Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 06:00
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Bufera social su Dior, si è scusata per aver escluso Taiwan dalla mappa della Cina

Immagine di copertina

La maison Christian Dior si è scusata per aver escluso Taiwan dalla mappa della Cina

Christian Dior offre le sue scuse per la mancata inclusione di Taiwan nella mappa della Cina, nel corso di una presentazione fatta nell’università Zhejiang Gongshang nella città di Hangzhou.

La maison di moda francese è l’ultimo grande brand internazionale a finire nella bufera per Taiwan o per altri temi molto sensibili, come Hong Kong, rimbalzati subito sui social media.

Il gruppo parigino ha presentato le sue “profonde scuse” per quello che ha definito “un errore nella rappresentazione”, affidandosi a una nota in cui affermato che “da sempre rispetta e mantiene il principio dell’Unica Cina, tenendosi strettamente alla sovranità e all’integrità territoriale cinese e avendo a cuore i sentimenti del popolo cinese”.

Il messaggio è stato oggi tra i primi 10 argomenti più trattati e ricercati su Weibo, la popolare piattaforma di social network in mandarino. E allo stesso tempo, ha causato le proteste di Taipei per la “immotivata ragione” di presentare le scuse sulla mappa: Pechino considera Taiwan una provincia ribelle, destinata a riunirsi alla madrepatria anche con la forza, se necessario.

Apple rimuove l’app usata dai manifestanti di Hong Kong dopo le proteste della Cina
Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale
Esteri / La guerra di Trump alle università Usa è un autogol economico e culturale: colpirne cento per educarne uno (di G. Gambino)
Esteri / Andreas Malm a TPI: “Ecco perché distruggere la Palestina vuol dire distruggere il Pianeta”
Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale
Esteri / La guerra di Trump alle università Usa è un autogol economico e culturale: colpirne cento per educarne uno (di G. Gambino)
Esteri / Andreas Malm a TPI: “Ecco perché distruggere la Palestina vuol dire distruggere il Pianeta”
Esteri / La strada dell’apartheid progettata da Israele per i palestinesi in Cisgiordania
Cronaca / Papa Francesco e le continue chiamate a Gaza: "L'ultima telefonata è stata sabato"
Esteri / Scossa di terremoto di magnitudo 6.2 a Istanbul, Erdogan: “Stiamo seguendo gli sviluppi”
Esteri / La “sede vacante”, i funerali, il Conclave: cosa succede ora in Vaticano dopo la morte di Bergoglio
Esteri / La difesa comune europea non è la scusa per non agire: è il presupposto
Esteri / La foto che racconta la tragedia dei bambini di Gaza vince il World Press Photo 2025
Cinema / Il regista di "Mamma, ho perso l'aereo": "Vorrei tagliare il cameo di Trump ma temo di essere deportato"