperativo politico di agire più in fretta” ha dichiarato la fonte alla Bbc.

L’obiettivo della Russia, ormai nemmeno tanto nascosto, è quello di concentrare le proprie operazioni nel Donbass, nell’Est del Paese, senza rinunciare a bombardare le città a Sud provando a creare un corridoio tra Mariupol e la Crimea.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Russia, Navalny scomparso da 3 giorni: “Incidente in carcere”
Esteri / Il Times contro il panettone: “Basta, è pieno di difetti. Meglio il pudding”
Esteri / Elena Basile a TPI: “Per arrivare alla pace bisogna trattare con tutti”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Russia, Navalny scomparso da 3 giorni: “Incidente in carcere”
Esteri / Il Times contro il panettone: “Basta, è pieno di difetti. Meglio il pudding”
Esteri / Elena Basile a TPI: “Per arrivare alla pace bisogna trattare con tutti”
Esteri / Reportage TPI – La guerra delle salme di Israele contro i palestinesi: “I nostri figli senza pace pure da morti”
Esteri / Decine di prigionieri arrestati a Gaza: "sospetti terroristi"
Esteri / Guerra in Medio Oriente: i brand che fanno ricca la misinformazione
Esteri / Cosa significa la sconfitta di Expo 2030
Esteri / Francesco Bascone a TPI: “Diplomazia miope ma l’era dei negoziati non è finita”
Esteri / La fine della diplomazia: ecco perché dall’Ucraina al Medio Oriente prevale la legge del più forte
Esteri / Caccia Nato intercettano jet russi nei cieli del Baltico