Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:51
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

India, governo tenta di eliminare la parità di genere nell’esercito: una sentenza della Corte suprema respinge il ricorso

Immagine di copertina
Soldatesse pattugliano il confine tra India e Pakistan. Credit: EPA/RAMINDER PAL SINGH

Adesso una donna potrà comandare un battaglione di 850 soldati e aspirare al grado di colonnello

India, governo tenta di eliminare la parità di genere nell’esercito: una sentenza della Corte suprema respinge il ricorso

La Corte suprema in India ha rigettato il tentativo del governo indiano di eliminare la parità di genere nelle Forze Armate, favorendo la componente maschile. In particolare, i giudici hanno riconosciuto che le ufficiali donne in ferma breve nell’esercito hanno diritto a passare al servizio permanente al pari dei colleghi uomini.

Il governo aveva presentato ricorso contro una sentenza del 2010 con cui la stessa Corte aveva riconosciuto alle donne ufficiali in ferma questa possibilità.

I volontari in in “ferma breve” o “prefissata” in India hanno la possibilità di restare nell’esercito per dieci anni, al termine dei quali possono ottenere una proroga di quattro anni, il passaggio al servizio permanente o il congedo. Il servizio permanente invece dura almeno 20 anni e consente un percorso di carriera fino al congedo.

Il ministero della Difesa nel 2019 aveva garantito solo in parte il rispetto della parità di genere. Limitava infatti il servizio permanente alle donne con 14 anni di ferma (non dieci) e comunque impediva loro l’accesso ai ruoli di comando.

Il governo ha fatto ricorso contro questa decisione facendo leva sulle differenze fisiche tra uomo e donna e sul fatto che militari provenienti dalle aree rurali non fossero “mentalmente pronti” a rapportarsi con donne in posizioni di comando.

Ma la Corte suprema ha giudicato la tesi priva di fondamento e confermato che il divieto assoluto per le nomine delle donne in posizioni di comando sarebbe discriminante. Le argomentazioni del governo – sostengono i giudici – perpetuano gli stereotipi di genere, disconoscono i meriti delle donne e offendono non solo loro, ma l’esercito stesso.

Nessun impedimento quindi: ora una donna potrà comandare un battaglione di 850 soldati e aspirare al grado di colonnello. Fanteria, artiglieria e mezzi blindati restano invece ancora preclusi alle soldatesse.

Leggi anche:
India, studentesse costrette a spogliarsi per provare di non avere le mestruazioni: “Una tortura”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Terremoto di magnitudo 7.6 nelle Filippine, c’è un’allerta tsunami
Esteri / Piove a bordo dell’aereo in volo: il video che imbarazza Air India
Esteri / Cop28, Meloni: “Serve una transizione ecologica, non ideologica”. Il messaggio del Papa
Ti potrebbe interessare
Esteri / Terremoto di magnitudo 7.6 nelle Filippine, c’è un’allerta tsunami
Esteri / Piove a bordo dell’aereo in volo: il video che imbarazza Air India
Esteri / Cop28, Meloni: “Serve una transizione ecologica, non ideologica”. Il messaggio del Papa
Esteri / Tregua finita tra Israele e Hamas, Netanyahu ordina ai negoziatori del Mossad di rientrare da Doha
Esteri / Make Argentina Great Again: cosa prevede la cura kamikaze della Mileinomics
Esteri / Tregua finita, riprendono i bombardamenti su Gaza: "Più di 100 morti"
Esteri / Materie prime critiche: da chi dipende (e cosa sta facendo) l’Ue per la transizione green
Esteri / Guerra Israele-Hamas, raggiunto accordo per settimo giorno di tregua | DIRETTA
Esteri / Shannen Doherty: “Il cancro si è esteso alle ossa, ma non ho chiuso con la vita”
Esteri / È morto a 100 anni l’ex segretario di Stato americano Henry Kissinger