Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 04:34
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Bhutan, in 16 giorni vaccinato il 93 per cento degli adulti

Immagine di copertina
© Christopher J. Fynn / Wikimedia Commons / CC BY-SA 3.0 & GFDL

Un Paese su tutti nel mondo si impone per il rapidissimo procedere della campagna di vaccinazioni contro la Covid-19 e non si tratta del tanto celebrato caso di Israele e nemmeno degli Stati Uniti: è il Bhutan. Il piccolo regno himalayano incastonato tra India e Cina ha infatti quasi concluso – in soli 16 giorni – le somministrazioni di vaccini.

Se gli Stati all’avanguardia nella campagna vaccinale a livello globale hanno impiegato mesi per conseguire tali risultati, in Bhutan è già stato vaccinato il 93 per cento degli adulti e tutto solo tra il 27 marzo e l’11 aprile. Nel complesso, il regno asiatico ha così immunizzato il 62 per cento dei suoi 800 mila abitanti.

Grazie alla rapidità delle somministrazioni dei vaccini, in termini proporzionali, la piccola nazione himalayana si pone appena dietro le isole Seychelles, che hanno già vaccinato il 66 per cento dell’intera popolazione di quasi 100.000 residenti.

Ma come ha fatto la nazione himalayana, soltanto 129esima su 189 Paesi e territori del mondo secondo l’indice di sviluppo umano delle Nazioni Unite, a raggiungere tale risultato? Il segreto del regno asiatico risiede proprio nella sua particolarità geografica.

I numeri contenuti in termini di abitanti hanno certamente favorito il Bhutan, la cui cronica mancanza di infrastrutture avrebbe però fatto pensare a tutt’altro esito per la campagna vaccinale contro il Coronavirus. Eppure il piccolo regno è riuscito a sfruttare abilmente le rigide condizioni climatiche per lo stoccaggio dei sieri, come già avvenuto durante le precedenti campagne di vaccinazione.

Il Paese ha ricevuto i primi 150 mila vaccini AstraZeneca dalla vicina India già a gennaio ma le prime dosi sono state distribuite solo a partire dalla fine di marzo, in coincidenza con alcune ricorrenze tradizionalmente di buon auspicio per l’astrologia buddista, la cui scuola Vajrayāna rappresenta la confessione religiosa di gran lunga maggioritaria nel regno. La prima dose di vaccino è stata infatti somministrata il 27 marzo a una donna nata nell’anno della scimmia, accompagnata da canti di preghiere.

Secondo il ministero della Salute del regno, il Paese possiede dosi sufficienti per immunizzare l’intera popolazione. Per entrare nel Paese, i viaggiatori provenienti dall’estero sono tenuti a osservare una quarantena obbligatoria di 21 giorni. Tutte le scuole e le istituzioni didattiche sono rimaste aperte, monitorandone il rispetto dei protocolli anti-Covid. Dall’inizio della pandemia, il Bhutan ha registrato un totale di 910 casi confermati di Covid-19 e un solo decesso correlato al nuovo Coronavirus.

Leggi anche: La Cina ammette: “I nostri vaccini contro il Covid hanno una scarsa efficacia” / Francia, boom di rifiuti per il vaccino Moderna: “La gente lo confonde con AstraZeneca”

TUTTE LE ULTIME NOTIZIE SUL COVID IN ITALIA E NEL MONDO
TUTTI I NUMERI SUL COVID NEL MONDO
Ti potrebbe interessare
Esteri / Guerra tra Israele e Iran: ecco cosa sappiamo finora a una settimana dall’inizio del conflitto
Esteri / Il direttore dell’Agenzia Onu per l’energia atomica (Aiea) Rafael Grossi: “Non avevamo alcuna prova di uno sforzo sistematico (da parte dell’Iran) per ottenere un’arma nucleare”
Esteri / La Casa Bianca apre al negoziato: "Witkoff in contatto con gli iraniani. Trump deciderà se intervenire entro due settimane". Netanyahu: "Rovesciare il regime non è un obiettivo, ma può essere un risultato"
Ti potrebbe interessare
Esteri / Guerra tra Israele e Iran: ecco cosa sappiamo finora a una settimana dall’inizio del conflitto
Esteri / Il direttore dell’Agenzia Onu per l’energia atomica (Aiea) Rafael Grossi: “Non avevamo alcuna prova di uno sforzo sistematico (da parte dell’Iran) per ottenere un’arma nucleare”
Esteri / La Casa Bianca apre al negoziato: "Witkoff in contatto con gli iraniani. Trump deciderà se intervenire entro due settimane". Netanyahu: "Rovesciare il regime non è un obiettivo, ma può essere un risultato"
Esteri / Trump: "Iran deve arrendersi senza condizioni, questo è il mio ultimatum definitivo". La replica di Tehran: "Guerrafondaio". Khamenei: “Israele ha commesso un grande errore, pagherà. Le conseguenze di un attacco americano saranno irreparabili”
Esteri / Trump attacca Macron dopo aver lasciato il G7: "Emmanuel si sbaglia sempre"
Esteri / Trump: "Sappiamo dov'è Khamenei. Vogliamo la resa incondizionata". Media Usa: "Il presidente valuta di entrare in guerra"
Esteri / Netanyahu: “Dominiamo i cieli di Teheran, questo cambia tutto”. Media: “Lo staff di Khamenei cerca salvacondotto in Russia”
Esteri / Massiccio raid di Israele su Teheran: uccisi i vertici dell'intelligence dei pasdaran. L'Iran bombarda lo Stato ebraico con l'aiuto degli Houthi. Il retroscena: "Trump ha posto il veto sull'uccisione di Khamenei". Ma Netanyahu smentisce
Esteri / Riprendono i raid di Israele contro l'Iran: 78 morti. La reazione di Teheran: missili su Tel Aviv e Gerusalemme, 3 vittime. Gli ayatollah minacciano anche Usa, Regno Unito e Francia
Esteri / Cos’è la dottrina Begin e cosa c’entra con l’attacco israeliano all’Iran