Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 10:20
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Le Filippine si ritirano dalla Corte Penale Internazionale: “Attacchi infondati a Duterte”

Immagine di copertina
Il presidente delle Filippine Rodrigo Duterte. Credit: AFP

Le Filippine hanno ufficialmente lasciato la Corte Penale Internazionale, il tribunale speciale istituito dalle Nazioni Unite nel 2002 (con sede all’Aia, nei Paesi Bassi) con il compito di perseguire crimini di guerra, crimini contro l’umanità e genocidi.

A seguito di questa decisione, quindi, le Filippine non saranno più soggette alla giurisdizione dell’ICC.

Il paese governato da Rodrigo Duterte aveva fatto questa scelta già nel 2018, ma l’iter richiede 12 mesi per essere formalizzato. Il principale tribunale delle Filippine ha confermato in questi giorni la decisione del presidente completando così il processo di ritiro dalla Corte Penale Internazionale.

Alla base del ritiro ci sono le indagini dell’ICC sui crimini commessi da Duterte, in particolare nell’ambito della sua spietata guerra al narcotraffico, che ha portato all’uccisione di migliaia di spacciatori o presunti tali da parte delle forze di polizia.

Lo stesso Duterte si era lamentato a più riprese con le Nazioni Unite e aveva definito le accuse nei suoi confronti “prive di fondamento e oltraggiose”.

Le Filippine sono il secondo paese a ritirarsi dalla Corte dopo il Burundi, che aveva formalizzato la decisione nel 2017.

Come riportato in un’inchiesta di BuzzFeed che abbiamo spiegato su TPI, Duterte nel corso degli anni ha utilizzato i social network, in particolare Facebook, per disseminare una sequela di fake news utili ad occultare i crimini commessi dal suo governo.

Il popolo filippino è stato bombardato di post apologetici sul presidente o tesi a nascondere le esecuzioni extragiudiziali dei narcotrafficanti, contenuti che facevano passare le accuse nei confronti di Duterte come complotti orditi dagli oppositori o da alcuni stati rivali.

Le bufale, anche per colpa degli scarsi controlli operati da Facebook, sono circolate rapidamente e in maniera incontrollata in tutto il paese, rafforzando così il consenso di Duterte e mettendo a tacere ogni forma di dissenso e di opposizione nelle Filippine.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Accordo sulla tregua tra Israele e Hamas: atteso annuncio tra oggi e domani. Ma intanto i raid sulla Striscia non si fermano: almeno 33 morti
Esteri / La Cina valuta di vendere a Elon Musk le attività di TikTok negli Usa per scongiurare il divieto del social nel Paese 
Cinema / L'attrice Dalyce Curry morta nell'incendio a Los Angeles
Ti potrebbe interessare
Esteri / Accordo sulla tregua tra Israele e Hamas: atteso annuncio tra oggi e domani. Ma intanto i raid sulla Striscia non si fermano: almeno 33 morti
Esteri / La Cina valuta di vendere a Elon Musk le attività di TikTok negli Usa per scongiurare il divieto del social nel Paese 
Cinema / L'attrice Dalyce Curry morta nell'incendio a Los Angeles
Esteri / Gaza: 18 morti nei raid condotti da Israele nella notte. In Qatar l'ultimo round di colloqui per la tregua. Trump: "C'è stata una stretta di mano, stanno concludendo l'accordo"
Esteri / La Groenlandia e il suo ruolo strategico: ecco perché Trump la vorrebbe negli USA
Esteri / La tregua a Gaza si avvicina: cosa prevede la bozza di accordo di cessate il fuoco tra Israele e Hamas
Esteri / Il segretario generale della Nato Mark Rutte: “Una difesa europea senza gli Usa è un’illusione”
Esteri / Ong pro-Palestina chiede all’Italia di arrestare un generale di Israele: “Si trova a Roma in segreto”
Esteri / La Russia conquista in Ucraina uno dei più grandi giacimenti di litio in Europa
Esteri / Gaza: 46.584 morti dal 7 ottobre 2023. Al-Jazeera: "Altre 33 vittime nei raid di oggi di Israele". Idf: "5 soldati caduti nel nord della Striscia". Biden sente l'emiro del Qatar al-Thani: "Urgente un accordo". Media del Golfo: "Tregua a un passo". Netanyahu convoca i vertici delle forze di sicurezza