Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 17:44
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Il Giorno della Memoria dell’America Latina: gli Stati si fermano per commemorare i 30mila desaparecidos

Immagine di copertina
Credits: Treccani

In tutta l’America Latina il dolore è ancora grande per le vittime delle dittature subite tra gli anni Sessanta e Novanta, di cui oggi, domenica 24 marzo, si celebra il ricordo.

È il Dia de la Memoria por la Verdad y la Justicia, cioè il Giorno della Memoria per la verità e la giustizia; un giorno in cui i Paesi dell’America del Sud – quindi Argentina, Cile, Brasile, Ecuador, Messico e Uruguay – rifanno i conti con la crudeltà di quei regimi e con il sangue versato di chi è stato rapito, torturato e ucciso.

Conti che delineano un bilancio con dei numeri più che drammatici: sono infatti 80mila gli oppositori politici che non sono mai più usciti dai lager. Tra questi, ben 30mila sono i “desaparecidos”, le persone scomparse dopo aver subito le peggiori torture nei Centri clandestini di detenzione.

Ed è proprio l’Argentina – dove il 24 marzo è anche il giorno in cui si verificò nel 1976 il colpo di Stato con cui fu rovesciato il governo di Isabel Peron e instaurata la dittatura militare conclusasi solo nel 1983 – che registra il maggior numero di vittime (ormai accertate) della Guerra Sporca, il programma di repressione con cui si intendeva distruggere la cosiddetta “sovversione” rappresentata dai gruppi guerriglieri marxisti o peronisti.

In generale l’obiettivo della dettatura era quello di eliminare qualunque forma di protesta e dissidenza all’interno del tessuto culturale, politico, sociale, sindacale e universitario. I metodi erano i peggiori e accomunano i diversi paesi come i diversi dittatori: dai rastrellamenti ai processi sommari fino a stupri e violenze.

I luoghi dove si consumavano quelli che sono in tutto e per tutto dei crimini contro l’umanità erano mascherati da nomi completamente insospettabili come Club Atlético, Campo de Mayo o Garage Olimpo. La conoscenza di cosa succedeva al loro interno è il frutto della battaglia di molti parenti dei desaparecidos, per lo più donne che tutt’oggi di incontrano ogni settimana nella Plaza de Mayo di Buenos Aires per pretendere verità e giustizia.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Terremoto Marocco, stanziati 12 miliardi di dollari
Esteri / Meloni all’Onu: “Guerra globale agli scafisti. Le Nazioni Unite rifiutino ogni ipocrisia”
Esteri / Venezuela, bambino disabile rinchiuso in una gabbia per anni senza cibo: mamma e zie arrestate
Ti potrebbe interessare
Esteri / Terremoto Marocco, stanziati 12 miliardi di dollari
Esteri / Meloni all’Onu: “Guerra globale agli scafisti. Le Nazioni Unite rifiutino ogni ipocrisia”
Esteri / Venezuela, bambino disabile rinchiuso in una gabbia per anni senza cibo: mamma e zie arrestate
Esteri / Emissioni elettromagnetiche: la Francia ritira dal mercato l’iPhone12
Esteri / Francia, i genitori di una 15enne suicida denunciano l’algoritmo di TikTok
Esteri / “Noi, giovani dissidenti in fuga dall’Iran: la polizia spara contro chi protesta”
Esteri / Taiwan: “28 aerei da guerra cinesi intorno all’isola”
Esteri / Deputata cacciata da teatro: “Svapava e palpeggiava il partner nelle parti intime” | VIDEO
Esteri / Mamma di 40 anni mangia pesce crudo e si ammala: amputate gambe e braccia
Esteri / Nato, l’ammiraglio Cavo Dragone nominato presidente del Comitato militare