Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:09
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Elezioni in Spagna, gli exit poll: socialisti in vantaggio, ma non c’è una maggioranza certa

Immagine di copertina
I candidati alle elezioni politiche spagnole (Credits: Ansa)

ELEZIONI SPAGNA EXIT POLL – Alle ore 20 di domenica 28 aprile 2019 si sono chiuse le urne delle elezioni politiche in Spagna. Dopo i dati molto incoraggianti sull’affluenza, la migliore degli ultimi 40 anni, arrivano anche le prime proiezioni degli exit poll.

Secondo i numeri comunicati dalla tv spagnola, gli exit poll delle elezioni in Spagna danno i socialisti di Pedro Sanchez in testa, seguiti dai popolari di Pablo Casado, CiudadanosPodemos Vox.

Nonostante il partito socialista sia in testa, però, non c’è una chiara maggioranza nel Parlamento spagnolo dopo un primo opinion poll diffuso a chiusura delle urne dalla tv spagnola Tve.

Nessuna delle maggioranze plausibili, infatti, raggiunge i 176 seggi necessari. I dati, ovviamente, sono da verificare poi con lo spoglio effettivo.

Elezioni in Spagna 2019, i candidati di Psoe, Pp, Podemos, Ciudadanos e Vox

Sempre secondo gli stessi calcoli, i socialisti del Psoe otterrebbero il 28,1 per cento di preferenze, il Partito Popolare il 17,8 per cento, Ciudadanos il 16,1 per cento, Podemos il 14,1 per cento e Vox il 12,1 per cento.

Il Psoe, dunque, otterrebbe così tra i 116 e i 121 seggi, mentre Podemos tra 42 e 45.

A destra, il Partito Popolare otterrebbe tra 69 e 73 seggi, mentre Ciudadanos tra i 48 e i 49. Sommando i tre partiti di destra (ammesso che l’appello di Casado, che ha auspicato questa unione alla vigilia, venisse accolto), la maggioranza rimane infatti incerta.

Come già ampiamente preventivato alla vigilia, dunque, il partito di estrema destra Vox entra in Parlamento per la prima volta in 40 anni nella storia della democrazia spagnola. Secondo i sondaggi per la tv pubblica, i voti ottenuti da Vox garantirebbero all’estrema destra 36-38 seggi su 350.

Al momento nessuna delle due coalizioni raggiungerebbe quindi la maggioranza assoluta di 176 seggi. A fare la differenza potrebbero essere ancora una volta gli indipendentisti catalani di Erc con 13-14 seggi stimati.

Vox, il partito spagnolo ultraconservatore protagonista del voto in Andalusia
Ti potrebbe interessare
Esteri / Trump: “Dall’1 agosto dazi al 35 per cento per il Canada, oggi la lettera all’Unione europea”
Esteri / Francesca Albanese spiega a TPI “l’economia del genocidio” a Gaza e in Cisgiordania: “I profitti sono più
importanti della vita
dei palestinesi”
Esteri / Al-Qaeda è tornata in Afghanistan ed è più viva che mai
Ti potrebbe interessare
Esteri / Trump: “Dall’1 agosto dazi al 35 per cento per il Canada, oggi la lettera all’Unione europea”
Esteri / Francesca Albanese spiega a TPI “l’economia del genocidio” a Gaza e in Cisgiordania: “I profitti sono più
importanti della vita
dei palestinesi”
Esteri / Al-Qaeda è tornata in Afghanistan ed è più viva che mai
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Cosa succede se Armenia e Azerbaigian fanno davvero pace
Esteri / Conferenza sull’Ucraina a Roma, Meloni: “Mosca ha fallito, costruiremo insieme il vostro miracolo economico”
Esteri / Von der Leyen: “Il rapporto con gli Usa potrebbe non tornare più quello di una volta”
Esteri / Gaffe di Trump, si complimenta con presidente Liberia per inglese. Ma è la lingua ufficiale del Paese
Esteri / Un nuovo rapporto denuncia gli stupri del 7 ottobre
Esteri / L'ultima giravolta di Trump: "Basta armi a Kiev. Anzi no". Cosa c'è dietro il cambio di rotta